BRESCIANI, Carlo
Mario Belardinelli
Nacque a Brescia il 23 sett. 1876 da Giuseppe e Carolina Rovetta, in una famiglia borghese di vivi sentimenti cattolici. Aderì alla Gioventù cattolica, del cui circolo [...] presidentedella giunta diocesana di Azione cattolica, consigliere di amministrazione della Banca S. Paolo, dirigente della G. L. Masetti-Zannini, Nell'unità italiana, in Storia di Brescia, IV, Brescia dalla dittatura alla repubblica, Milano 1968, ...
Leggi Tutto
POLACCO, Moise Raffael Vittorio
Marco Sabbioneti
POLACCO, Moisè Raffael Vittorio. – Nacque a Padova il 10 maggio 1859 da Isach e da Eva Melli, e in quella città compì gli studi, laureandosi in giurisprudenza [...] dal 1905 al 1910), fu uno dei più significativi esponenti della giuscivilistica italiana a cavallo tra Otto e Novecento.
La sua opera web del Senato dellaRepubblica oltre che nel fascicolo conservato presso l’Archivio storico dell’Università di Roma ...
Leggi Tutto
PEREGALLI, Alessandro
Claudio Risé
PEREGALLI, Alessandro. – Secondogenito di Guido, industriale, e Maria Del Conte, nacque a Milano il 2 aprile 1923.
Il nonno, di cui portava il nome, era stato direttore [...] Ernst Bernhard, fondatore e primo presidentedell’Associazione italiana di psicologia analitica (AIPA) junghiana libri in versi, in la Repubblica, 31 gennaio 1978; C. Medail, Il vero poeta? Si nasconde in banca, in Corriere della sera, 2 giugno 2003; ...
Leggi Tutto
GIRARDI, Michele
Alessandro Porro
Nacque il 30 nov. 1731 a Limone sul Garda, sulla sponda occidentale del lago, ove completò i primi studi, e, dopo aver frequentato a Brescia il collegio S. Antonio [...] matematica e di fisica della Società italianadelle scienze, IX (1802), pp. I-XX; Edizione nazionale delle opere di L. contagi durante il governo dellaRepubblica veneta (1405-1797), in Memorie e documenti per la storia dell'Università di Padova, ...
Leggi Tutto
CANEVARI, Emilio
Francesco Maria Biscione
Nacque a Pieve Porto Morone (Pavia) il 21 genn. 1880 da Luigi, calzolaio, e Angela Cravoni, maestra elementare. Diplomato geometra si iscrisse nel 1900 alla [...] dello Stato sulla cooperazione, istanza recepita nella stesura finale dell'articolo.
Ricoprì la carica di presidentedella Lega delle legislatura dellaRepubblica, entrò nella direzione dei Partito socialista dei lavoratori italiani quale ...
Leggi Tutto
PAOLUCCI di VALMAGGIORE, Raffaele
Marco Gemignani
– Nacque a Roma il 1° giugno 1892 da Nicola, ufficiale del corpo di commissariato della Regia Marina, e da Rachele De Crecchio, entrambi abruzzesi.
Nel [...] (PNM), del quale fu presidente, il 7 giugno 1953 divenne orientale, Bologna 1937; Enciclopedia biografica e bibliografica «Italiana», A. Malatesta, Ministri, deputati, senatori dal 1848 18920601); Sito del Senato dellaRepubblica, scheda di attività, ...
Leggi Tutto
CAVEDONI, Bartolomeo
Giuseppina Rastelli
Nacque a Castelvetro (Modena) il 12 luglio 1765 da Lodovico e da Maria Piccioli. Dopo aver frequentato le locali scuole primarie passò a Modena, dove si iscrisse [...] della Deputazione di polizia generale, presidentedella Commissione militare, delegato per l'organizzazione delle Municipalità del Frignano e della l'indipendenza dellarepubblica, il le sorti della guerra volgevano a sfavore dell'armata italiana, il C ...
Leggi Tutto
CACCIANINO, Antonio
Giulio Cesare Giacobbe
Nacque a Milano il 18 luglio 1764da famiglia nobile. Dopo aver frequentato il primario Collegio ecclesiastico lombardo, seguì il corso di ingegneria presso [...] presidente). Fu uno dei 16 membri progressisti della vecchia Società patriottica nominati dal Bonaparte a far parte della Dopo l'istituzione dellaRepubblica cisalpina, allorché Marescialli e Generali francesi, italiani, polacchi…, che ebbero parte ...
Leggi Tutto
PINI, Giorgio
Mauro Forno
PINI, Giorgio. – Nacque a Bologna, secondo di quattro figli, il 1° febbraio 1899 da Pellegrino (piccolo proprietario terriero e impiegato contabile) e da Elvira Bravi.
A Bologna [...] effimera e travagliata esperienza dellaRepubblica sociale italiana (RSI). Gli venne prima della Direzione nazionale della Federazione combattenti della RSI, di cui fu poi presidente, e collaboratore – dalla fine degli anni Quaranta al 1963 – dell ...
Leggi Tutto
ALBERGANTI, Giuseppe
Francesco M. Biscione
Nacque a Stradella (Pavia) il 24 luglio 1898 da Angelo e Maria Ravazzoli. Di famiglia operaia e socialista (il padre era fornaciaio, la madre mondina e lo [...] fu fino all'ultimo presidente.
L'A. morì a Milano il 3 nov. 1980.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. centr. dello Stato, Casellario politico centrale, b. 44, ad nomen; Atti parlamentari, Consulta nazionale, Assemblea costituente, Senato dellaRepubblica, I ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
adolescentologa (s. f.), adolescentologo (s. m.) In medicina, chi è specialista in adolescentologia. ◆ Vorrei esprimere la mia opinione sul prof. Coppellotti, rammentando al prof. Benso «adolescentologo» che il giudicare senza conoscere è prova...