Diritto
S. del contribuente Legge ordinaria (l. 212/2000) le cui disposizioni esprimono i principi generali dell’ordinamento tributario, riconducibili agli art. 3, 23, 53 e 97 Cost., che dovrebbero essere [...] , Cost., come modificato con la l. cost. n. 1/1999). In particolare, lo statuto regionale può derogare al meccanismo dell’elezione diretta del PresidentedellaGiuntaregionale previsto nella stessa l. cost. n. 1/1999 (art. 122, co. 5, Cost., come ...
Leggi Tutto
Organo collegiale con funzioni deliberative, sia dello Stato sia di enti pubblici sia di società private.
C. superiore
Denominazione di organi collegiali consultivi presso alcuni ministeri con il compito [...] rilevante, in quanto esso più di tutti esercitava l’indirizzo politico-amministrativo regionale: era, infatti, il C. regionale ad eleggere il PresidentedellaGiuntaregionale e a rimuoverlo tramite una mozione di sfiducia, così come era sempre ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Stefania Montebelli
L'andamento demografico delle nove province (Bologna, Ferrara, Forlì-Cesena, Modena, Parma, Piacenza, Ravenna, Reggio nell'Emilia e Rimini) ha presentato [...] 3,8% e 1 seggio.
Le elezioni regionalidell'aprile 2000, in cui per la prima volta era stata introdotta, dalla l. cost. del 22 nov. 1999, l'elezione diretta del presidentedellagiunta, videro il successo della lista di centrosinistra Emilia Romagna ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Luigi Stanzione
Al censimento del 2001 la popolazione si attestava intorno ai 598.000 ab.; dopo due decenni di stabilità demografica, rispetto al censimento precedente la [...] , Napoli 1997.
Percorsi a Sud: geografie e attori nelle strategie regionali del Mezzogiorno, a cura di L. Viganoni, Torino 1999.
Territori l'elezione diretta del presidentedellagiunta, videro il successo della lista di centrosinistra, Basilicata ...
Leggi Tutto
CODRONCHI ARGELI, Giovanni
Rita Cambria
Nacque ad Imola il 14 maggio 1841, secondogenito del conte Carlo Alessandretti e della contessa Caterina Codronchi, di famiglia romagnola di antica nobiltà. Solo [...] moderati lombardi, di cui non condivideva il regionalismo e la politica verso i cattolici, ma presidentedellagiunta governativa per le operazioni di unificazione dei debiti delle province e dei comuni della Sicilia e insignito il 30 agosto dell' ...
Leggi Tutto
Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] anche al conte Giuseppe Dalla Torre, presidentedellaGiunta direttiva dell’Azione cattolica e prossimo a divenire origini alla marcia su Roma, II, pp. 317-362; S. Rotelli, Il regionalismo di Luigi Sturzo, II, pp. 593-612; D. Secco Suardo, La ...
Leggi Tutto
La Grande guerra e la rivoluzione fascista
Emilio Gentile
Un decennio rivoluzionario
Gli anni fra il 1915 e il 1925 furono per gli italiani il periodo più rivoluzionario della loro vita unitaria, con [...] come il conte Giuseppe Dalla Torre, presidentedellagiunta direttiva dell’Azione cattolica, dichiarando però di essere pronti e regionale. Per quanto riguardava la Chiesa, il punto VIII del programma affermava: «Libertà ed indipendenza della chiesa ...
Leggi Tutto
FAINA, Eugenio
Carlo Travaglini
Nacque a San Venanzo (Terni) il 2 apr. 1846 da Claudio (conte di Civitella dei Conti dal 1852) e dalla pittrice Giuseppina Anselmi, torinese. Crebbe a San Venanzo nella [...] province meridionali e nella Sicilia, VIII, Relazione finale del presidentedellaGiunta parlamentare d'inchiesta, Roma 1911, p. 113). E proprio sul tema dell'efficacia dell'intervento pubblico la relazione presenta forti accenti di modernità: "i ...
Leggi Tutto
CASERTANO, Antonio
Francesco Malgeri
Nacque a Capua, il 20 dic. del 1863, da Gaetano e da Carmela De Iulio. Seguì gli studi inferiori ad indirizzo classico prima a Capua poi a Maddaloni. Iscrittosi [...] base regionale e 50 di nomina parlamentare. Fu, inoltre, presidentedella commissione d'inchiesta per le terre liberate, membro della Eletto deputato, ottenne subito la carica di presidentedellagiuntadelle elezioni per l'esame e la convalida dei ...
Leggi Tutto
giunta2
giunta2 s. f. [dalla voce prec., secondo il modello dello spagn. junta]. – Commissione di più persone incaricate di esercitare un ufficio sotto la direzione di un presidente: g. consultiva; g. delle elezioni; g. comunale, organo collegiale...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...