ZANUSO, Marco
Annalisa Viati
Nacque a Milano il 14 maggio del 1916, quintogenito di Francesco, medico ortopedico, e di Antonia Saladino. Dopo aver conseguito la maturità classica, nell’anno accademico [...] delle quali partecipò al comitato direttivo del Centro studi (1955-65) e alla giunta esecutiva della X (1954) e delladell’impegno politico nel Consiglio comunale del Presidentedella Repubblica conferitogli su designazione dell’Accademia di ...
Leggi Tutto
BOCCARDO, Gerolamo
Anna Benvenuto Vialetto
Nacque a Genova il 16 marzo 1829 da Bartolomeo, avvocato e direttore del demanio, e da Paola Duppelin Meneyrat, figlia di un generale napoleonico; ultimati [...] dell'anno. Accademia culturale con fini politici, l'associazione ebbe nel B. un socio e relatore attivissimo; eletto presidente al 1888 fu continuativamente consigliere comunale; nel 1860-64 fece parte dellagiunta come assessore alla pubblica ...
Leggi Tutto
BO, Giorgio
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Sestri Levante (Genova) il 4 febbr. 1905 da Silvio, banchiere, e da Maria Rosa Bo. Compiuti gli studi secondari presso un collegio di Chiavari, retto dai padri [...] comunale di Genova (1946-51), segretario regionale ligure (fino al 1948) e membro della fatto da parte dello Stato. La giuntadella Confindustria il 14 dic il 27 ott. 1962. Il B. offrì allora la presidenzadell'ENI prima a P. Sette che declinò e poi, ...
Leggi Tutto
ZOLI, Adone
Francesco Malgeri
ZOLI, Adone. – Nacque a Cesena il 16 dicembre 1887, da Angelo e da Cornelia Sostegni.
La sua famiglia, originaria di Predappio, era animata da senso civico e da solidi [...] di Firenze (11 agosto 1944), fu vicesindaco nella giunta guidata da Gaetano Pieraccini. Nel novembre del 1946 venne eletto consigliere comunale. Dal 1947 al 1950 fu presidente del Consiglio dell’Ordine degli avvocati di Firenze.
Il Congresso ...
Leggi Tutto
TUPINI, Umberto. –
Federico Mazzei
Nacque a Roma il 27 maggio 1889, secondogenito di Angelo, ufficiale postale e agricoltore, e di Luigia De Santis.
Le radici della famiglia erano marchigiane: il padre [...] di Ernesto Nathan. Protagonista della manifestazione antisovversiva tenutasi durante la ‘settimana rossa’, Tupini fu il più giovane consigliere comunale eletto e, in quella sua prima carica pubblica, sollecitò la giunta liberale di Prospero Colonna ...
Leggi Tutto
MARIANI, Cesare
Silvia Silvestri
– Nacque a Roma il 13 genn. 1826 da Pietro e da Maria Agnelletti. Il lavoro del padre, computista della famiglia Giustiniani, gli permise di risiedere nel palazzo nobiliare [...] comunale il 24 nov. 1870, a membro delle Accademie di belle arti di Perugia e di Firenze (poi anche di Milano, Urbino, Carrara, Orvieto, Ravenna), infine a componente dellagiunta 132).
Dal 1888 al 1890 fu presidentedell’Accademia di S. Luca (ibid.). ...
Leggi Tutto
FANI, Cesare
Adriano Roccucci
Nacque a Perugia il 5 febbr. 1844 da Angelo, direttore del locale Monte di pietà, ed Eugenia Angelini, di famiglia perugina benestante. Trascorse gli anni della giovinezza [...] ricoprì anche cariche politiche locali. Fu eletto infatti al Consiglio comunale di Perugia nel 1871 e vi rimase fino al 23 marzo del presidente del Consiglio. Partecipò attivamente ai lavori parlamentari e fece parte dellagiuntadelle elezioni. ...
Leggi Tutto
MAJORANA, Angelo
Fulvio Conti
Nacque a Catania il 4 dic. 1865 da Salvatore Majorana Calatabiano e Rosa Campisi; fu fratello di Giuseppe e Quirino. Studente precocissimo, a nove anni conseguì la licenza [...] nazionale, Catania 1892).
Divenne inoltre socio onorario o presidente di numerosi circoli e associazioni, come le Società 'anno in cui venne eletto consigliere comunale a Catania ed entrò a far parte dellagiunta nella veste di assessore alle Finanze. ...
Leggi Tutto
DEVOTO, Luigi
Francesco M. Biscione
Nacque a Borzonasca (Genova) il 23 ag. 1864 da Giacomo e Candida Marrè. Compiuti gli studi medi e classici a Chiavari, presso le scuole degli scolopi, si iscrisse [...] della riforma degli istituti clinici di perfezionamento operata da L. Mangiagalli, fu deliberata dalla giuntacomunale (giunta scienze e lettere. Dal 1920 al 1931 fu presidentedella Società italiana di idroclimatologia, talassografia e terapia fisica ...
Leggi Tutto
Vedi Cipro dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Cipro, isola mediterranea crocevia delle rotte marittime tra il Medio Oriente e l’Europa, ha ottenuto l’indipendenza dal Regno Unito nel 1960. Atto [...] III è eletto presidente.
1964 – A seguito di scontri inter-comunali, le Nazioni Unite avviano un’operazione di peacekeeping a Cipro.
1974 – Makarios è spodestato dall’ala destra della Guardia nazionale cipriota con l’appoggio dellagiunta militare al ...
Leggi Tutto
giunta2
giunta2 s. f. [dalla voce prec., secondo il modello dello spagn. junta]. – Commissione di più persone incaricate di esercitare un ufficio sotto la direzione di un presidente: g. consultiva; g. delle elezioni; g. comunale, organo collegiale...
ratifica
ratìfica s. f. [der. di ratificare]. – 1. a. In diritto civile, approvazione, da parte dell’interessato, di un negozio giuridico compiuto da un suo rappresentante non investito dei poteri di compierlo o che abbia esorbitato dalla...