Pianista, compositore e direttore d'orchestra italiano (Milano 1929 - Parma 2014). Musicista tra i più originali del jazz europeo, G. ha fuso felicemente procedimenti compositivi tipici della musica colta [...] rosso (1975) di D. Argento. Nel 2002 gli è stato conferito dal PresidentedellaRepubblica C. A. Ciampi il premio alla carriera riservato ai benemeriti della cultura e dell'arte. Nel 2003 ha ottenuto grande successo con U -Ulisse, azione musicale e ...
Leggi Tutto
Uomo politico del Ghana (Nkroful, Reg. occid., 1909 - Bucarest 1972). Impostosi come uno dei capi del movimento nazionalista, fu più volte arrestato (1948, 1950). Eletto (ancorché detenuto) nel febbraio [...] stato del Ghana, nel 1957, N. ne divenne primo ministro e nell'aprile 1960 fu eletto a grande maggioranza presidentedellaRepubblica. Tra i più autorevoli e attivi esponenti degli ideali panafricani, N. sostenne gli esuli politici di ogni parte del ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (n. Firenze 1946), figlio di Giorgio. Socialista, vice-segretario nazionale del PSI (1981-84), nel nov. 1994 ha promosso la scissione dal partito della componente che ha dato vita [...] (con G. M. Gillio, 2006); Vent'anni dopo la Bolognina (2010); La buona politica. Da Machiavelli alla Terza Repubblica. Riflessioni di un socialista (2013); Sul colle più alto. L'elezione del presidentedellaRepubblica dalle origini a oggi (2022). ...
Leggi Tutto
Metaj, Ilir Rexep. – Uomo politico albanese (n. Skrapar 1969). Laureato in Economia Politica presso l'Università di Tirana, è entrato in Parlamento nel 1992 nelle fila del Partito socialista d'Albania, [...] degli Esteri dal 2009 al 2010, assumendo dal 2013 al 2017 quella di presidente del Parlamento. Nell’aprile 2017 è stato nominato dal Parlamento presidentedellaRepubblica con il 62,1% dei consensi, subentrando nella carica dal luglio successivo a ...
Leggi Tutto
Donna politica nicaraguense (n. Rivas 1929). Figlia di un facoltoso proprietario terriero, nel 1950 sposò P. J. Chamorro Cardenal, direttore del quotidiano La Prensa e leader dell'opposizione moderata [...] di 14 partiti antisandinisti, B. de Chamorro si aggiudicò le elezioni presidenziali del febbraio 1990. PresidentedellaRepubblica e ministro della Difesa (1990-96), perseguì una politica di avvicinamento ai sandinisti, che portò gradualmente all ...
Leggi Tutto
Economista e uomo politico tedesco (Skierbieszów, Polonia, 1943 - Berlino 2025). Nato in un villaggio polacco occupato dai tedeschi, si trasferì giovanissimo insieme alla famiglia dapprima in Germania [...] europea per la ricostruzione e lo sviluppo e, dal 2000 al 2004, presidente del FMI. Professore onorario all’univ. di Tubinga, è stato eletto presidentedellaRepubblica Federale di Germania per due mandati (2004, 2009); tuttavia, nel maggio 2010 ...
Leggi Tutto
Generale e uomo politico dominicano (San Cristóbal 1891 - Ciudad Trujillo 1961). Entrato nell'esercito nel 1918, divenne generale nel 1927; comandante dell'esercito, nel 1930 s'impadronì del potere rovesciando [...] con un colpo di stato il presidente H. Vélazquez. Pur tenendo la carica di presidentedellaRepubblica solo dal 1930 al 1938 e dal 1942 al 1952, T. governò di fatto il paese con metodi dittatoriali fino alla morte, grazie al controllo sulle forze ...
Leggi Tutto
Uomo politico ceco (Kolín 1944). Leader del Partito socialdemocratico dal 1993 al 2001, ha rivestito il ruolo di presidentedella Camera dei deputati dal 1996 al 1998; primo ministro dal 1998 al 2002, [...] – si è imposto con il 54,8% dei voti sull'avversario conservatore K. Schwarzenberg, divenendo il terzo presidentedellaRepubblica Ceca; ricandidatosi per un secondo mandato alle consultazioni del gennaio 2018, si è nettamente affermato (38,6% dei ...
Leggi Tutto
Uomo politico armeno (n. Stepanakert 1954). Nativo del Nagorno-Karabakh, funzionario del Partito comunista, ha partecipato al conflitto fra armeni e azeri, con funzioni di comando militare. Dopo l’indipendenza [...] stato nominato primo ministro. Nel 2008 è stato eletto presidentedellaRepubblica al primo turno, con il 52% dei voti, 'uomo politico a rassegnare le dimissioni, subentrandogli nella carica nel maggio 2018 il leader dell'opposizione N. Pashinyan. ...
Leggi Tutto
Fisico italiano (n. Casola in Lunigiana, Massa-Carrara, 1950). Laureato in Fisica presso l’università di Pisa, dove dal 1999 al 2021 è stato docente ordinario di Fisica generale, ha partecipato a diversi [...] . Ha ricevuto diversi riconoscimenti tra cui il Fundamental Physics Prize nel 2012, il Premio Enrico Fermi nel 2013 e la Medaglia d’onore del PresidentedellaRepubblica nel 2014. Ha pubblicato tra l’altro i testi divulgativi: La nascita imperfetta ...
Leggi Tutto
presidènte s. f. e m. [dal lat. praesĭdens -entis, part. pres. di praesidere «presiedere»] (f. anche -éssa). – 1. Chi presiede, cioè la persona che, nominata elettivamente o per investitura dall’alto, sovraintende, dirige, coordina, con o senza...
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...