CONTI, Ettore
Enrico Decleva
Nacque a Milano il 24 apr. 1871 da Carlo, fabbricante e negoziante di mobili e tappezziere, e da Giuseppina Palazzoli. Completati gli studi liceali, durante i quali compì [...] generale del gennaio 1921 il mandato non gli fu rinnovato.
Nel marzo 1922 veniva nominato presidentedella Associazione fra le società italiane per azioni, il che comportava la partecipazione al Comitato centrale industriale, organo di raccordo con ...
Leggi Tutto
PIO XII, papa
Francesco Traniello
PIO XII, papa. – Eugenio Pacelli nacque a Roma il 2 marzo 1876, secondogenito di Filippo, allora avvocato rotale, e di Virginia Graziosi. La sua era una famiglia di [...] proclamazione a Monaco dellaRepubblica spartachista dei consigli come in occasione delle elezioni italiane e francesi dell’aprile 1948, documentario sono da segnalare: La corrispondenza tra il presidente Roosevelt e papa P. XII durante la guerra, ...
Leggi Tutto
FABRIZI, Nicola
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Modena il 31 marzo 1804 da Ambrogio, avvocato, e da Barbara Piretti, di famiglia comitale ferrarese. Primo di quattro figli, conseguito il diploma di notaio, [...] Veri Italiani, espressione. delle idee della spedizione (e il contatto col Crispi gli garantiva un canale di comunicazione con U. Rattazzi, presidente II e VI, Roma 1952-1981, ad Indices; La Repubblica veneta nel 1848-1849, II, Padova 1954, ad Indicem ...
Leggi Tutto
DE VECCHI, Cesare Maria
Enzo Santarelli
Nacque a Casale Monferrato (Alessandria) il 14 nov. 1884 da Luigi e da Teodolinda Buzzoni, in una famiglia di buona borghesia ligia alle tradizioni patriottiche [...] sollevato non poche riserve.
Per alcuni mesi non fu che presidentedella Cassa di risparmio di Torino. Pur nel "comando" in colonia Fossati intercesse a suo favore presso le autorità dellaRepubblica sociale italiana (RSI). Nel gennaio del 1944 il ...
Leggi Tutto
BELLI, Giuseppe Gioachino
Giovanni Orioli
Nacque a Roma il 7 sett. 1791. Il padre, Gaudenzio, di professione computista, apparteneva a famiglia benestante; la madre, Luigia Mazio, a famiglia agiata [...] della dominazione straniera, desiderava in cuor suo il ritorno del papa, fu promossa la scissione (9 apr. 1813) e poi fondata una nuova accademia, la Tiberina. Ne fu primo presidentedellaRepubblica nuova raccolta di versi italiani del B. che avrebbe ...
Leggi Tutto
CINGOLANI, Mario
Alessandro Albertazzi
Nacque a Roma il 2 ag. 1883 da Pollione e da Giuseppa Deserti. Laureatosi nell'università di Roma in chimica, intraprese in questo campo un'apprezzata attività [...] Roma. Ricoprì molti. altri incarichi, tra i quali quelli di presidentedella Società chimica italiana; di consigliere dell'Istituto di credito fondiario, delle Assicurazioni generali, della Film Universalia.
Tra i suoi scritti si ricordano: Dal mio ...
Leggi Tutto
DEGOLA, Eustachio
Marina Caffiero
Nacque a Genova, in una famiglia agiata della borghesia mercantile, il 20 sett. 1761, da Giovanni Pietro. Mancano notizie dell'infanzia e dell'adolescenza: le prime [...] al progetto di costituzione dellaRepubblica Ligure: egli respinse, a Parigi nel 1811, a spese del presidente Agier cui del resto l'opera era Paris 1828, p. 323; E. De Tipaldo, Biogr. d. Italiani illustri, IV, Venezia 1837, pp. 130-134 (voce di A. ...
Leggi Tutto
BERIO, Luciano
Giorgio Pestelli
Nato il 24 ottobre 1925 a Oneglia (Imperia), era figlio e nipote di musicisti: il nonno Adolfo era stato organista e compositore di pagine sacre e pezzi strumentali, per [...] addormentato, Marcia dei soldatini italiani, Cavalcata garibaldina.
La madre della guerra civile, il partito migliore parve quello favorito dal padre e Berio rispose alla coscrizione obbligatoria decretata dalla Repubblicapresidentedell’Accademia ...
Leggi Tutto
ELLERO, Pietro
Cristina Vano
Nacque a Cordenons (presso Pordenone), nel Lombardo-Veneto austriaco, l'8 ott. 1833 da Sebastiano e da Anna Poletti. La famiglia, friulana e cattolica, le cui origini secentesche [...] a non dimenticare di appartenere alla "schiatta italiana", ad essere moderati, giusti e pacifici, "popolo adunato in Arringo" dellaRepubblica di San Marino, al come quella istituita nel 1890 sotto la presidenza di Tabarrini per l'esame del progetto ...
Leggi Tutto
DE BONI, Filippo
Ernesto Sestan
Nacque a Caupo, frazione di Seren del Grappa (presso Belluno), il 7 ag. 1816 da famiglia di modestissime condizioni: il padre Giacomo, oriundo di Villanova di Feltre, [...] fascio tutte le Sinistre, preparandovi la piattaforma per una presidenza Mazzini; ma il programma trovò obiezioni non solo nell'ala nazionale italiana preparatrice dell'unità nazionale in veste repubblicana. La proclamazione dellaRepubblica Romana ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
adolescentologa (s. f.), adolescentologo (s. m.) In medicina, chi è specialista in adolescentologia. ◆ Vorrei esprimere la mia opinione sul prof. Coppellotti, rammentando al prof. Benso «adolescentologo» che il giudicare senza conoscere è prova...