Domenico Dalfino
Abstract
In materia di lavoro, l’esigenza di differenziazione della tutela processuale, riconducibile alla peculiare natura dei diritti fatti valere e alla debolezza economica di una [...] , 430. Sulle controversie relative all’assunzione di personale da parte della RAI-Radiotelevisione italiana, v. Cass., S.U., ord. 22.12.2011, ai rapporti d’impiego del personale addetto alla presidenzadellarepubblica (Cass., S.U., 17.3.2010, n ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il diritto comunitario – originariamente nato nel terreno del diritto pubblico e gradualmente estesosi ad investire il ‘substantial law’ – costituisce oggi una delle basi del diritto [...] n. 57, la Camera e il Senato hanno autorizzato il PresidentedellaRepubblica a ratificare il Trattato che adotta una Costituzione per l’Europa , in Gambino, S., a cura di, Costituzione italiana e diritto comunitario, Milano, 2002, 453 ss. ...
Leggi Tutto
Fondazioni
Sergio Ristuccia
Il significato giuridico di fondazione
Un patrimonio per uno scopo o, più brevemente, 'patrimonio finalizzato': è questa la definizione più sintetica possibile della fondazione. [...] , di cui lo scrittore Václav Havel, divenuto poi PresidentedellaRepubblica, è stato importante promotore.
In Ungheria già nel '. A questo proposito merita di essere considerata la realtà italiana. Un'ampia ricognizione ne è stata fatta da Pippo ...
Leggi Tutto
Vivere insieme
Ermanno Detti
Grandi e piccole comunità
Gli uomini tendono a vivere insieme. Formano così grandi e piccole comunità. Grandi comunità sono una città o un intero Stato. Piccole comunità [...] I magistrati
La Costituzione italiana prevede anche che i magistrati debbano giudicare e punire solo sulla base delle leggi. Essi sono indipendenti da ogni altro potere. Né i ministri, né i parlamentari, né il presidentedellaRepubblica o i più alti ...
Leggi Tutto
Carlo Bersani
Abstract
I Comitati di liberazione nazionale nella fase di transizione dall’8 settembre 1943 alla nascita dellaRepubblica, e alcune questioni che posero alla cultura e alla storiografia [...] più moderate», Fiorillo, M., La nascita dellaRepubblicaitaliana e i problemi giuridici della continuità, Milano, 2000, 137-138; sul Bonomi, presidente del CLN centrale (ed è stato scritto che «il ruolo svolto dal CLN nell’ambito dell’ordinamento ...
Leggi Tutto
Polizia
Frank E. C. Gregory
di Frank E. C. Gregory
Polizia
Problemi storici e metodologici
La polizia di ogni paese costituisce una manifestazione visibile della risposta che nel corso dei secoli [...] dell'Europa continentale con origini e ruoli militari (come ad esempio la Gendarmerie nationale francese o l'Arma dei Carabinieri italiana così il generale de Gaulle, allora presidentedellaRepubblica, posto di fronte all'alternativa tra scendere ...
Leggi Tutto
Roberto Cordeiro Guerra
Pietro Mastellone*
Abstract
L’evasione fiscale è il comportamento antigiuridico per eccellenza nel diritto tributario e si sostanzia nel parziale o totale occultamento della [...] società cedente/prestatrice europea e la società cessionaria/committente italiana (cd. interposizione soggettiva). La pericolosità di tale forma ’articolo 7, sesto comma, del decreto del PresidentedellaRepubblica 29 settembre 1973, n. 605, ed ogni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Costituzione e giustizia costituzionale
Paolo Caretti
Le origini della giustizia costituzionale: l’esperienza nord-americana
L’introduzione nei moderni ordinamenti giuridici di un sistema di giustizia [...] di Stato) e per un terzo nominati dal presidentedellaRepubblica e scelti tra persone in possesso di specifici Torino 2011.
E. Cheli, Alcuni spunti per una storia della Corte costituzionale italiana, in Studi in onore di Franco Modugno, Napoli 2011, ...
Leggi Tutto
Emergenza, stato di
Alessandro Pizzorusso
La nozione di emergenza nelle scienze sociali
Nell'ambito delle scienze sociali il termine 'emergenza' (emergency, urgence, ecc.) è impiegato - in un significato [...] pubblici poteri costituzionali è interrotto, il PresidentedellaRepubblica adotta le misure richieste dalle circostanze, , F. Palermo, F. Cosentino, La Costituzione dellaRepubblicaitaliana illustrata con i lavori preparatori e corredata da note ...
Leggi Tutto
La riforma dei centri per l'impiego
Liliana Tessaroli
La riforma dei centri per l’impiego per l’attuale Esecutivo è la conditio sine qua non per l’avvio della misura del reddito di cittadinanza. Lo [...] qualche numero al fine di meglio comprendere la realtà italiana. In Italia, al 31.12.2016 erano 7. di amministrazione è composto dal presidente (nominato con decreto del PresidentedellaRepubblica, previa deliberazione del Consiglio dei ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
adolescentologa (s. f.), adolescentologo (s. m.) In medicina, chi è specialista in adolescentologia. ◆ Vorrei esprimere la mia opinione sul prof. Coppellotti, rammentando al prof. Benso «adolescentologo» che il giudicare senza conoscere è prova...