• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
lingua italiana
211 risultati
Tutti i risultati [370]
Biografie [211]
Storia [90]
Economia [36]
Scienze politiche [21]
Diritto [19]
Letteratura [19]
Comunicazione [13]
Religioni [12]
Diritto civile [10]
Arti visive [9]

MARCHESE, Salvatore

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCHESE, Salvatore Orazio Condorelli Nacque a Misterbianco, presso Catania, il 5 genn. 1811 da Antonino e da Maria Scuderi. In gioventù ebbe come istitutore lo zio Salvatore Scuderi, noto economista [...] di declino. Quale presidente del Comitato pei soccorsi del Consiglio accademico, I (1874-85); Verbali del Consiglio della facoltà di giurisprudenza, I (1860-82). Un profilo del T. Napoli, La cultura giuridica europea in Italia. Repertorio delle opere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

GUARESCHI, Icilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUARESCHI, Icilio Luigi Cerruti Nacque a San Secondo Parmense il 24 dic. 1847 da Giacinto e Teresa Scaramuzza, in una famiglia che esercitava la professione farmaceutica da ben quattro secoli. Studente [...] del paese. Socio fin dalla fondazione (1899), membro del consiglio direttivo, nel 1911 fu presidente del comitato organizzatore del Cerruti - M. Rei, I chimici italiani nel contesto europeo, 1870-1900, in La scienza accademica nell'Italia post- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DELLE SCIENZE DETTA DEI XL – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – CHIMICA TOSSICOLOGICA – COMPOSTI ETEROCICLICI – SAN SECONDO PARMENSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUARESCHI, Icilio (2)
Mostra Tutti

POGGI, Alfredo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POGGI, Alfredo Fulvio Conti POGGI, Alfredo. – Nacque a Sarzana il 5 maggio 1881 da Stefano e da Emilia Bandinelli. Conseguì la licenza ginnasiale a Caltagirone nel 1897 e quella liceale a Palermo nel [...] laico del Consiglio superiore della magistratura, carica che ricoprì fino all’ottobre 1963. Dal 1945 fu iscritto anche al Movimento federalista europeo, di cui dal 1946 al 1958 presiedette la sezione genovese. Dal 1957 al 1965 fu inoltre presidente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO SOCIALISTA DEMOCRATICO ITALIANO – CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – ANGELO FORTUNATO FORMIGGINI – RIVOLUZIONE LIBERALE

CERVI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CERVI, Giuseppe Ugo Baldini Nacque a Parma il 14 ott. 1663 da Carlo e Orsola Grassi, in una famiglia agiata, che fu in grado di fargli compiere gli studi nel locale collegio dei gesuiti, dove ebbe come [...] personaggio di spicco in una delle principali corti europee, con tutte le implicazioni politiche e di del protomedicato regio; nel 1724 consigliere del re e nel 1729, morto l'inglese J. Higgins, protomedico della persona di Filippo V, presidente del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI PARIGI – ELISABETTA FARNESE – CARLO DI BORBONE – CASTELL'ARQUATO – ROYAL SOCIETY

COPPI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

COPPI, Francesco Pietro Corsi Nacque a Modena il 20 luglio 1843 da Giuseppe e da Caterina Coppi. Il padre fu direttore generale dell'alta polizia dello Stato estense e consultore dei Buon Governo; nel [...] e nel giugno del 1859 fece parte del Consiglio di reggenza del ducato, insediato nella Società dei naturalisti, di cui fu presidente dal 1880 al 1889. Le Osservazioni geo- affermarsi come studioso a livello europeo di paleontologia neo e pliocenica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ GEOLOGICA ITALIANA – ITALIA RISORGIMENTALE – PALEONTOLOGIA – ANTROPOLOGIA – NATURALISTI

FRANCHINI, Raffaello

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCHINI, Raffaello Valeria Del Vasto Nacque a Napoli il 5 ott. 1920 da Vincenzo e da Anna Scalera. Insegnò filosofia teoretica dal 1964 presso l'università di Messina e dal 1974 alla facoltà di lettere [...] ricoprì anche l'incarico di presidente dell'Opera universitaria. Dal 1956 estese alle grandi correnti di pensiero italiano ed europeo dell'età moderna, da Vico a De Sanctis al 1983 aveva fatto parte del Consiglio nazionale delle ricerche. Accanto all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE RIN, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE RIN, Nicolò Sergio Cella Nacque a Capodistria il 4 ag. 1814 da Bartolomeo, impiegato e piccolo possidente, e da Vittoria Cociancich, già vedova di un altro De Rin. Perso a dieci anni il padre, fu [...] del 1859 l'Austria rinunciò all'assolutismo per costituzionalizzarsi. A Trieste, da dove era partito per il Congresso europeo un memoriale che chiedeva un'amministrazione rappresentativa e nazionale, fu eletto nel novembre 1860 un nuovo Consiglio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOLMIDA, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOLMIDA, Luigi Francesco Sirugo Nato nel 1811 da Giuseppe, titolare della "Bolmida e C." ed esponente di quella schiera di banchieri privati che in Piemonte univano all'attività bancaria il negozio [...] finanziamenti con l'alta banca europea. I suoi legami d' Cassa del commercio e dell'industria - Credito mobiliare, di cui il B. fu il primo presidente. Fonti e Bibl.: Sull'attività del B. in qualità di membro del consiglio di reggenza della Banca di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDUSTRIA SERICA – BANCA DI GENOVA – BANCA D'ITALIA – CORSO FORZOSO – BORSA VALORI

PAPI, Giuseppe Ugo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAPI, Giuseppe Ugo Gabriella Gioli – Nacque a Capua (Caserta), il 19 febbraio 1893, da Giustino e da Giuseppina De Rosa. Subito dopo la laurea in giurisprudenza, nel 1915, vinse un concorso per il [...] di pensiero nel 1957 si pronunciò a favore del MEC (Mercato Europeo Comune), secondo lui obbligato tuttavia a una del Consiglio di amministrazione nel 1939-43, membro della Commissione giudicatrice delle borse nel 1948-50 e nel 1951-71 e presidente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSOCIAZIONE BANCARIA ITALIANA – ORDINE CIVILE DI SAVOIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – ORDINAMENTO CORPORATIVO – AREA DI LIBERO SCAMBIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAPI, Giuseppe Ugo (3)
Mostra Tutti

GORIA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GORIA, Giovanni Giuseppe Sircana Nacque ad Asti, il 30 luglio 1943, da Luigi, geometra dipendente comunale, e da Pierina Ferrero, commerciante in generi alimentari. Dopo aver conseguito il diploma di [...] sulla finanza pubblica e consigliere economico della presidenza del Consiglio. Alle elezioni del 3-4 giugno nella circoscrizione Nordovest, al Parlamento europeo, dove ricoprì la carica di presidente della commissione politica. Nell'aprile 1991 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – BUONI ORDINARI DEL TESORO – PRODOTTO INTERNO LORDO – DEMOCRAZIA CRISTIANA – CAMERA DEI DEPUTATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GORIA, Giovanni (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 22
Vocabolario
consìglio
consiglio consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
Pull factor
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali