VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] raccolti, oltre a un gruppo di memorie navali dellarepubblica, si riferiscono alla storia delle varie marine regionali e a quello della marina italiana fino alla guerra mondiale compresa, con cimelî della marina austriaca, già nell'arsenale di Pola ...
Leggi Tutto
La seconda Guerra mondiale ha determinato vasti e profondi rivolgimenti politici, demografici ed economici in Europa, e la nuova fisionomia del continente è ben lungi dall'essere fissata. Anche limitandosi [...] 1918 e 1919, il presidente Wilson; e l'aurora della libertà sembrò contenuta nei oltre le aspirazioni dei dirigenti tedeschi dellarepubblica di Weimar; era altra cosa che entusiasti gl'Italiani. Viceversa, poi, anche l'invio della Home Fleet era un ...
Leggi Tutto
SOMALIA (XXXII, p. 99; App. II, 11, p. 860)
Lanfranco RICCI
Il 21 dicembre 1949 l'Assemblea generale delle N. U. affidava all'Italia, in amministrazione "fiduciaria", la sua ex-colonia per un periodo [...] ,8 milioni di somali (pari a circa 21 miliardi di lire italiane; senza calcolare quelli effettuati dalle società per la ricerca del petrolio, 1961 e promulgato dal presidente provvisorio dellaRepubblica il 31 dello stesso mese), avente efficacia ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] console, aureolato della vittoria di Marengo, diede luogo a nuovi scoppî di entusiasmo (1800). Ricostituita la Cisalpina, questa cedette a una nuova costituzione repubblicana, nel 1802 (Repubblicaitaliana), che ebbe a vice presidente Francesco Melzi ...
Leggi Tutto
Viaggi ed esplorazioni. - Poche regioni sconosciute rimangono ancora in Asia e le macchie bianche si sono andate sempre più restringendo nel corso degli ultimi anni. La seconda Guerra mondiale da un lato [...] recenti sull'Asia, in Boll. Soc. geogr. italiana, 1947, pp. 190-202.
Popolazione (IV, p Ora vi è stata riaffermata l'autorità dellarepubblica cinese.
La Mongolia Esterna, in seguito presidentedella conferenza e, di lì a poco, capo del governo della ...
Leggi Tutto
VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale dellarepubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] . La percentuale della popolazione urbana (22%) resta al disotto della media dellarepubblica; vi sono Varsavia si assicurn̄, grazie al presidentedella cittމ Jan Dekert, una membri. Di questi circa 20 erano italiani e 21 Polacchi. I saggi del ...
Leggi Tutto
Con legge 13 marzo 1938, in seguito agli avvenimenti che narreremo brevemente qui sotto, la Repubblica Austriaca ha deciso la sua fusione col Reich germanico, di cui è così diventata un Land. Ci limitiamo [...] tedesco von Papen e il presidente del governo prussiano Göring e si dell'azione italiana, e dava al mondo un quadro completo ed esatto delle varie fasi della questione austriaca dai trattati di pace in poi.
Bibl.: A. Carena, La repubblica ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
La crisi
Nei primi anni del 21° sec. si è manifestata nell'Unione Europea (UE) una forte crisi politica, alla cui base debbono essere posti anzitutto i quattro storici [...] Ungheria, Repubblica Ceca, Slovacchia, Slovenia, Estonia, Lettonia, Lituania), e 2 nel Mediterraneo (Malta e Cipro). La popolazione della UE è suo progetto di Costituzione, presentandolo alla presidenzaitalianadella UE nel luglio del 2003. Si ...
Leggi Tutto
SIRIA (XXXI, p. 885; App. I, p. 1006; II, 11, p. 835; III, 11, p. 753)
Sebastiano Monti
Francesco Gabrieli
Francesco Gabrieli
Paolo Matthiae
La S. risultava popolata al censimento del settembre 1970 [...] cui 87 ba‛thisti), restando al presidente, capo dell'esecutivo, il diritto di nomina si è avuta nel 1971 l'Unione dellerepubbliche arabe (S., Egitto, Libia), unione ottimo conoscitore e traduttore della letteratura italiana, specie moderna (Leopardi ...
Leggi Tutto
YEMEN
*
Guido Valabrega
Alessandro de Maigret
(v. yemen, XXXV, p. 834; App. II, II, p. 1135; III, II, p. 1142; IV, III, p. 860; yemen, Repubblica Democratica Popolare, App. IV, III, p. 861)
Stato [...] Ṣan῾ā' − dopo la rielezione di Sāliḥ alla presidenzadellaRepubblica il 22 maggio 1983 − di rivolgersi per aiuti all del tempio Baran, che si trova all'esterno delle mura della città. Una missione italiana ha intrapreso nello Y. le sue ricerche nel ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
adolescentologa (s. f.), adolescentologo (s. m.) In medicina, chi è specialista in adolescentologia. ◆ Vorrei esprimere la mia opinione sul prof. Coppellotti, rammentando al prof. Benso «adolescentologo» che il giudicare senza conoscere è prova...