Uomo politico italiano (n. Bologna 1952). Come segretario del Movimento sociale italiano-Destra nazionale (MSI-DN) ha avviato nel 1993 un rinnovamento della destra italiana, teso a superarne l'identificazione [...] con la tradizione fascista per dare vita a una destra democratica di stampo europeo. È stato vicepresidente delConsiglio (2001-06), ministro degli Esteri (2004-06), presidente della Camera dei deputati (2008-13).
Vita e attività
È stato dal 1977 ...
Leggi Tutto
Nacque il 10 agosto 1810 a Torino, capoluogo allora d'un dipartimento dell'impero napoleonico. Lo tenne a battesimo, per procura, e gli diede il nome, il principe Camillo Borghese, di cui suo padre, Michele, [...] , il 4 novembre 1852, il C. assunse la presidenzadelConsiglio, riservando per sé il portafoglio delle Finanze e conservando in della Francia, un intervento europeo, e, a questo scopo, arrestare a Napoli la marcia del Garibaldi, che voleva invece ...
Leggi Tutto
Dopo la nascita, il 1° giugno 1998, della Banca centrale europea (v.; BCE), e l'adozione dell'euro da parte dell'Italia sette mesi dopo, le competenze della B. d'I. (BI) in tema di politica e di circolazione [...] decimi di punto all'anno più elevata della media europea, con possibile penalizzazione per le esportazioni, già in una volta, del Governatore, con una procedura di nomina che coinvolge Presidente della Repubblica, Governo e Consiglio superiore della ...
Leggi Tutto
Cause e conseguenze della nascita di un’unione monetaria. Criticità. Gli effetti della crisi e le politiche di contrasto. Bibliografia. Webgrafia
Cause e conseguenze della nascita di un’unione monetaria. [...] Consiglioeuropeo svoltosi a Maastricht nel dicembre 1991, e successivamente sancita dal Trattato sull’Unione Europea che i salari, la produttività del lavoro e i prezzi si muovono , Speech by Mario Draghi, president of the European central bank at ...
Leggi Tutto
Sigla, di uso internazionale, della Comunità Economica Europea, organizzazione internazionale a carattere regionale con particolari caratteristiche, entro certi limiti assimilabili a quelle della CECA [...] delConsiglioEuropee, pur mantenendo le diverse funzioni ad essa attribuite dai trattati istitutivi delle tre Comunità.
La Corte di giustizia unica mantiene la stessa composizione di quella della CECA: 7 giudici che designano tra loro il presidente ...
Leggi Tutto
Esploratore italiano dell'Africa orientale, nato a S. Lazzaro Parmense l'11 agosto 1860, morto il 17 marzo 1897. Era ufficiale di artiglieria a Pinerolo alla scuola di equitazione quando, nel 1887, chiese [...] caduta del ministero Crispi consigliò a rimandare ad altro tempo l'attuazione e indusse il marchese Doria, presidente della miseramente perito in un accidente di caccia. Insieme coi due Europei il B. procedeva per Bardera e raggiungeva la costa a ...
Leggi Tutto
Comunismo
Adam B. Ulam
di Adam B. Ulam
Comunismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il marxismo e il suo rapporto con il comunismo. 3. La rinascita del comunismo. Lo stadio prenatale (1902-1917). 4. La Rivoluzione [...] ultimo quarto di secolo le energie dell'intero marxismo europeo sono state convogliate in una direzione sbagliata e che di Chruščëv dalle cariche di Primo segretario e di Presidentedelconsiglio dei ministri (ottobre 1964), la campagna anti-Stalin ...
Leggi Tutto
LEONE XIII, papa
Francesco Malgeri
Vincenzo Gioacchino Pecci nacque il 2 marzo 1810 a Carpineto Romano, alle pendici dei monti Lepini, a sud di Roma. Figlio dell'agiato proprietario terriero conte Ludovico [...] Pio IX, avvenuta il 7 febbr. 1878, la diplomazia europea non mancò di esercitare una forte pressione sul Collegio cardinalizio 1884 e il 1887, il presidentedelConsiglio F. Crispi fece balenare la disponibilità del governo a risolvere la questione ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XV, papa
Gabriele De Rosa
Giacomo Della Chiesa nacque a Genova il 21 nov. 1854 dal marchese Giuseppe, di antica illustre famiglia, originaria dai duchi di Spoleto, e da Giovanna Migliorati, [...] se è lecito un'impressione di profano, è l'ultima politica europea di tipo tra veneziano e inglese, ispirata cioè dai fatti più e Orlando. Il colloquio tra mons. Cerretti e il presidentedelConsiglio italiano ebbe luogo a Parigi all'Hotel Ritz. Il ...
Leggi Tutto
ONU e organizzazioni internazionali
Alberto Indelicato
di Alberto Indelicato
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ONU dopo la fine della guerra fredda: a) i nuovi membri; b) gli equilibri in seno al Consiglio [...] e Parlamento europeo, nomina di un presidente e durata del suo mandato, nomina delpresidente della Commissione stesso anno; in occasione delConsiglioEuropeodel giugno 2004 si è giunti a un accordo sulla Costituzione Europea, che entrerà in vigore ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...