Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] Trieste: l’I. ottiene la zona A del Territorio Libero. Nel 1955 l’I. entra a far parte dell’ONU; il nuovo presidentedellaRepubblica, il democristiano di sinistra G. Gronchi, rivolge un invito a porre fine al centrismo inaugurando una nuova stagione ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblicadella [...] democratici.
Nel 1979 fu decisa l’adesione alla CEE, operativa dal 1981. Il 5 maggio 1980, Karamanlìs fu eletto presidentedellaRepubblica, e la carica di primo ministro passò a G. Ràllis, esponente anch’egli del partito Nuova Democrazia (ND). Le ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 [...] economici e commerciali con i paesi vicini e con alcuni Stati europei. Dopo Castelo Branco (1964-67) si succedettero alla presidenzadellaRepubblica A. da Costa e Silva (1967-69), E. Garrastazu Médici (1969-74) ed E. Geisel (1974-79), mentre il B ...
Leggi Tutto
Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e [...] nel 1946 Partido revolucionario institucional (PRI), consolidò il suo monopolio sulla vita politica del paese, mentre alla presidenzadellaRepubblica si alternavano suoi esponenti di destra e di sinistra. Negli anni 1950 e 1960 il partito favorì di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, il cui territorio, affacciato per circa 850 km sull’Oceano Atlantico, occupa il margine occidentale della Penisola Iberica. Al territorio metropolitano vanno uniti gli arcipelaghi [...] (‘rivoluzione dei garofani’). A maggio, l’ex capo di Stato maggiore A.R. de Spínola assunse la carica di presidentedellaRepubblica e a luglio fu costituito un governo di unità nazionale, guidato dal colonnello V. Gonçalves; Spínola fu costretto a ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’America Meridionale, confinante a E con la Guyana, a S con il Brasile e a O con la Colombia; a N si affaccia sul Mar Caribico e in piccola parte sull’Oceano Atlantico, a E dell’isola [...] ribellione di J.A. Páez, la separazione dalla Gran Colombia, proclamata nel 1829, fu ufficializzata nel 1830. Primo presidentedellaRepubblica fu Páez, che governò di fatto il paese sino al 1847.
L’iniziale predominio del Partito conservatore fu ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, affacciato a N e a E sul Mediterraneo, confinante a SE con la Libia e a O con l’Algeria. È il più orientale e il più piccolo dei tre Stati indicati, talora aggiungendovi [...] fu accompagnata da un consolidamento del carattere autoritario del regime; nel 1974 Bourguiba fu eletto presidente del partito a vita e nel 1975 presidentedellaRepubblica a vita.
Dopo una fase di crescita, la seconda metà degli anni 1970 fu segnata ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale dellaRepubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] tre anni dopo, il 16 dicembre 1965, con alcune modifiche tra le quali l'ampliamento del parco dell'Appia antica, il presidentedellaRepubblica firmò il decreto di approvazione. Il PEEP (Piano per l’Edilizia Economica e Popolare) venne adottato dal ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] , e in giugno votò una Dichiarazione di sovranità della R. nei confronti dell’URSS; un anno dopo, il processo si consolidava con l’istituzione della carica di presidentedellaRepubblica (eletto a suffragio universale e dotato di poteri esecutivi ...
Leggi Tutto
presidènte s. f. e m. [dal lat. praesĭdens -entis, part. pres. di praesidere «presiedere»] (f. anche -éssa). – 1. Chi presiede, cioè la persona che, nominata elettivamente o per investitura dall’alto, sovraintende, dirige, coordina, con o senza...
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...