Fisico italiano (Roma 1935 - ivi 2010); prof. dal 1969 di fisica teorica, quindi, dal 1993, di fisica delle particelle elementari presso l'università di Roma. Socio nazionale dei Lincei (1987). Notevoli [...] nazionale di fisica nucleare e dal 1993 al 1998 dell'ENEA. Presidentedella Pontificia accademia delle scienze dal 1993, cavaliere di Gran Croce dell'ordine al merito dellaRepubblica Italiana dal 1998, nello stesso anno gli è stata conferita ...
Leggi Tutto
Giornalista italiana (Firenze 1926 - Roma 2012), figlia di Mario e di A. Raphael. Aderì al partito comunista italiano nel 1943, partecipando alla Resistenza. Cronista parlamentare dell'Unità (dal 1962), [...] diretto il settimanale Noi donne (1964-69). Collaboratrice di Paese Sera (1969-75) e dellaRepubblica (dal 1976), è stata presidentedella Federazione nazionale della stampa italiana (1983-86). Nel 1994 è stata eletta alla Camera dei deputati per il ...
Leggi Tutto
Uomo politico dellaRepubblica Centrafricana (Bobangui, Lobaye, 1921 - Bangui 1996). Già ufficiale dell'esercito francese e quindi capo delle forze armate dellaRepubblica Centrafricana, nel gennaio 1966 [...] pieni poteri, B. diede vita a un regime autoritario gestito sovente secondo criterî di interesse personale. Dopo essersi fatto eleggere presidente a vita (febbr. 1972), nel dic. 1976 volle assumere il titolo di imperatore e l'anno dopo (dic. 1977) si ...
Leggi Tutto
Patriota e scienziato (Grumo Nevano, Napoli, 1739 - Napoli 1799); professore di botanica e poi di patologia medica nell'università di Napoli, e successivamente insegnante di clinica medica nell'ospedale [...] e altri scritti ancora inediti. Medico di grande rinomanza, si tenne lontano dalla politica sino ai primi del 1799, ma divenuto quindi presidentedella commissione legislativa dellarepubblica partenopea, alla caduta di questa fu condannato a morte. ...
Leggi Tutto
Militare e uomo politico pakistano (Bombay 1899 - Londra 1969). Sottosegretario alla Difesa del governo indiano (1946), con l'indipendenza del Pakistan (1947) M. divenne ministro della Difesa e diresse [...] (1954), poi governatore generale del Pakistan (1955), con la proclamazione dellaRepubblica islamica M. venne eletto presidente provvisorio (marzo 1956). Nel 1958 proclamò la legge marziale e trasferì tutti i poteri nelle mani del gen. Moḥammed ...
Leggi Tutto
De Gasperi, Alcide
Stefano De Luca
Uno dei grandi protagonisti dell'Italia repubblicana
Uomo politico di ispirazione cattolico-liberale, Alcide De Gasperi fu il principale protagonista del primo decennio [...] dellaRepubblica. Presidente del Consiglio dal 1945 al 1953, egli incarnò ‒ a partire dal 1947 ‒ la linea politica del centrismo, fondata sulla collaborazione tra democristiani e laici. I suoi governi guidarono la ricostruzione postbellica e ...
Leggi Tutto
LEONE XIII, papa
Francesco Malgeri
Vincenzo Gioacchino Pecci nacque il 2 marzo 1810 a Carpineto Romano, alle pendici dei monti Lepini, a sud di Roma. Figlio dell'agiato proprietario terriero conte Ludovico [...] nelle scuole e l'espulsione dei gesuiti. Di fronte a questa politica L. XIII, scrivendo sin dal 12 maggio 1883 al presidentedellaRepubblica J. Grévy, manifestò la sua "impressione ben dolorosa" nel vedere la Francia, "questa figlia primogenita ...
Leggi Tutto
ALBERIGO, Giuseppe (Pino)
Giovanni Miccoli
Nacque a Cuasso al Monte (Varese) il 21 gennaio 1926. Il padre, Giovanni Alberto, di famiglia poverissima, era maestro elementare. Aveva partecipato alla [...] Colpito da un ictus l’11 aprile 2007, morì il 15 giugno senza aver ripreso conoscenza.
Il 20 aprile il presidentedellaRepubblica Giorgio Napolitano gli aveva conferito il titolo di cavaliere di Gran Croce e nel messaggio inviato alla famiglia all ...
Leggi Tutto
CRAXI, Benedetto detto Bettino
Luigi Musella
Nacque a Milano il 24 febbraio 1934 da Vittorio e Maria Ferrari.
La famiglia e la politica (1934-1952)
Vittorio, originario di Messina, dopo la laurea in [...] del Consiglio. Dopo le elezioni del giugno 1983, il 21 luglio, ebbe l’incarico. Il 4 agosto presentò al presidentedellaRepubblica Pertini la lista dei ministri che vedeva la presenza di Giulio Andreotti agli Affari esteri e Arnaldo Forlani alla ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XV, papa
Gabriele De Rosa
Giacomo Della Chiesa nacque a Genova il 21 nov. 1854 dal marchese Giuseppe, di antica illustre famiglia, originaria dai duchi di Spoleto, e da Giovanna Migliorati, [...] Pape boche" era una qualifica dispregiativa corrente. Dopo la fine della guerra, divenuto presidentedellaRepubblica Deschanel e presidente del Consiglio Millerand, il riallacciamento delle relazioni tra la Santa Sede e la Francia apparve sempre più ...
Leggi Tutto
presidènte s. f. e m. [dal lat. praesĭdens -entis, part. pres. di praesidere «presiedere»] (f. anche -éssa). – 1. Chi presiede, cioè la persona che, nominata elettivamente o per investitura dall’alto, sovraintende, dirige, coordina, con o senza...
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...