GIURAMENTO (XVII, p. 357)
Cesare LA FARINA
Diritto vigente. - Giuramento della parte nel processo civile (p. 359). - È stato mantenuto nei nuovi codici italiani 1942 (articoli 2736-2739 cod. civ.; 233-243 [...] alla costituzione davanti al parlamento in seduta comune (art. 91). Il presidente del Consiglio dei ministri e i ministri prestano giuramento nelle mani del presidentedellarepubblica (art. 53). La legge 23 dicembre 1946, n. 478, ha stabilito ...
Leggi Tutto
ORDINI CAVALLERESCHI (XXV, p. 473; App. II, 11, p. 457)
CAVALLERESCHI Con l. 3 marzo 1951, n. 178, è stato istituito l'Ordine al merito dellaRepubblica Italiana, destinato a dare una particolare attestazione [...] a coloro che abbiano speciali benemerenze verso la Nazione. L'ordine, a capo del quale è il presidentedellaRepubblica, è composto di cinque classi: cavalieri di gran croce, grandi ufficiali, commendatori, ufficiali e cavalieri. Per altissima ...
Leggi Tutto
IMMUNITÀ
Emilio Crosa
. Diritto (XVIII, p. 892). - Le immunità nel diritto italiano vigente. - Le immunità previste dalla costituzione dellarepubblica italiana per i supremi organi dello stato non [...] due Camere riunite (art. 96 cost.). La deliberazione è valida a semplice maggioranza (non assoluta come per il presidentedellarepubblica), ma occorre che la seduta sia valida, siano cioè presenti la metà più uno dei membri del parlamento. Essi ...
Leggi Tutto
PRECEDENZE (XXVIII, p. 170)
Giovanni Sabini
Questa materia, che nell'abolito ordinamento costituzionale italiano era disciplinata da varî decreti reali, emanati in forza della competenza legislativa [...] ) che, per l'art. 86 della costituzione, può essere chiamato a sostituire il presidentedellarepubblica in caso di suo impedimento, mentre al presidentedella camera dei deputati spetta la presidenzadelle due camere riunite in assemblea plenaria ai ...
Leggi Tutto
POLIZIA (XXVII, p. 681; App. II, 11, p. 568; III, 11, p. 445)
Lucio Galterio
In quest'ultimo decennio numerosi sono stati i provvedimenti presi, con i quali tuttavia si è proceduto a delle riforme settoriali [...] ordinamento e ne cura l'attività sulla base delle direttive e delle disposizioni del presidente del Consiglio dei ministri (art. 6). di caaattere strumentale consentono al procuratore dellaRepubblica di compiere automaticamente le indagini necessarie ...
Leggi Tutto
Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche
Alessandro Pizzorusso
di Alessandro Pizzorusso
Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche
Le diverse professioni che presuppongono una formazione [...] , un magistrato requirente, un consigliere di Stato, e tre personalità designate una dal presidentedellaRepubblica e una da ciascuno dei presidentidelle due Camere. Nel secondo caso la composizione si differenzia soltanto perché è invertito il ...
Leggi Tutto
Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] un colpo di Stato militare e assunse tutti i poteri nel 1954 con il titolo di rais e poi come presidentedellaRepubblica, dopo la crisi di Suez del 1956 intensificò la lotta contro il capitale straniero avviando una politica di nazionalizzazione di ...
Leggi Tutto
Costituzionalismo
Nicola Matteucci
Definizione
Con il termine 'costituzionalismo' generalmente si indica la riflessione intorno ad alcuni principî giuridici che consentono a una costituzione di assicurare [...] constitutionnel, ma il diritto di agire spetta solo al presidentedellaRepubblica, al primo ministro, ai presidentidelle due Camere, e in via preventiva, cioè prima della promulgazione della legge. Con l'emendamento costituzionale del 1974 il ...
Leggi Tutto
Norme in tema di previdenza nel «collegato lavoro»
Maurizio Cinelli
Carlo Alberto Nicolini
La l. 4.11.2010, n. 183, meglio nota come «collegato lavoro», pur non assumendo la previdenza come oggetto [...] , oltre che la disorganicità del provvedimento, letto nel suo complesso, già oggetto di critica da parte del PresidentedellaRepubblica e di tutti i commentatori, va stigmatizzata la presenza di disposizioni che, mediante un vero e proprio abuso ...
Leggi Tutto
Francesco Moliterni
Abstract
L'Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni (da ora IVASS) è riconducibile ad un modello istituzionale distante da quello della autorità settoriale e nel contempo [...] professionale in campo assicurativo, nominati con decreto del PresidentedellaRepubblica, previa delibera del Consiglio dei Ministri, ad iniziativa del Presidente del Consiglio, su proposta del Governatore della Banca d’Italia e di concerto con il ...
Leggi Tutto
presidènte s. f. e m. [dal lat. praesĭdens -entis, part. pres. di praesidere «presiedere»] (f. anche -éssa). – 1. Chi presiede, cioè la persona che, nominata elettivamente o per investitura dall’alto, sovraintende, dirige, coordina, con o senza...
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...