FIORELLI, Giuseppe
Gianluca Kannes
Nacque a Napoli l'8 giugno 1823, da Teresa Giannettini e da Gaetano Fiorelli. Questi, un ufficiale originario di Lucera destituito dopo i moti del 1821, lo destinò [...] della Consulta per le belle arti del Regno, nel 1866 fu designato presidentedella i lavori dellagiunta superiore di belle arti, dellagiunta consultiva di ministero della Pubblica Istruzione, poi divenuto capo dell'Ufficio regionale veneto ...
Leggi Tutto
CAMPILLI, Pietro
*
Nato a Frascati (Roma) il 30 nov. 1891 da Desiderio e da Enrica Ranelli, in una famiglia di agricoltori benestanti, dopo aver conseguito il diploma di ragioniere, si laureò presso [...] presidente il Vicentini) e della SIBA società italiana bonifiche agrarie).
Sciolto d'autorità il PPI, in cui nell'ultimo periodo era stato membro dellagiunta industriale sardo) e l'IRFIS (Istituto regionale per i finanziamenti alle medie e piccole ...
Leggi Tutto
EGIDI, Pietro
Rossano Pisano
Nacque a Viterbo il 6 dic. 1872 da Salvatore e da Eurosia Giovannini. Compiuti gli studi liceali nella città natale, si iscrisse alla facoltà di lettere dell'università [...] dello storico G. Tomassetti, elaborò alcuni materiali relativi all'ordinamento della milizia regionale l'incarico di presidentedella Federazione degli . per il Medio Evo, Verbali delle Assemblee, 1911-1948, adunanze di giunta del 25 febb. 1924, del ...
Leggi Tutto
BO, Giorgio
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Sestri Levante (Genova) il 4 febbr. 1905 da Silvio, banchiere, e da Maria Rosa Bo. Compiuti gli studi secondari presso un collegio di Chiavari, retto dai padri [...] 51), segretario regionale ligure (fino al 1948) e membro della direzione nazionale di fatto da parte dello Stato. La giuntadella Confindustria il 14 dic. il 27 ott. 1962. Il B. offrì allora la presidenzadell'ENI prima a P. Sette che declinò e poi, d ...
Leggi Tutto
GULLO, Fausto
Marco De Nicolò
Nacque a Catanzaro il 16 giugno 1887 da Luigi e Clotilde Ranieri. Stabilitosi a Cosenza, seguì gli studi classici; si iscrisse quindi, nel 1905, alla facoltà di giurisprudenza [...] L. Tancredi, liberale, già membro dellagiunta provinciale. Il G., giovane avvocato, vigore parti della legislazione fascista.
Già segretario regionale del PCI dal candidatura di qualsiasi democristiano alla Presidenzadella Repubblica, mentre il PCI ...
Leggi Tutto
MAJORANA, Angelo
Fulvio Conti
Nacque a Catania il 4 dic. 1865 da Salvatore Majorana Calatabiano e Rosa Campisi; fu fratello di Giuseppe e Quirino. Studente precocissimo, a nove anni conseguì la licenza [...] Divenne inoltre socio onorario o presidente di numerosi circoli e associazioni a Catania ed entrò a far parte dellagiunta nella veste di assessore alle Finanze. 'Archivio della famiglia Majorana, custodito presso la Biblioteca regionale universitaria ...
Leggi Tutto
ALDISIO, salvatore
Francesco M. Biscione
Nacque a Terranova di Sicilia (dal 1927 Gela), in provincia di Caltanissetta, il 29 dic. 1890, da Gaetano e Gaetana Trevigne. In una zona agricola e povera, [...] membro dellagiunta consultiva dell'Alto 1958 (legislatura nella quale fu presidentedella commissione Lavori Pubblici) e nel 404; G. Giarrizzo, Sicilia politica 1943-1945. La genesi dello statuto regionale, in Arch. stor. per la Sicilia or., LXVI ( ...
Leggi Tutto
MANCINI, Pietro
Paolo Mattera
Nacque a Malito (Cosenza) l'8 luglio 1876, da Giacomo e Teresa Anselmi, in una famiglia di agiati professionisti. Dopo gli studi liceali, si iscrisse all'Università di [...] socialisti della Calabria. Fu quindi indetto un congresso regionale " della prima legislatura repubblicana, durante la quale fu membro sia dellagiunta per il regolamento sia delladella Calabria nell'ordine superiore forense e di presidentedella ...
Leggi Tutto
Nacque a Firenze nel marzo del 1858 da Orazio e Caterina Bianchi. Dopo aver frequentato la scuola tecnica, nel 1877 fu assunto come impiegato presso la rete ferroviaria adriatica e si iscrisse all'Associazione [...] dell'intransigenza, restò fuori dal comitato esecutivo regionaledellagiunta capeggiata da F. Sangiorgi, occupandosi principalmente delle abitazioni popolari, della mortalità infantile, delle provinciale ed anche presidente del Consiglio provinciale ...
Leggi Tutto
MALFATTI, Valeriano
Sergio Benvenuti
Nacque il 20 nov. 1850 a Rovereto dal barone Cesare, podestà della città nel 1851 e nel 1867, e da Irene da Chiusole. Studiò presso il ginnasio locale e poi al Politecnico [...] ingegneria. Dal 1880 fu membro dellagiunta comunale di Rovereto e, dal 23 nov. 1921 membro della Commissione consultiva regionale per la Venezia Tridentina a Vienna, al fondatore e presidentedella sezione viennese della Dante Alighieri".
Il M. morì ...
Leggi Tutto
giunta2
giunta2 s. f. [dalla voce prec., secondo il modello dello spagn. junta]. – Commissione di più persone incaricate di esercitare un ufficio sotto la direzione di un presidente: g. consultiva; g. delle elezioni; g. comunale, organo collegiale...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...