CARACCIOLO, Camillo
Francesco Barbagallo
Nacque il 30 apr. 1821 a Napoli, secondogenito di Giuseppe principe di Torella e di Caterina Saliceti, figlia del ministro di Giuseppe Bonaparte e di Gioacchino [...] della neutralità filoprussiana adottata dalla corte zarista durante e dopo la guerra franco-prussiana, come attento alla visita del Thiers, venuto a chiedere per la nuova Repubblicapresidentedella , Iproblemi dell'unificazione italiana(1860-65 ...
Leggi Tutto
PASQUINELLI, Maria
Giuseppe Parlato
PASQUINELLI, Maria. – Nacque a Firenze il 16 marzo 1913 da Archimede e da Caterina Mazzoleni.
La famiglia, di origine lombarda, dopo la sua nascita tornò a Bergamo [...] civile, a collaborare per la difesa dellaitalianitàdella Venezia Giulia.
Pasquinelli fu così partecipe non dal presidente supplente dellaRepubblica Cesare Merzagora, il 22 settembre 1964, per gravi motivi familiari. Visse il resto della sua ...
Leggi Tutto
GIOVANNETTI, Giuseppe
Antonio Chiavistelli
Nacque a Lucca il 16 marzo 1788 da una famiglia di austere tradizioni che, volendo avviarlo alla carriera ecclesiastica, lo fece entrare giovanissimo nel seminario [...] RepubblicaItaliana sembrava offrirgli l'occasione per abbracciare, sulla spinta delle diffuse suggestioni napoleoniche, la carriera delle capo dell'esercito. Nell'agosto 1835 gli era stato inoltre riconosciuto l'incarico di presidentedell' ...
Leggi Tutto
BONFIGLI, Giuseppe
Bruno Anatra
Nacque a Roma intorno al 1796. Si laureò probabilmente nel locale Studio in giurisprudenza, esercitando poi la professione forense. Il suo nome compare tuttavia per la [...] ci permette di collocarlo tra i seguaci italianidelle dottrine sansimoniane.
Tale piano finanziario, nazionale) lo statuto fondamentale dellarepubblica", proprio da queste prendeva Audinot, presidentedella Commissione tecnica della Finanze. ...
Leggi Tutto
FATTORELLO, Francesco
Franco D'Intino
Nacque a Pordenone il 22 febbr. 1902 da Carlo, docente e direttore del collegio "Toppo Wasserman" di Udine, e Maria Coromer. Laureatosi in giurisprudenza, indirizzò [...] (futuro ministro della Cultura popolare dellaRepubblica sociale italiana) e A. Dresler, dell'ufficio stampa di dell'Istituto internazionale di sociologia, di socio corrispondente della Deputazione di storia patria per le Venezie, di presidentedell ...
Leggi Tutto
PELLICANI, Giovanni
Giuseppe Saccà
PELLICANI, Giovanni (Gianni). – Nacque a Ruvo di Puglia (BA) il 12 settembre 1932 da Anna Cantatore, insegnante, ed Emilio, ragioniere. Primo di cinque fratelli, [...] le scelte politiche ad analisi aggiornate della situazione economico-sociale italiana, spesso entrando in rotta di collisione fu presidentedella Save spa, società di gestione dell’aeroporto veneziano Marco Polo. Sotto la sua presidenza furono ...
Leggi Tutto
DELLO SBARBA, Arnaldo
Francesco Maria Biscione
Nato a Volterra (prov. di Pisa) il 12 ag. 1873 da Cherubino e da Ida Veroli, legò la sua notorietà alla lunga ed a tratti intensa attività parlamentare [...] presidentedella Cassa di risparmio di Pisa e della Società immobiliare pisana, nonché consigliere dell' , Milano 1972, ad Ind.; A.A. Mola, Storia della Massoneria italiana dall'Unità alla Repubblica, Milano 1976, ad Indicem; M. Degl'Innocenti, Storia ...
Leggi Tutto
BRUN, Stefano
C. Paola Scavizzi
Nacque a Salerno il 10 febbr. 1882 da Luigi e da Lucrezia de Vito. Rimasto orfano in giovane età, fu istruito e indirizzato dal nonno paterno, direttore delle locali [...] B. fu alla presidenzadell'Unione italiana camere di commercio e, dal 1951, vicepresidente dell'Istituto nazionale per , fra le altre onorificenze, la commenda della Legion d'onore e la gran croce dellaRepubblica federale tedesca.
Morì a Napoli l'8 ...
Leggi Tutto
BERCHET, Gugliemo
Giulio Monteleone
Nacque a Venezia nel 1833. Appartenente alla stessa famiglia di Giovanni Berchet, partecipò a sedici anni, nel 1848, alla difesa di Venezia come volontario nella [...] , 1864), pp. 97-119; La Repubblica di Venezia e la Persia, Torino 1864-1865; Relazioni dei consoli veneri nella Siria, Torino 1866; Sulle cognizioni che avevano i Veneziani dell'Abissinia, in Boll. d. Soc. geografica italiana, II (1869), pp. 151-170 ...
Leggi Tutto
CHIERICI, Luigi
Marina De Marinis
Nacque a Bologna il 14 luglio 1823 da Francesco Maria, vicerettore dell'università di Bologna, e da Geltrude Negri. Il C. seguì gli studi di medicina, pur manifestando [...] L. Mezzacapo. Nominato commissario straordinario dellaRepubblica per le Marche e le della città col gen. austriaco Wimpffen, s'imbarcò con il presidente venne svolgendo anche in molte altre importanti città italiane, oltre che a Vienna e in Germania ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
adolescentologa (s. f.), adolescentologo (s. m.) In medicina, chi è specialista in adolescentologia. ◆ Vorrei esprimere la mia opinione sul prof. Coppellotti, rammentando al prof. Benso «adolescentologo» che il giudicare senza conoscere è prova...