COPPI, Antonio
Angelo Russi
Nacque ad Andezeno (Torino) il 22 apr. 1783 da Vittorio e Maria Cocchis. I genitori, "di civile condizione e di limitate fortune" (Roncalli, Necrologia, p. 31, gli fecero [...] Tiberina. Per quell'anno la presidenzadella nuova accademia fu affidata al . 1852, dellaGiunta provinciale di statistica e, il 15 nov. 1854, della Commissione speciale , quale "membro della sezione annonaria del Consiglio Comunale di Roma", presentò ...
Leggi Tutto
BIAGI, Marco
Michele Tiraboschi
I primi anni
Nacque il 24 novembre 1950 a Bologna, città in cui è sempre vissuto, da Giorgio e da Giancarla Montanari. Sposò Marina Orlandi, dalla quale ebbe Lorenzo [...] 24 Ore.
Dal 1994 fu presidentedella AISRI (Associazione Italiana per lo Studio delle Relazioni Industriali), fondata nel 1968 dellagiunta Albertini, Carlo Magri.
L’idea di un piano per il lavoro della città, a cui poi si ispirò l’impianto della ...
Leggi Tutto
NASI, Nunzio
Gian Luca Fruci
– Nacque a Trapani il 2 aprile 1850 da Rosario, farmacista, e da Anna Virgilio.
Appartenente a una famiglia della borghesia urbana, frequentò il liceo classico nella città [...] carica di segretario dell’Ufficio di presidenzadella Camera ricoperta dal febbraio 1894 alla fine della legislatura. Nel Nel settembre 1923, lo scioglimento del consiglio comunale di Trapani e dellagiunta democratica guidata da Carlo Guida segnò l’ ...
Leggi Tutto
MEUCCI, Antonio
Basilio Catania
– Nacque il 13 apr. 1808 a Firenze da Amatis, impiegato del Buongoverno toscano, e Maria Domenica Pepi.
Dal novembre 1821 frequentò per sei anni l’Accademia di belle [...] e gli valse la nomina a presidente del Comitato centrale permanente formato a Giuntacomunale di New York approvò dunque all’unanimità una risoluzione (n. 1566) che raccomandava al Congresso di riconoscere la priorità del Meucci. Un deputato dello ...
Leggi Tutto
ACERBO, Giacomo
Antonio Parisella
Nacque a Loreto Aprutino (al tempo in prov. di Teramo) il 25 luglio 1888 da Olinto, proprietario terriero appartenente ad un'antica famiglia della borghesia agraria [...] , n.2839, sulla riforma della legge comunale e provinciale, che, più delle elezioni del 21 maggio 1924, con Michele Bianchi, Aldo Finzi, Francesco Giunta e Cesare Rossi, l'A. fece parte della alla presidenzadell'Istituto internazionale dell' ...
Leggi Tutto
SAN GIULIANO, Antonino Paterno Castello marchese di
Giuseppe Astuto
SAN GIULIANO, Antonino Paternò Castello marchese di. – Nacque a Catania il 10 dicembre 1852 da Benedetto, quinto marchese di San Giuliano, [...] sua attività. Ambizioso e studioso delle scienze sociali, il giovane marchese percorse i gradini del potere locale (consigliere comunale e poi assessore) per diventare a 27 anni sindaco di Catania. La sua giunta (1879-82) mise definitivamente fine ...
Leggi Tutto
KOCH, Gaetano
Fabrizio Di Marco
Nacque a Roma il 9 genn. 1849 da Augusto, pittore, e da Ludovica Carrozzi Lecce. Dopo gli studi liceali, volle inizialmente dedicarsi all'arte paterna, preferendo poi [...] disegnò atrio, scalone e aula magna nel palazzo comunale (1898) e curò gli interventi nella villa di italiani. Nel 1893 divenne membro dellaGiunta superiore di belle arti; l'anno presidente nel 1895, e promosse la redazione di un Elenco delle ...
Leggi Tutto
EGIDI, Pietro
Rossano Pisano
Nacque a Viterbo il 6 dic. 1872 da Salvatore e da Eurosia Giovannini. Compiuti gli studi liceali nella città natale, si iscrisse alla facoltà di lettere dell'università [...] dello storico G. Tomassetti, elaborò alcuni materiali relativi all'ordinamento della milizia regionale romana in età comunale di presidentedella Federazione per il Medio Evo, Verbali delle Assemblee, 1911-1948, adunanze di giunta del 25 febb. 1924, ...
Leggi Tutto
Vedi Cipro dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Cipro, isola mediterranea crocevia delle rotte marittime tra il Medio Oriente e l’Europa, ha ottenuto l’indipendenza dal Regno Unito nel 1960. [...] III è eletto presidente.
1964 – A seguito di scontri inter-comunali, le Nazioni Unite avviano un’operazione di peacekeeping a Cipro.
1974 – Makarios è spodestato dall’ala destra della Guardia nazionale cipriota con l’appoggio dellagiunta militare al ...
Leggi Tutto
CAETANI, Michelangelo
Fiorella Bartoccini
Nacque a Roma il 20 marzo 1804 da Enrico e da Teresa de' Rossi; principe di Teano, assunse il titolo di duca di Sermoneta alla morte del padre, avvenuta nel [...] nomina dei membri dellagiunta di governo (e Montecchi ricorda la sua avversione ai comizi popolari che avrebbero dovuto sanzionare dal basso le scelte), di cui fu presidente, al plebiscito. Consigliere nella amministrazione comunale e provinciale ...
Leggi Tutto
giunta2
giunta2 s. f. [dalla voce prec., secondo il modello dello spagn. junta]. – Commissione di più persone incaricate di esercitare un ufficio sotto la direzione di un presidente: g. consultiva; g. delle elezioni; g. comunale, organo collegiale...
ratifica
ratìfica s. f. [der. di ratificare]. – 1. a. In diritto civile, approvazione, da parte dell’interessato, di un negozio giuridico compiuto da un suo rappresentante non investito dei poteri di compierlo o che abbia esorbitato dalla...