Militare e uomo politico cileno (Valparaíso 1915 - Santiago del Cile 2006). Comandante delle forze armate dal 1973, guidò il golpe che depose il governo di S. Allende. Presidentedella giunta militare, [...] depose il governo di Unidad Popular, presieduto da S. Allende. Presidentedella Giunta militare al potere (1973-74), dal 1974 presidentedellaRepubblica, instaurò un regime dittatoriale, adottando misure fortemente repressive contro le opposizioni ...
Leggi Tutto
Uomo politico argentino (Lobos, Buenos Aires, 1895 - Buenos Aires 1974). Già ministro del Lavoro del governo di E.J. Farrell, P. fu eletto presidentedellaRepubblica (1946, confermato nel 1951), alla [...] in Spagna, tornò in Argentina nell'estate 1973, in seguito alla vittoria elettorale dei peronisti, assumendo quindi la presidenzadellaRepubblica. Alla sua morte, l'anno dopo, gli successe la terza moglie, già vicepresidente, M. E. Martínez de Perón ...
Leggi Tutto
Uomo politico guineano (Faranah 1922 - Cleveland 1984). Tra i fondatori del Parti Démocratique de Guinée, quando la Guinea acquisì la piena indipendenza (1958), T. divenne presidentedellaRepubblica, [...] alla proposta di Ch. de Gaulle di creare, con gli altri possedimenti francesi, una nuova comunità federale. Eletto presidentedellaRepubblica e capo del governo, T. instaurò un regime a partito unico (il PDG) e reagì all'interruzione degli ...
Leggi Tutto
Uomo politico, storico e letterato argentino (Buenos Aires 1821 - ivi 1906). Costretto a esiliare (1837) durante la dittatura di J. M. de Rosas, fu in Uruguay, Bolivia, Cile e Perù, attivo come militare [...] Derqui, riuscì a ottenere una vittoria decisiva a Pavón (1861). Riportata la capitale a Buenos Aires, M. fu eletto presidentedellaRepubblica (1862-68); durante il suo mandato si consolidò l'unità nazionale e furono poste le premesse per la crescita ...
Leggi Tutto
Uomo politico nicaraguense (n. La Libertad, Chontales, 1945). Militante dal 1963 del Frente sandinista de liberación nacional (FSLN), imprigionato dal regime somozista nel 1967 e liberato nel 1974 in seguito [...] provvisoria di ricostruzione nazionale e nel marzo 1981 ne divenne coordinatore, assumendo il ruolo di capo dello Stato e del governo; presidentedellaRepubblica e leader di fatto del FSLN dal 1985, negli anni successivi perseguì l'accordo di pace ...
Leggi Tutto
Uomo politico brasiliano (n. Rio de Janeiro 1931). Prof. di sociologia alla Universidade de São Paulo (1958), dopo l'avvento al potere dei militari (1964) fu costretto all'esilio, insegnando a Santiago [...] social democracia brasileira. Ministro degli Esteri (1992-93) e delle Finanze (1993-94) durante la presidenza provvisoria di I. Franco, nell'ottobre 1994 fu eletto presidentedellaRepubblica. In carica dal gennaio 1995, C. ha promosso un programma ...
Leggi Tutto
Uomo politico sovietico e georgiano (Mamati, Georgia, 1928 - Tblisi 2014). Membro del PCUS dal 1948 al 1990, primo segretario del partito in Georgia (1972-85), fu membro del Comitato centrale del PCUS [...] armata guidata da Gamsachurdia e delle aspirazioni indipendentiste dellerepubbliche autonome dell'Ossetia meridionale e dell'Abcasia. Dopo il varo di una nuova costituzione presidenziale è stato eletto presidentedellaRepubblica (nov. 1995). Š. ha ...
Leggi Tutto
Uomo politico francese (Bar-le-Duc 1860 - Parigi 1934), cugino di Jules-Henri. Avvocato di fama, deputato per la destra dal 1887, fu ministro della Pubblica Istruzione (1893 e 1894) e delle Finanze (1894 [...] degli Esteri, impegnandosi a rafforzare i legami con la Gran Bretagna e la Russia in funzione antitedesca. Eletto presidentedellaRepubblica (17 genn. 1913), contribuì con la sua intransigenza verso gli Imperi Centrali all'irrigidimento generale ...
Leggi Tutto
Uomo politico portoghese (Lisbona 1924 - ivi 2017); oppositore di A. de Oliveira Salazar, subì più volte l'arresto e l'esilio. Segretario generale del Partido socialista português, PSP (1973-86), ministro [...] con il Partido social democrático, governò dall'ag. 1983 al luglio 1985 accentuando la svolta moderata del suo partito. PresidentedellaRepubblica (1986-96), S. ha spesso esercitato il suo potere di veto contro i disegni di legge presentati dal ...
Leggi Tutto
Uomo politico e scrittore argentino (San Juan, Argentina, 1811 - Asunción, Paraguay, 1888). Contrario alla tirannide di J. M. de Rosas, visse a lungo in esilio, soprattutto nel Cile, e viaggiò in Europa, [...] in esilio nel Cile, donde continuò la sua polemica. Tornato definitivamente in Argentina, nel 1868 fu eletto presidentedellaRepubblica; come tale promosse riforme nel campo educativo e assistenziale. Dopo il 1874 continuò instancabilmente la sua ...
Leggi Tutto
presidènte s. f. e m. [dal lat. praesĭdens -entis, part. pres. di praesidere «presiedere»] (f. anche -éssa). – 1. Chi presiede, cioè la persona che, nominata elettivamente o per investitura dall’alto, sovraintende, dirige, coordina, con o senza...
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...