TRENTINO-ALTO ADIGE
Giuseppe MORANDINI
Bruno MAVER
ADIGE In applicazione dell'art. 141 della Costituzione dello stato è stata istituita la Regione TrentinoAlto Adige (v. venezie, tre App. II, 11, [...] non adempiano agli obblighi stabiliti dalla legge; c) il presidentedellaGiuntaregionale, eletto dal Consiglio regionale nel suo seno (rappresenta la regione; promulga le leggi regionali; dirige le funzioni amministrative delegate dallo stato alla ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 531; App. II, I, p. 488)
Camera di commercio. - Le C. di commercio, industria e agricoltura, esistenti in ogni capoluogo di provincia sin dal 1862, mantengono − nonostante il carattere ''transitorio'' [...] , commercio e artigianato, di concerto con il ministro per l'Agricoltura e le foreste, d'intesa con il presidentedellaGiuntaregionale. Nella prassi amministrativa (circolari 21 ottobre 1957 n. 240500, 30 giugno 1966 n. 5338 e 20 ottobre 1967 ...
Leggi Tutto
VALLE D'AOSTA (XXXIV, p. 929)
Ettore PASSERIN d'ENTREVES
Quasi esattamente nei limiti determinati al vol. XXXIV p. 929 è divenuta prima (1945) circoscrizione autonoma, poi (1947) regione autonoma (per [...] fra i suoi componenti, è il capo dell'amministrazione regionale e rappresenta la regione. Per delegazione del governo della repubblica, il presidentedellaGiuntaregionale provvede al mantenimento dell'ordine pubblico, secondo le disposizioni del ...
Leggi Tutto
Amministrazione regionale e funzioni degli enti locali
Dante Cosi
Francesca Sofia
Regioni ed enti locali alla Costituente
Nonostante il testo costituzionale del 1948 dedichi solo pochi enunciati agli [...] materie delegate dalla Regione le deliberazioni degli enti locali dovessero essere trasmesse entro 10 giorni al presidentedellagiuntaregionale affinché quest’ultimo le rendesse esecutive, trasformando pertanto la delega in una sorta di atto di ...
Leggi Tutto
Le professioni tecniche, giuridiche ed economiche
Alessandra Cantagalli
Maria Malatesta
Uno sviluppo diseguale
Una delle caratteristiche di lungo periodo delle professioni liberali italiane è la frammentarietà. [...] con la l. 23 febbr. 1995 nr. 43 e completata con la riforma costituzionale del 1999 che ha introdotto l’elezione diretta del presidentedellagiuntaregionale, la nomina degli assessori da parte di quest’ultimo e la stesura di nuovi statuti ...
Leggi Tutto
Diritto
S. del contribuente Legge ordinaria (l. 212/2000) le cui disposizioni esprimono i principi generali dell’ordinamento tributario, riconducibili agli art. 3, 23, 53 e 97 Cost., che dovrebbero essere [...] , Cost., come modificato con la l. cost. n. 1/1999). In particolare, lo statuto regionale può derogare al meccanismo dell’elezione diretta del PresidentedellaGiuntaregionale previsto nella stessa l. cost. n. 1/1999 (art. 122, co. 5, Cost., come ...
Leggi Tutto
Organo collegiale con funzioni deliberative, sia dello Stato sia di enti pubblici sia di società private.
C. superiore
Denominazione di organi collegiali consultivi presso alcuni ministeri con il compito [...] rilevante, in quanto esso più di tutti esercitava l’indirizzo politico-amministrativo regionale: era, infatti, il C. regionale ad eleggere il PresidentedellaGiuntaregionale e a rimuoverlo tramite una mozione di sfiducia, così come era sempre ...
Leggi Tutto
Per statuto regionale si intende quel tipo di fonte del diritto che, in virtù del principio di autonomia, disciplina l’organizzazione interna delle Regioni, indica i fini che l’ente intende perseguire [...] . 1, Cost., come modificato con la l. cost. n. 1/1999). In particolare, lo statuto regionale può derogare al meccanismo dell’elezione diretta del PresidentedellaGiuntaregionale previsto nella stessa l. cost. n. 1/1999 (art. 122, co. 5, Cost., come ...
Leggi Tutto
Il Consiglio regionale è l’organo rappresentativo-deliberativo della Regione (art. 121, co. 2, Cost.). Esso, insieme al PresidentedellaGiuntaregionale e alla Giuntaregionale, costituisce uno dei tre [...] , in caso di elezione diretta del PresidentedellaGiuntaregionale, le elezioni per il Consiglio regionale siano ad essa contestuali, laddove, invece, in caso di elezione consiliare del PresidentedellaGiuntaregionale, l’elezione di quest’ultimo ...
Leggi Tutto
La Conferenza Stato-Regioni (più precisamente, Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano) rappresenta la principale sede di coordinamento [...] vicepresidenza) e che ad essa fossero invitati a partecipare i Presidentidellegiunteregionali (ad autonomia ordinaria e differenziata: Presidentedellagiuntaregionale) e delle Province autonome di Trento e Bolzano, nonché i ministri interessati ...
Leggi Tutto
giunta2
giunta2 s. f. [dalla voce prec., secondo il modello dello spagn. junta]. – Commissione di più persone incaricate di esercitare un ufficio sotto la direzione di un presidente: g. consultiva; g. delle elezioni; g. comunale, organo collegiale...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...