FAINA, Eugenio
Carlo Travaglini
Nacque a San Venanzo (Terni) il 2 apr. 1846 da Claudio (conte di Civitella dei Conti dal 1852) e dalla pittrice Giuseppina Anselmi, torinese. Crebbe a San Venanzo nella [...] province meridionali e nella Sicilia, VIII, Relazione finale del presidentedellaGiunta parlamentare d'inchiesta, Roma 1911, p. 113). E proprio sul tema dell'efficacia dell'intervento pubblico la relazione presenta forti accenti di modernità: "i ...
Leggi Tutto
CERUTTI, Luigi
Silvio Tramontin
Nacque il 14 marzo del 1865 a Mira (Venezia), da Giobatta, medico condotto del paese, e da Amelia Bontempelli. Entrato in seminario per compiervi gli studi classici, [...] del Comitato regionale veneto e di quello diocesano di Venezia (di quest'ultimo era stato anche presidente in una gli venivano affidati in sede diocesana (presidentedellagiunta di Azione cattolica e della commissione per il tempio votivo, delegato ...
Leggi Tutto
CASERTANO, Antonio
Francesco Malgeri
Nacque a Capua, il 20 dic. del 1863, da Gaetano e da Carmela De Iulio. Seguì gli studi inferiori ad indirizzo classico prima a Capua poi a Maddaloni. Iscrittosi [...] base regionale e 50 di nomina parlamentare. Fu, inoltre, presidentedella commissione d'inchiesta per le terre liberate, membro della Eletto deputato, ottenne subito la carica di presidentedellagiuntadelle elezioni per l'esame e la convalida dei ...
Leggi Tutto
BARBARESCHI, Gaetano
Francesco M. Biscione
Nacque a Genova il 21 ag. 1889 da Stefano e Clara Bonardo. Di estrazione operaia, frequentò le scuole elementari, e si impiegò giovanissimo prima in un'officina [...] del partito nella lotta di Resistenza (fu membro dellagiuntaregionale esecutiva del PSI e del comitato sindacale del quattro legislature della Repubblica, fu vicepresidente della commissione Lavoro e Previdenza sociale e presidente del gruppo ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (n. Roma 1965). Si impegna sin dall’adolescenza in progetti di associazionismo laico e nel 1991 viene eletto Segretario nazionale della Sinistra Giovanile. Inizia così la carriera [...] centrosinistra dopo gli scandali che avevano portato alle dimissioni la Giunta presieduta da R. Polverini, ha accettato la candidatura. Alle elezioni regionali del 2013 è stato eletto presidentedella Regione Lazio con il 40,6% dei voti, battendo il ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Merano 1914 - Bolzano 2010). Nel dic. 1939 optò per la nazionalità tedesca, ma al termine della seconda guerra mondiale tornò ad essere cittadino italiano e aderì alla Südtiroler Volkspartei. [...] , alternativamente, di presidente del Consiglio provinciale e regionale. Dal 1957 al 1991 presidentedella Südtiroler Volkspartei, ne ha assunto poi la presidenza onoraria. È stato altresì presidente, dal 1960 al 1989, dellaGiunta provinciale di ...
Leggi Tutto
BONOMI, Ivanoe
Luigi Cortesi
Nato a Mantova il 18 ott. 1873 da Pietro e da Aglei Parodi, compì gli studi medi nella città natale e si laureò nel 1896 all'università di Bologna in scienze naturali. Nel [...] della federazione delle rappresentanze locali del PSI. Chiamato a far parte della nuova giuntapresidentedella Commissione per i trattati internazionali. Nell'estate 1946fu a Parigi in occasione della Atti del Conv. regionale veneto sulla guerra ...
Leggi Tutto
AMENDOLA, Giorgio
Michele Fatica
Nacque a Roma il 21 nov. 1907 da Giovanni Battista, più noto come Giovanni (sul quale si veda la voce di G. Carocci, in Diz. biogr. degli Italiani, II, pp. 761-765), [...] e nella giunta militare. In qualità di membro dellagiunta militare 'anno seguente venne nominato segretario regionale del PCI della Campania, Molise e Lucania l'economia internazionale.
Membro dell'ufficio di presidenza del CeSPE fino alla morte ...
Leggi Tutto
FARINI, Luigi Carlo
Nicola Raponi
Nacque a Russi (Ravenna), il 22 ott. 1812 da famiglia della media borghesia romagnola - il padre Stefano era farmacista a Russi, la madre Marianna Brunetti veniva da [...] della legge elettorale piemontese, la creazione di una giunta consultiva di Finanza e della degli Esteri, e del presidentedella Camera G. B. Cassinis Roma 1969, ad Indicem; R. Ruffilli, La questione regionale (1862-1942), Milano 1971, pp. 3, 43, ...
Leggi Tutto
DOLFI, Giuseppe
Marcello Ralli
Nato a Firenze il 3 maggio 1818, ultimo di tre fratelli, da Valentino e da Annunziata Galvani, subì dapprima l'influsso della madre religiosissima, che avrebbe voluto [...] dell'associazione, il rassodamento interno in campo regionale rispetto noto tentativo propiziato da lui, da Edmond Beales, presidentedella Reform League, e dal D. per creare a Roma, e la nascita dellaGiunta nazionale romana, come nuovo e ...
Leggi Tutto
giunta2
giunta2 s. f. [dalla voce prec., secondo il modello dello spagn. junta]. – Commissione di più persone incaricate di esercitare un ufficio sotto la direzione di un presidente: g. consultiva; g. delle elezioni; g. comunale, organo collegiale...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...