OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] ben noti di quasi tutti i popoli europei che tutti si rassomigliano e sono pure istituì una commissione sotto presidenzadel Thorbecke per la redazione cui il re non rispose in conformità delconsiglio di Thorbecke, piuttosto tiepido in materia ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] l'influsso sociale delle costumanze europee.
Giappone. - Nel hanno come ufficiale dello stato civile il presidentedel senato: ove contraessero matrimonio civile, si del matrimonio, e detta Corte, con ordinanza pronunciata in camera di consiglio, ...
Leggi Tutto
INDIE OLANDESI
Cornelis LEKKERKERKER
Giuseppe COLOSI
Adriano H. LUIJDJENS
Nicolaas J. KROM
*
OLANDESI (A. T., 95-96).
Sommario. - Situazione (p. 97); Storia dell'esplorazione (p. 97); Geologia e [...] di un presidente, nominato dalla Corona, 30 membri indigeni, 25 a 27 Europei e 3 a 5 Cinesi, per la maggior parte eletti secondo un sistema complicato e per il resto nominati dal governatore generale, su proposta delConsiglio delle Indie Olandesi ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] almeno, l'Odescalchi era presidente della Camera apostolica, ufficio in questo senso nelle corti europee e fino in quelle persiana delConsiglio privato. La reazione del popolo alla politica di restaurazione del cattolicesimo, di cui l'ascesa del ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] Ducale e sulla scena europea e, più ancora, del 1676 - "già eretti come protettori del popolo e nei quali soleva introdursi il re per ricever l'approvazione dei suoi decreti, ora inviano a Sua Maestà il primo presidente e delconsiglio, nonché ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] il destino delConsiglio politico elaborato nel 1736-1737 dal nobile veronese Scipione Maffei, erudito e scrittore di rinomanza europea, i Conegliano, poi presidente di quella municipalità, ammiratore del "genio grande del Ginevrino filosofo", ...
Leggi Tutto
Il Dominio da terra: politica e istituzioni
Alfredo Viggiano
Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] delconsiglio nel corso del 1494 possono risultare indicative di quanto detto. Il 22 agosto di quell'anno i presidentidel Milano e in Lombardia e i loro rapporti con gli Stati italiani ed europei (1450-1530), Milano 1982, pp. 27-41; "Quasi città". ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] delConsiglio dei Dieci, aveva dimostrato di aver fatto proprie le richieste del i rapporti con le principali monarchie europee e principati italiani, oltre a del cardinale Ercole Gonzaga (1559-1560), e Il card. Ercole Gonzaga alla presidenzadel ...
Leggi Tutto
Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche
Alessandro Pizzorusso
di Alessandro Pizzorusso
Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche
Le diverse professioni che presuppongono una formazione [...] sviluppati modelli europei di giustizia costituzionale (artt. 134-137).
Il ruolo delConsiglio superiore della dello Stato e composta di funzionari operanti alle dipendenze della presidenzadelConsiglio dei ministri, anche se con un certo grado di ...
Leggi Tutto
Giorgio Santacroce; Paolo Ravaglioli
Magistratura
«La giustizia è amministrata in nome del popolo. I giudici sono soggetti soltanto alla legge» (Costituzione, art. 101)
La riforma giudiziaria
di Giorgio [...] del principio dell’obbligatorietà dell’azione penale e la revisione dell’assetto delConsiglio la permanenza in carica, né dal presidente né dal Congresso.
La garanzia dell’inamovibilità Giuffrè, 1998; Rete giudiziaria europea in materia civile e ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...