STURZO, Luigi
Francesco Malgeri
– Nacque a Caltagirone (Catania), il 26 novembre 1871, da Felice, barone d’Altobrando, e da Caterina Boscarelli, ultimogenito di sei fratelli (Margherita, Mario, Remigia, [...] a partire dal 1943, cercando di dare ai suoi amici italiani consigli e di offrire indicazioni nella costruzione del nuovo partito suo prestigio, il 17 settembre 1952, il presidentedellaRepubblica Luigi Einaudi lo nominò senatore a vita.
Partecipò ...
Leggi Tutto
MASELLI, Titina (Modesta)
Francesca Lombardi
Nacque a Roma l'11 aprile 1924, primogenita di Ercole e di Elena Labroca. Il padre, di origini molisane, era figura assai nota nell'ambito artistico romano, [...] Marco Francisci di Baschi, allora membro della delegazione italiana presso l'ONU, insieme al quale fece 2005: Roma, collezione Brai-Maselli).
Dopo il premio PresidentedellaRepubblica, conferitole nel 2000 da Carlo Azeglio Ciampi, nel giugno ...
Leggi Tutto
SARAGAT, Giuseppe
Mirco Carrattieri
SARAGAT, Giuseppe. – Nacque a Torino il 19 settembre 1898 da Giovanni e da Ernestina Stratta.
Il padre, nato nel 1855, era un avvocato sardo di famiglia catalana [...] M. Donno, I socialisti democratici italiani e il centro-sinistra. Dall’incontro di Pralognan alla riunificazione con il PSI (1956-1968), Soveria Mannelli 2014, ad ind.; Presidenti. Storia e costumi dellaRepubblica nell’Italia democratica, a cura di ...
Leggi Tutto
POLI, Paolo
Paolo Puppa
Nacque il 23 maggio 1929 a Firenze, nel quartiere di Rifredi, figlio terzogenito di Basilio, brigadiere dei carabinieri, e di Maria Filomena Gattucci, dal 1932 maestra elementare, [...] parlamentari democristiani – tra cui il futuro presidentedellaRepubblica Oscar Luigi Scalfaro –, un’irruzione di ossia la grammatica compositiva e la sintassi recitativa della classica compagnia italiana ottocentesca. Nel 1968, in La nemica (dal ...
Leggi Tutto
NATTA, Giulio
Italo Pasquon
NATTA, Giulio. – Nacque a Porto Maurizio (Imperia) il 26 febbraio 1903, figlio unico di Francesco Maria, magistrato, e di Elena Crespi.
Il padre proveniva da una famiglia [...] d’oro del presidentedellaRepubblica come benemerito della scuola della cultura e dell’arte (1961); , serie quaderni n. 17, vol. II, Il Politecnico di Milano nella storia italiana (1914-1963), Milano 1989, pp. 461-487; G. N., Nobel Politecnico, ...
Leggi Tutto
ABBADO, Claudio
Maurizio Giani
Direttore d’orchestra, nacque a Milano il 26 giugno 1933, terzo di quattro figli, da una famiglia di musicisti. Il padre Michelangelo, violinista, fu dal 1925 al 1970 [...] .
Il 30 agosto 2013 il presidente Giorgio Napolitano nominò Abbado senatore a vita dellaRepubblica: l’ultimo di una lunga serie di riconoscimenti, tra cui spiccano l’Ordine al merito dellaRepubblicaItaliana, il Bundesverdienstkreuz, massima ...
Leggi Tutto
GALASSO, Giuseppe
Edoardo Tortarolo
Giuseppe Galasso nacque in una ‛famiglia popolana’, come egli stesso ricordò più volte, da Luigi, artigiano vetraio, e Maria Panico, a Napoli nel quartiere di Tarsia-Montesanto, [...] Civil; l’anno successivo ricevette la Medaglia d’Oro per i Benemeriti della Scuola, della Cultura e dell’Arte da parte dellaPresidenzadellaRepubblicaitaliana.
La riflessione politica e storiografica
Nel marzo del 1993 Galasso fu coinvolto ...
Leggi Tutto
MANIN, Daniele
Michele Gottardi
Nacque a Venezia il 13 maggio 1804, terzogenito di Pietro di Ludovico e Anna Maria Bellotto.
Il nonno paterno, di origine veronese e di religione ebraica, si chiamava [...] della quistione italiana, Torino 1866 (rist. Daniele Manin e Giorgio Pallavicino. Epistolario politico (1855-57) con note e documenti, a cura di B.E. Maineri, Milano 1878); Documenti scritti e autentici lasciati da D. M. presidentedellaRepubblica ...
Leggi Tutto
BENEDETTI MICHELANGELI, Arturo
Piero Rattalino
Pianista fra i più celebri, ammirati e mitizzati del Novecento, nacque a Brescia il 5 gennaio 1920, primogenito di Giuseppe e di Angela (detta Lina) Paparoni.
Fu [...] Aldo Moro e del presidentedellaRepubblica Sandro Pertini. In un primo momento si stabilì nel Canton Zurigo, ma poco più tardi, grazie all’interessamento di alcuni ammiratori, ottenne il permesso di soggiorno nella Svizzera italiana che in un primo ...
Leggi Tutto
DEL BUONO, Oreste
Andrea Aveto
– Nacque a Poggio, frazione del Comune di Marciana, sull’isola d’Elba, l’8 marzo 1923, primogenito di Alessandro e Vincenzina Tesei. Dall’unione dei genitori nacquero [...] e una selezione di pagine da La vita sola. Il 29 maggio successivo venne insignito dell’onorificenza di Grande Ufficiale Ordine al merito dellaRepubblicaitaliana dal presidente Carlo Azeglio Ciampi.
Morì il 30 settembre 2003 a Roma, dove si era ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
adolescentologa (s. f.), adolescentologo (s. m.) In medicina, chi è specialista in adolescentologia. ◆ Vorrei esprimere la mia opinione sul prof. Coppellotti, rammentando al prof. Benso «adolescentologo» che il giudicare senza conoscere è prova...