Organizzazione e uffici giudiziari. Processo telematico
Enrico Consolandi
Organizzazione e uffici giudiziariProcesso telematico
La informatizzazione del processo civile, lentamente in corso da anni, [...] tramite la posta elettronica certificata italiana (la cd. PEC) allontanava dalla matrice europea della prima legge Bassanini, dal posta elettronica certificata ai sensi del decreto del PresidentedellaRepubblica 11 febbraio 2005, n. 68, o mediante ...
Leggi Tutto
Francesco Salerno
Abstract
L’assetto dualista dei rapporti tra diritto interno e diritto internazionale, delineato in modo variegato dalla dottrina positivista italiana, trova conferma nelle disposizioni [...] l. 14 gennaio 2013, n. 5, Adesione dellaRepubblicaItaliana alla Convenzione delle Nazioni Unite sulle immunità giurisdizionali degli Stati e dei cambiò, Milano, 2012, 34 ss.), il PresidentedellaRepubblica osserva che l’art. 87 Cost., annoverando ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Le parole “minoranza” o “minoranze” e “opposizione” o “opposizioni” possono essere usate come sinonime, indifferentemente al singolare o al plurale, senza attribuire ad [...] la composizione riprende vigore il principio della maggioranza).
La Costituzione italiana nell’art. 83, co. 2, prevede che al Parlamento in seduta comune che deve eleggere il PresidentedellaRepubblica partecipino tre delegati per ciascuna regione ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Usando la distinzione tra regola e regolarità ed il concetto e la pratica della opinio, si mostra: a) che le tradizionali definizioni delle consuetudini giuridiche nascono [...] creare norme giuridiche nel diritto costituzionale. La Costituzione italiana prevede l’impedimento, temporaneo o permanente, del PresidentedellaRepubblica, e la conseguente supplenza del Presidente del Senato. Non dice che cosa bisogna fare ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
La voce accenna alle origini e alle ragioni della rigidità costituzionale e poi della garanzia di questa attraverso la giurisdizione, nelle varie forme che ha assunto. Nel nostro [...] Mortati (Mortati, C., Costituzione dello Stato (dottrine generali e Costituzione dellaRepubblicaitaliana), in Enc. dir., XII, una competenza a giudicare sui delitti del PresidentedellaRepubblica (attentato alla Costituzione e alto tradimento) ...
Leggi Tutto
Maurizia De Bellis
Abstract
Viene esaminata l’evoluzione storica della regolazione dei mercati finanziari, dalla legge bancaria del 1936, fino alle riforme realizzate in risposta alla crisi finanziaria [...] un modello inedito di integrazione amministrativa (ex multis, nella letteratura italiana, Chiti, M.P.-Santoro, V., L’Unione Bancaria Europea, (con decreto del PresidentedellaRepubblica, su proposta del Presidente del Consiglio dei ministri ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il sistema giuridico internazionale e l’ordinamento comunitario
Giuseppe Palmisano
L’evoluzione del contesto giuridico internazionale ed europeo nella seconda metà del Novecento
A partire dalla fine [...] illustre internazionalista, Perassi – d’inserire nella Costituzione dellaRepubblicaitaliana una disposizione specifica (l’art. 10, 1 di presidente del Comitato europeo contro la tortura e di primo presidente del Tribunale penale delle Nazioni unite ...
Leggi Tutto
Giovanni Pino
Abstract
Viene esaminato, per linee generali, il modello di regolamentazione del conflitto nei servizi pubblici essenziali, introdotto dalla l. n. 146/1990, come riformata dalla l. n. 83/2000. [...] 484, emanato dall'allora PresidentedellaRepubblica, Sandro Pertini, a seguito della smilitarizzazione del settore, contenente I, 2012, 195 ss.; Ghera, E., La concertazione sociale nell’esperienza italiana, in Riv. it. dir. lav., 2000, I, 115 ss.; ...
Leggi Tutto
Notifica del ricorso a mezzo p.e.c.
Giulia Ferrari
Nel 2015 sono intervenute importanti pronunce del Consiglio di Stato e del Consiglio di giustizia amministrativa per la Regione Siciliana che hanno [...] giorno successivo alla pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale dellaRepubblicaitaliana del decreto di cui al co. 2 il Consiglio di presidenzadella giustizia amministrativa e il DigitPA, sono stabilite, nei limiti delle risorse umane, strumentali ...
Leggi Tutto
Maria Chiara Romano
Abstract
Lo scritto sottopone ad analisi l’evoluzione istituzionale e legislativa della Provincia e della Città metropolitana, a partire dall’unificazione nazionale del Regno di [...] con decreto del Presidente del Consiglio dei ministri – che tra l’altro è competente, su proposta del Ministro dell’interno e Province dall’elenco degli enti costitutivi dellaRepubblicaitaliana. Diversamente dal progetto presentato dal ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
adolescentologa (s. f.), adolescentologo (s. m.) In medicina, chi è specialista in adolescentologia. ◆ Vorrei esprimere la mia opinione sul prof. Coppellotti, rammentando al prof. Benso «adolescentologo» che il giudicare senza conoscere è prova...