Diritto
I. politico Quando si parla di i. politico, ci si intende riferire generalmente alla fissazione di fini da conseguirsi tramite l’azione politica. La nozione di i. politico, quindi, è strettamente [...] costituzionale, di cui sarebbe titolare il PresidentedellaRepubblica ed anche la Corte costituzionale, distinto da www.treccani.it corrisponde all’i. IP dell’Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani e denota un calcolatore accessibile tramite ...
Leggi Tutto
La revisione costituzionale si lega strettamente all’idea di Costituzione rigida, anche se, a rigore, si può parlare (e si è parlato) di revisione costituzionale anche nel caso di Costituzioni flessibili [...] (che ha modificato in profondità il testo costituzionale, ad esempio, con l’introduzione dell’elezione a suffragio universale del PresidentedellaRepubblica) è stata approvata con la procedura di revisione costituzionale parziale, laddove nel 1995 ...
Leggi Tutto
Diritto
Organo monocratico dell’amministrazione statale con funzione di rappresentanza governativa a livello provinciale.
Profili storici. - L’ufficio del prefetto discende da una legge comunale piemontese [...] coordinamento delle amministrazioni statali sul territorio. È nominato con decreto del presidentedellaRepubblica previa dell’erogazione di servizi pubblici essenziali, nella concessione della cittadinanza italiana e nel riconoscimento delle ...
Leggi Tutto
Il decreto legislativo, al pari del decreto-legge, è un atto avente forza di legge adottato dal Governo. Tuttavia, il decreto legislativo si distingue dal decreto-legge perché l’intervento parlamentare [...] ’esperienza repubblicana. - Al contrario, la Costituzione italiana vigente prevede all’art. 76 Cost. che l vengono deliberati dal Consiglio dei Ministri e trasmessi al PresidentedellaRepubblica almeno venti giorni prima del termine previsto dalla ...
Leggi Tutto
La controfirma ministeriale è uno degli istituti caratterizzanti la forma di governo parlamentare (Forme di Stato e forme di governo): tramite essa, si cerca di conciliare l’idea dell’irresponsabilità [...] tra le Camere e il Governo.
La controfirma ministeriale nella Costituzione italiana. - La Costituzione repubblicana prevede che nessun atto del PresidentedellaRepubblica sia valido se non controfirmato dai Ministri proponenti (Ministri. Diritto ...
Leggi Tutto
Il rapporto fiduciario tra il Parlamento e il Governo, cioè il fatto che il Governo rimanga in carica se e solo fin quando gode della fiducia del Parlamento, è un elemento caratteristico della forma di [...] abbinato a una partecipazione diretta del PresidentedellaRepubblica al potere esecutivo (c.d. e 50 Cost. Francia 1958). Diverso è invece il caso dell’esperienza costituzionale italiana, in cui il rapporto di fiducia coinvolge il Governo ed entrambe ...
Leggi Tutto
I Ministri costituiscono una componente essenziale del Governo, in quanto concorrono, insieme al Presidente del Consiglio dei ministri, a formarne l’organo di vertice, il Consiglio dei ministri. Un’importante [...] Presidente del Consiglio dei ministri o attribuite loro per legge.
Occorre notare che, nell’ambito della storia costituzionale italiana nominati con un decreto del PresidentedellaRepubblica su proposta del Presidente del Consiglio dei ministri, di ...
Leggi Tutto
Il diritto che con le proprie opere o le proprie qualità si è acquisito all’onore, alla stima, alla lode, oppure a una ricompensa (materiale, morale o anche soprannaturale), in relazione e in proporzione [...] posti di responsabilità.
Ordine al m. dellaRepubblicaItaliana Il primo degli ordini cavallereschi nazionali, istituito servizi nelle carriere civili e militari. Capo dell’Ordine è il presidentedellaRepubblica; l’Ordine è retto da un consiglio, ...
Leggi Tutto
Organizzazione internazionale non governativa, che coordina su scala mondiale il Comitato Internazionale della Croce Rossa (CICR), la Federazione internazionale delle società nazionali di Croce Rossa e [...] un terzo emblema: il cristallo rosso.
La Croce rossa italiana, fondata nel 1864, è un ente privato di interesse pubblico, posto sotto l’alto patronato del presidentedellaRepubblica. L’organizzazione si articola in una struttura centrale (composta ...
Leggi Tutto
Giurista e uomo politico italiano (n. Milano 1940). Professore ordinario di diritto regionale all'Università degli studi di Roma "La Sapienza". Tra le sue opere principali: L'ostruzionismo della maggioranza [...] dicembre 1999 all'aprile 2000. Vicepresidente (2007), quindi presidente (2008-15) della Cassa depositi e prestiti (su designazione degli azionisti privati Cavaliere di Gran Croce dell’Ordine al Merito dellaRepubblicaItaliana.
Sono comun. definiti ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
adolescentologa (s. f.), adolescentologo (s. m.) In medicina, chi è specialista in adolescentologia. ◆ Vorrei esprimere la mia opinione sul prof. Coppellotti, rammentando al prof. Benso «adolescentologo» che il giudicare senza conoscere è prova...