Guido Alpa
Abstract
Il diritto comunitario – originariamente nato nel terreno del diritto pubblico e gradualmente estesosi ad investire il ‘substantial law’ – costituisce oggi una delle basi del diritto [...] del lavoro. Ma il quadro complessivo non sembra così scoraggiante. Il dibattito sulla Costituzione europea ha portato l’Unione a ripensare ed in parte ridimensionare le proprie ambizioni costituenti. Il 21.6.2007, infatti, il Consiglioeuropeo ...
Leggi Tutto
Fondazioni
Sergio Ristuccia
Il significato giuridico di fondazione
Un patrimonio per uno scopo o, più brevemente, 'patrimonio finalizzato': è questa la definizione più sintetica possibile della fondazione. [...] per volontà di alcuni eminenti europei, tra i quali l'ex uno o più comitati, formati da membri delConsiglio e da esperti esterni. Ogni comitato si produttiva mista?Antonio Sáenz de Miera, presidentedel Centro delle fondazioni spagnolo, ha scritto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I grandi tribunali
Mario Ascheri
Una categoria antica, un interesse recente
Con il termine grandi tribunali gli storici chiamano oggi una categoria con un suo connotato specifico, che non è di creazione [...] Favre, giurista umanista divenuto suo primo presidente, raccolte nel suo cosiddetto Codex più importanti dal vasto regno.
La diffusione europea delle une e delle altre si basa su , sia i semplici reports delConsiglio napoletano. Diversi nella genesi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Pietro Giannone
Giuseppe Ricuperati
La fama europea di Giannone fu legata all’Istoria civile del Regno di Napoli, ma esisteva un altro Giannone, quello del Triregno, opera intercettata dall’Inquisizione [...] la sua biblioteca. Mentre la sua fama cominciava a diventare europea, si dedicò alla difesa dell’Istoria civile e alla stesura , ne furono inviati a Vienna altri al presidentedel Supremo consiglio di Spagna, ai reggenti, agli altri consiglieri ...
Leggi Tutto
Giuseppe Simeone
Abstract
Si esamina la strategia europea di creare un mercato unico digitale, basata su tre pilastri fondamentali, e gli obiettivi ad oggi raggiunti ai fini della sua attuazione.
La [...] Mercato Unico Digitale
Il 6.5.2015, il presidente della Commissione Jean Claude Juncker, insieme al commissario Guenther la dir. 2016/681/UE del Parlamento europeo e delConsiglio, del 27.4.2016, sull’uso dei dati del codice di prenotazione (PNR) a ...
Leggi Tutto
MEMMO, Giovan Maria
Gino Benzoni
MEMMO (Memo), Giovan Maria. – Nacque a Venezia, alla fine del 1503 o all’inizio del 1504, da Nicolò di Francesco e da Elisabetta di Giustiniano Giustinian.
Famiglia [...] , una denuncia a carico del M. al Consiglio dei dieci; con questa Navagero, «legato apostolico e presidentedel sacro concilio di Trento» e europeo nella cultura veneziana, secoli XVI-XVII, Venezia 1982, ad ind.; Id., Profilo…di un patrizio veneto del ...
Leggi Tutto
GIURBA, Mario
Maria Teresa Napoli
Nacque a Messina nel 1565 da Onofrio, ricco mercante originario di Rometta, nei ranghi della giurazia tra il 1561 e il 1594, e da Silvia Campolo, di potente famiglia [...] tribunale del Concistoro con il viatico del Quintana, divenuto frattanto reggente nel Supremo Consiglio d del pensiero giuridico europeo anche recente, e attesta la centralità nel G. del da parte del sovrano contro la pretesa delpresidentedel Regno, ...
Leggi Tutto
DE JORIO, Michele
Silvio De Majo
Nacque a Procida il 18 ott. 1738 da Giovanni Antonio e Teresa Assante. Di estrazione borghese, fu avviato, come il fratello maggiore Francesco, allo studio del diritto [...] per la padronanza della letteratura specifica o non a livello europeo, sia per la complessità e la novità della trattazione, stato conferito il titolo di marchese, divenne presidentedel Sacro Regio Consiglio.
Accanto all'attività di magistrato il D ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] riprese sotto la presidenzadel cardinale Mercier primate del Belgio per discutere e i papi ne cercano l'appoggio e il consiglio; ma nella gloriosa abbazia - che vede eletto abate ed eventualmente delle forze militari europee (la Francia esercita il ...
Leggi Tutto
Lavoro
Jean Fourastié
Gino Giugni
di Jean Fourastié e Gino Giugni
LAVORO
Lavoro di Jean Fourastié
sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...] di esperti per l'attuazione della Carta sociale europea presso il Consiglio d'Europa).
In una trattazione che, come la Repubblica Federale Tedesca dalla Corte federale del lavoro, soprattutto nel periodo di presidenzadel prof. H. C. Nipperdey, ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...