Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giuseppe Maranini
Eugenio Capozzi
Giuseppe Maranini è stato uno tra i maggiori giuristi costituzionali e politologi italiani del 20° sec. e ha svolto un ruolo rilevante anche nel dibattito sulla politica [...] di rilievo nella dialettica politica a partire dal dibattito sull’attuazione costituzionale iniziato con l’intervento in tal senso del presidentedellaRepubblica Giovanni Gronchi subito dopo la sua elezione, e durante il processo di costruzione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Pietro Custodi
Gianluca Albergoni
Giacobino, giornalista, funzionario, editore di testi. Pietro Custodi è un personaggio al quale la storia del pensiero economico italiano ha assegnato un posto di primo [...] prassi per un lavoro del genere, tanto più in ragione del sostegno finanziario ricevuto – di indirizzare al presidentedellaRepubblica italiana Bonaparte:
Le dedicatorie ai Potenti sono sempre un omaggio; ma coloro che ne sono degni lo spregiano ...
Leggi Tutto
TOGNAZZI, Ugo
Michele Sancisi
(Ottavio Ugo). – Nacque a Cremona il 23 marzo 1922, primogenito di una famiglia piccolo borghese, seguito da Ines due anni dopo.
Il padre Ermenegildo, detto Gildo, un assicuratore [...] scarni canovacci. Fu così che, dopo anni di continua ascesa, arrivò l’improvviso capitombolo. Un’imitazione del presidentedellaRepubblica Giovanni Gronchi – caduto dalla sedia nel corso di un incontro ufficiale – fu sanzionata con la chiusura del ...
Leggi Tutto
CADORIN, Guido
Valerio Terraroli
Nacque a Venezia il 6 giugno 1892, undicesimo figlio di Vincenzo, intagliatore ed ebanista (cfr. la voce in Diz. biogr. degli Ital., XVI, pp. 96 s.) e di Matilde Rocchin. [...] a S.Bastian, nello stesso palazzetto dove era nato; ricevette la commenda di prima classe e la medaglia d'oro del presidentedellaRepubblica per l'arte e la cultura. Nell'ultimo decennio di vita fu ancora presente in moltissime mostre, sia personali ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Vezio Crisafulli
Mario Sirimarco
Crisafulli, con Carlo Esposito e Costantino Mortati, è stato tra i più grandi costituzionalisti, e ha offerto a tutta la cultura giuridica del nostro Paese (non solo, [...] da una parte la Corte costituzionale, con la sua finalità garantista, e, dall’altra il presidentedellaRepubblica, i cui poteri vengono interpretati estensivamente (sarebbe estremamente interessante rileggere oggi quelle pagine, che non trovarono ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Rita Levi-Montalcini
Enrico Alleva
Daniela Santucci
A Rita Levi-Montalcini si deve il concetto di fattore di crescita e neurotrofina, elemento di una visione pionieristica dei fenomeni di plasticità [...] .
Deflagrante è stata la sua influenza sull’Istituto della Enciclopedia Treccani dove, nella stessa domenica in cui accettò dal presidentedellaRepubblica Oscar Luigi Scalfaro la presidenza, convocò Enrico Alleva, Giorgio Parisi e la psicolinguista ...
Leggi Tutto
PALADIN, Livio
Lorenza Carlassare
PALADIN, Livio. – Nacque a Trieste il 30 novembre 1933, da famiglia di origine istriana, figlio di Giovanni e di Rita Possa.
Il padre, nato a Visignano d’Istria, insegnante, [...] di giurista ha sempre scritto, e voluto scrivere, la storia: lo dimostrano per esempio le citate voci Governo e PresidentedellaRepubblica, in cui, per individuare il ruolo e la controversa posizione di entrambi gli organi nel sistema, oltre alle ...
Leggi Tutto
DI LIEGRO, Luigi
Maurilio Guasco
Nacque a Gaeta (Latina) il 16 ottobre 1928, da Cosimo e Anna Catanzano, in una famiglia numerosa e povera; fu battezzato il giorno successivo nella chiesa parrocchiale [...] di quello che quell’uomo di Dio aveva significato per la comunità dei credenti e per tanti altri: dal presidentedellaRepubblica fino al più umile e povero dei barboni, si raccolsero in silenzio per salutare ancora una volta «il monsignore ...
Leggi Tutto
PININFARINA, Sergio
Adriana Castagnoli
– Nacque a Torino l’8 settembre 1926, secondogenito – dopo la sorella Gianna, nata nel 1922 – di Battista (detto Pinin) Farina e di Rosa Copasso.
Il padre, soprannominato [...] fu nominato Cavaliere del Lavoro per i meriti imprenditoriali e il contributo allo sviluppo dell’economia italiana; nel marzo 1979 ricevette dal presidentedellaRepubblica francese Valery Giscard d’Estaing la Légion d’Honneur; nel 1983, come già suo ...
Leggi Tutto
GNOCCHI, Carlo
Edoardo Bressan
Nacque a San Colombano al Lambro (Milano) il 25 ott. 1902 da Enrico e Clementina Pasta.
Originari di Gallarate, i genitori si trasferirono a San Colombano al Lambro dove [...] iuventute, con sede legale a Roma e amministrativa a Milano, riconosciuta a sua volta con decreto del presidentedellaRepubblica l'11 febbraio dell'anno successivo.
La realtà creata dallo G. crebbe in misura notevole con l'apertura di nuovi collegi ...
Leggi Tutto
presidènte s. f. e m. [dal lat. praesĭdens -entis, part. pres. di praesidere «presiedere»] (f. anche -éssa). – 1. Chi presiede, cioè la persona che, nominata elettivamente o per investitura dall’alto, sovraintende, dirige, coordina, con o senza...
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...