CUOCO, Vincenzo
Mario Themelly
Nacque a Civitacampomarano (prov. di Campobasso) il 1° ott. 1770 da Colomba de Marinis e da Michelangelo, un avvocato sensibile alla influenza dei lumi.
Nel piccolo comune [...] novembre dello stesso anno. Sempre dal 1810 era presidentedelConsiglio generale del Molise; nel 1812, quando le società di Bari 1920), il C. è inserito nel filone dello storicismo europeo, collegato idealmente al Burke e al de Maistre ed insieme ...
Leggi Tutto
Mario Deaglio
Essere testimoni e anche partecipi di una delle grandi crisi della storia: è questa l’insolita prerogativa che i casi della vita ci stanno offrendo. Stiamo assistendo, al tempo stesso angosciati [...] Erano presenti quattro società cinesi, una russa, una brasiliana e tre europee. Alla storica (e autonoma) borsa di Hong Kong la Cina settembre 2009 al giugno 2010, quando il Presidentedelconsiglio è stato sostituito dal Ministro delle finanze Naoto ...
Leggi Tutto
Maurizio Sella
Euro
L'Europa non potrà farsi
in una volta sola, né sarà
costruita tutta insieme;
essa sorgerà da realizzazioni concrete che
creino anzitutto una solidarietà di fatto
(Robert Schuman)
Il [...] di Stato o di governo e dal presidente della Commissione Europea. La Convenzione ha iniziato i suoi lavori il 17 dicembre 1999 e li ha conclusi il 2 ottobre 2000.
7-11 dicembre 2000
I lavori delConsiglioEuropeo di Nizza, aperti con la firma della ...
Leggi Tutto
GIOBERTI, Vincenzo
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 5 apr. 1801 da Giuseppe, impiegato, e da Marianna Capra. Un dissesto finanziario del padre, morto prematuramente, rese molto precarie le condizioni [...] cui il vento antigesuitico spirava forte negli Stati europei (la seconda edizione, del 1847, fu tirata in 12.000 copie).
I cui assunse anche il dicastero degli Esteri. Salito alla presidenzadelConsiglio non più come simbolo di unità e di concordia ...
Leggi Tutto
Mario Telò
La crescente complessità del processo di integrazione
La storia dell’integrazione europea, tra approfondimento e allargamento, per decenni si è svolta secondo una regola chiara: stessi diritti [...] di Mario Draghi è caratterizzata da una svolta simbolica: nel luglio del 2012, sostenuto dalle deliberazioni delConsiglioeuropeodel 28 giugno, il presidente della Banca centrale europea annuncia «un impegno senza limiti per salvare l’euro», una ...
Leggi Tutto
MORO, Aldo
Piero Craveri
MORO, Aldo. – Nacque a Maglie (Lecce) il 23 settembre 1916 da Renato e da Fida Sticchi, secondogenito di altri tre fratelli: Alberto e Alfredo Carlo, magistrati, Salvatore, [...] alla politica che nel 1969 Willy Brandt inaugurò verso l’Est europeo, sostenendola in ogni sede. Fece anzi di quell’impostazione il , delle forze dell’ordine, assecondati dal presidentedelConsiglio Andreotti e dalla stessa direzione della DC. ...
Leggi Tutto
CARLO di Borbone, re di Napoli e di Sicilia
Raffaele Ajello
Primogenito di Filippo V di Spagna e di Elisabetta Farnese, nacque a Madrid il 20 gennaio dell'anno 1716. Il diritto, anche se molto incerto, [...] il giovane principe era stato al centro della scena politica europea, semplice oggetto della storia che lo riguardava. Venendo in Aranda, Pedro Pablo de Abarca y Bolea, a presidentedelConsiglio di Castiglia, la politica intrapresa dal marchese di ...
Leggi Tutto
Innovazione tecnologica
GGiorgio Sirilli
di Giorgio Sirilli
Innovazione tecnologica
Sommario: 1. Introduzione e definizioni. 2. Le conoscenze e l'innovazione tecnologica. 3. Innovazione e crescita economica. [...] . Nella riunione delConsiglioeuropeo tenutasi a Lisbona del terzo millennio: alla riduzione del finanziamento della ricerca e dell'università previsto nel bilancio dello Stato per il 2003 hanno fatto seguito eventi senza precedenti. Il presidente ...
Leggi Tutto
Giacomo Vaciago
Dollaro
«Il dollaro è la nostra moneta, ma il vostro problema» (John Connally)
La crisi del dollaro
di
14 marzo
Il documento stilato al termine delConsiglioEuropeo di Bruxelles lancia [...] passato, come quando il presidente Richard Nixon (15 agosto 1971) sospese la convertibilità in oro del dollaro. E a sua di quando, in altre parole, almeno sul piano intellettuale noi europei non eravamo secondi a nessuno. Nel mondo globale di oggi non ...
Leggi Tutto
Il quinto allargamento dell’Unione Europea si è concluso a metà del primo decennio del 21° sec. (1° maggio 2004) con l’ingresso di otto Paesi dell’Europa dell’Est: Estonia, Lettonia, Lituania, Polonia, [...] Parlamento, l’adozione delle procedure di voto a doppia maggioranza qualificata all’interno delConsiglioeuropeo, la creazione di una carica di presidentedelConsiglio dell’Unione per due anni e mezzo (rinnovabili), la creazione di una carica di ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...