Giacomo Di Federico
Abstract
Viene esaminata la Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea, le sue origini, la sua struttura, la sua natura giuridica nonché la funzione centrale che svolge [...] un rappresentante del Presidentedella Commissione, sedici membri Dichiarazioni n. 1, 53 (dellaRepubblica Ceca), 61 e 62 (della Polonia) allegate al Trattato di tra Unione, CEDU e Costituzione italiana, in Il Diritto dell’Unione europea, 2012, 23 ...
Leggi Tutto
Accesso alla dirigenza e cittadinanza
Annamaria Angiuli
Investita dell’esame di questioni di massima inerenti alla legittimità dell’ammissione di candidati di Paesi UE privi della cittadinanza italiana [...] di pubblici poteri» (C. giust. CE, 31.5.2001, Commissione c. Repubblicaitaliana, C283/99); su un’applicazione della riserva nei limiti strettamente necessari alla tutela dell’interesse nazionale sotteso alla norma sostanziale (C. giust. CE, 30.9 ...
Leggi Tutto
La riforma del codice antimafia
Antonio Balsamo
Graziella Luparello
Misure di prevenzione: La riforma del codice antimafia
La recente riforma del codice antimafia ha introdotto importanti innovazioni [...] , stabilito che il Procuratore dellaRepubblica, oltre a trasmettere il dell’avviso dell’udienza fissata dal presidente del collegio la «concisa esposizione dei contenuti delladella considerazione internazionale della realtà giudiziaria italiana. ...
Leggi Tutto
Alessandro Giovannini
Abstract
Il principio di capacità contributiva, contemplato nell’art. 53 Cost., è regola fondamentale che presiede alla ripartizione dei tributi tra i consociati. Come criterio di [...] presidentedella “commissione dei 75”, che la definì “formula tecnicamente preferibile” rispetto alla nozione di “averi”, adottata nello Statuto albertino, e a quella di “mezzi”, contemplata nella Costituzione dellaRepubblica Costituzione italiana, ...
Leggi Tutto
Novità sull’espropriazione forzata
Franco De Stefano
Il contributo esamina l’ennesimo intervento riformatore del processo esecutivo operato, dopo il d.l. 12.9.2014, n. 132, con il d.l. 27.6.2015, n. [...] formato dal presidente del tribunale, che provvede sentito il procuratore dellarepubblica.
Si dell’art. 614-bis c.p.c., in Il Libro dell’Anno del Diritto 2012, Roma, 2012, 704; De Stefano, F., L’esecuzione indiretta: la coercitoria, via italiana ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] è stato così debole. Durante la prima repubblica eravamo, se non una risorsa, almeno europei, e fra gli europei agli italiani. Almeno nei Balcani adriatici meridionali. parte delle Brigate rosse, il sequestro e l'uccisione del presidentedella ...
Leggi Tutto
Mario Egidio Schinaia
Abstract
Si è partiti dalla considerazione che la nozione di giustizia amministrativa, di cui in questa sede si devono indicare gli elementi strutturali che la connotano specificamente, [...] anche dalla scienza giuridica italiana e meridionale in dellaRepubblica. Possono istituirsi sezioni con sede diversa dal capoluogo della Siciliana, che per altro è presieduta da un presidente di Sezione del Consiglio di Stato.
Fonti normative
...
Leggi Tutto
Guido Melis
Abstract
Con l’editto di Racconigi (18.8.1831) Carlo Alberto istituisce nel Regno di Sardegna un Consiglio di Stato alle dirette dipendenze del sovrano. Nel 1859 una prima riforma attribuisce [...] la sua sede a Cremona, nella Repubblica sociale italiana (d.lgs. 18.8.1944, n. 536 della RSI), mentre la sede romana continuava tuttavia quale membro nel 1946-47 della commissione dei diciotto, ma soprattutto presidentedella commissione dei 75, e ...
Leggi Tutto
La magistratura
Antonella Meniconi
Al momento dell’unificazione l’assetto della magistratura del Regno sabaudo era palesemente riconducibile al modello francese, così come scaturito dall’esperienza [...] Sicilia e dellaRepubblica romana si italiana fino al 1876 – che, riproducendo la più rigorosa gerarchia, sanzionava la distanza anche economica tra i vertici e la base (l’«alta» e la «bassa» magistratura). Dalle 15.000 lire del primo presidentedella ...
Leggi Tutto
Nicola Lupo
Abstract
Viene esaminato il procedimento della programmazione dei lavori: quello con cui la Camera e il Senato decidono come impiegare il proprio tempo, in Assemblea e nelle commissioni. [...] le esperienze britannica ed italiana a confronto, Pisa, dell’articolo 81 del Regolamento della Camera dei deputati, in Il Parlamento dellaRepubblica , 1975, 11 s.; Ravenna, D., I Presidentidelle Camere in Assemblea, in Studi pisani sul Parlamento ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
adolescentologa (s. f.), adolescentologo (s. m.) In medicina, chi è specialista in adolescentologia. ◆ Vorrei esprimere la mia opinione sul prof. Coppellotti, rammentando al prof. Benso «adolescentologo» che il giudicare senza conoscere è prova...