Uomo politico italiano (n. Milano 1959). Laureato in Scienze politiche (Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano) e iscritto all’ordine dei giornalisti, ha lavorato per qualche tempo per il settimanale [...] è stato coordinatore nazionale di Alternativa Popolare. Nel 2017 è stato tra i fondatori della lista Noi con l'Italia, poi diventata partito di cui è presidente. In coalizione con il centrodestra alle elezioni politiche del 2018 e del 2022 è stato ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] presidenzadella lega e la direzione delle imprese militari decise dalla dieta. Finché fu vivo il ricordo della servitù persiana e della i soccorsi fossero giunti, gli Ateniesi Comunale di Agrigento, collezione del palazzo ducale di Mantova, Museo dell ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] dalla sovrapposizione stratigrafica di alcuni livelli archeologici son giunti a proporre due termini massimi comuni per il beffarda parvenza di libertà comunale; nel fatto, dipendevano i governatori e i presidentidelle audiencias, i corregidores e ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] reggimenti comunali, analoghi a quelli della Toscana nel venire a patti con la Giunta non valse a impedire che dell'economia isolana. Contro i Fasci dei lavoratori, promotori d'un nefasto spirito di rivolta, reagì energicamente il Crispi, presidente ...
Leggi Tutto
. È un fenomeno, caratteristico di tutti i paesi in determinate fasi di sviluppo sociale e politico, per il quale bande di malfattori riunite e disciplinate sotto l'autorità di un capo, attentano a mano [...] conquistare, se dai paesi vicini non fossero giunti aiuti. Famose le gesta di rapine e tutto il Napoletano facente capo al presidente e direttore supremo del Comitato per la divisione delle terre, incendiato l'archivio comunale dov'erano conservati ...
Leggi Tutto
Sotto il nome di consorzî amministrativi si comprendono associazioni di vario tipo rivolte a varî fini, costituite fra persone (non soltanto fisiche, ma anche giuridiche) che si trovano riguardo a un dato [...] dell'interesse e alla misura del contributo; il consiglio o comitato, organo preparatorio ed esecutivo; il presidente personalità giuridica delle frazioni e dei consorzi comunali nell'odierno giunta esecutiva, entrambe presiedute dal preside della ...
Leggi Tutto
VIGNOLA, Giacomo Barozio da
Gustavo Giovannoni
Architetto, nato in Vignola nel 1507, morto in Roma nel 1573. È stato forse l'architetto più noto e più rappresentativo, pur non essendo il maggiore per [...] della chiesa di S. Petronio, favoriti dal Pepoli, presidentedell ma nel 1573, anno della morte del V., non era ancora giunta alle vòlte, che furono di Roma (col figlio Giacinto), nel palazzo comunale di Velletri (con Giacomo nella Porta). Documentata ...
Leggi Tutto
Commissione di più persone incaricate di esercitare un ufficio sotto la direzione di un presidente (per es. g. delle elezioni). Con il termine si indicano usualmente la g. comunale, provinciale, regionale, [...] che costituiscono gli organi esecutivi del comune, della provincia e della regione, presiedute rispettivamente dal sindaco, dal presidentedella provincia e da quello della regione. ...
Leggi Tutto
Cent’anni di elezioni a Venezia
Gianni Riccamboni
Premessa
Sono passati oltre quindici anni da quando, nell’editoriale di un numero monografico dei «Quaderni dell’Osservatorio Elettorale», si lamentava [...] »(86), o in quelle del presidentedell’Associazione liberale Girolamo Marcello: «Noi della città. Insomma, l’«effetto giunta» può rivelarsi determinante proprio nelle zone periferiche più sensibili agli interventi dell’amministrazione comunale ...
Leggi Tutto
Democrazia
Georges Burdeau
di Georges Burdeau
Democrazia
sommario: 1. Introduzione. 2. La democrazia come valore. 3. Evoluzione dell'esigenza democratica. a) Garanzia della libertà. b) Strumento di [...] ai margini della società, in cui erano inseriti solo fisicamente - non fosse giunta a ritenere che largo spazio, ai vari li- velli comunale, cantonale e federale, che si è al Comitato centrale e al presidente del Comitato centrale [...]". È ...
Leggi Tutto
giunta2
giunta2 s. f. [dalla voce prec., secondo il modello dello spagn. junta]. – Commissione di più persone incaricate di esercitare un ufficio sotto la direzione di un presidente: g. consultiva; g. delle elezioni; g. comunale, organo collegiale...
ratifica
ratìfica s. f. [der. di ratificare]. – 1. a. In diritto civile, approvazione, da parte dell’interessato, di un negozio giuridico compiuto da un suo rappresentante non investito dei poteri di compierlo o che abbia esorbitato dalla...