ORLANDO, Vittorio Emanuele. – Nacque a Palermo il 19 maggio 1860, da Camillo, avvocato appartenente a una famiglia di antiche tradizioni forensi, e da Carmela Barabbino.
Compiuti gli studi classici, si [...] di mancata repressione del disfattismo dei partiti estremi.
Fu presidentedelConsiglio dal 29 ottobre incompiuto. Gaetano Mosca, V.E. O., Santi Romano tra pensiero europeo e cultura meridionale, Milano 2001; F. Grassi Orsini, O., profilo ...
Leggi Tutto
Venezia nella Grande guerra
Bruna Bianchi
Il periodo della neutralità
La crisi economica
Non è più lo spettacolo di una crisi, è l'immagine di una rovina. […] Laboratori chiusi; cantieri agonizzanti; [...] Scarabello, Il martirio di Venezia, p. 182.
198. Ibid., p. 189.
199. Roma, Archivio Centrale dello Stato, PresidenzadelConsiglio dei Ministri, Guerra europea, fasc. 19.5.9.14, "Difesa della laguna di Venezia", rapporto di Armando Diaz al capo di ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] non fossero stati assoggettati col ferro e col fuoco dai popoli europei? Con un esempio che ci tocca da vicino: la nostra Costituzione negli scritti di Francesco Saverio Nitti, che fu presidentedelConsiglio dal 1919 al 1920, ed è comune, con ...
Leggi Tutto
di Vittorio D. Segre, David Ben Gurion
SIONISMO
Sionismo, di Vittorio D. Segre
Testimonianza sul sionismo, di David Ben Gurion
di Vittorio D. Segre
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Gli [...] della guerra e dopo lo sterminio di sei milioni di Ebrei europei da parte dei nazisti. In quell'occasione Ben Gurion ammonì .
La sera di sabato 15 maggio 1948, il presidentedelConsiglio, Ben Gurion, pronunciò un discorso che venne trasmesso ...
Leggi Tutto
Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] dell'Unione Europea, lavorare per l'emanazione di direttive delConsiglioeuropeo.
Leggi, regolamenti sono stati fondi destinati a questo scopo) e successivamente annullata dal presidente W. Clinton. Questi inoltre ha vietato la creazione di embrioni ...
Leggi Tutto
D'ANNUNZIO, Gabriele
Marcello Carlino
Nacque a Pescara, il 12 marzo 1863,da Francesco Paolo e da Luisa de Benedictis. Il padre proveniva da una modesta famiglia, ma, adottato da uno zio benestante, [...] Alessandra di Rudinì, ventisettenne figlia di un ex presidentedelConsiglio, vedova con due bambini, bella presenza. riguardo si rende necessario un breve inciso sulla fortuna europeadel D.: ebbene, traduzioni francesi, recensioni e ammiratori dell ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Gaetano Stammati
di Gaetano Stammati
Amministrazione pubblica
sommario: 1. Concetti generali: a) l'amministrazione pubblica in generale e le tendenze evolutive in atto; b) pubblica [...] europeo, viceversa, il carattere pubblico del rapporto d'impiego, la struttura gerarchica, la disciplina unitaria del vice presidentedel Comitato Interministeriale per la Programmazione Economica (presidente è lo stesso presidentedelConsiglio dei ...
Leggi Tutto
Regione e aree protette
Luigi Piccioni
Regioni e aree protette: problemi di metodo e prime linee di ricostruzione
Le politiche italiane per le aree protette hanno conosciuto una storia altamente e costantemente [...] , all’inizio degli anni Venti, l’Italia sia il quarto Paese europeo, dopo Svezia, Svizzera e Spagna, a dotarsi di parchi nazionali e al controllo della scena mediatica, il nuovo presidentedelConsiglio, Silvio Berlusconi, riesce inoltre a imporre all ...
Leggi Tutto
Paralimpiadi
Luca Pancalli
Bruno Marchesi
Introduzione
di Luca Pancalli
La FISD (Federazione italiana sport disabili) è riconosciuta, a tutti gli effetti, dal CONI. In virtù di questo, promuove, diffonde [...] '8 aprile 2004 il decreto delpresidentedelConsiglio dei Ministri, su proposta del ministro dei Beni culturali, ha di 475 atleti di 24 paesi, e per la prima volta un paese non europeo, gli USA, prevalse nel medagliere (21 ori, 15 argenti, 9 bronzi), ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] del Canton Ticino e in quel tempo titolare della più alta carica cantonale, quella di presidentedelConsiglio di C. C.,in Natura e final. della storia nel mod. pensiero europeo. Dalla storia filol. allo storic. idealistico, Milano 1953, pp. 209-252; ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...