Francesco Moliterni
Abstract
L'Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni (da ora IVASS) è riconducibile ad un modello istituzionale distante da quello della autorità settoriale e nel contempo [...] professionale in campo assicurativo, nominati con decreto del PresidentedellaRepubblica, previa delibera del Consiglio dei Ministri, ad iniziativa del Presidente del Consiglio, su proposta del Governatore della Banca d’Italia e di concerto con il ...
Leggi Tutto
Domenico Dalfino
Abstract
In materia di lavoro, l’esigenza di differenziazione della tutela processuale, riconducibile alla peculiare natura dei diritti fatti valere e alla debolezza economica di una [...] autodichia, sussiste carenza assoluta di giurisdizione nelle controversie relative ai rapporti d’impiego del personale addetto alla presidenzadellarepubblica (Cass., S.U., 17.3.2010, n. 6529, id., 2011, I, 1206).
La competenza: criteri e regime ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il diritto comunitario – originariamente nato nel terreno del diritto pubblico e gradualmente estesosi ad investire il ‘substantial law’ – costituisce oggi una delle basi del diritto [...] fondamentali e l’Unione europea
Con la l. 7.4.2005, n. 57, la Camera e il Senato hanno autorizzato il PresidentedellaRepubblica a ratificare il Trattato che adotta una Costituzione per l’Europa siglato a Roma il 29.10.2004. Insieme con l ...
Leggi Tutto
Fondazioni
Sergio Ristuccia
Il significato giuridico di fondazione
Un patrimonio per uno scopo o, più brevemente, 'patrimonio finalizzato': è questa la definizione più sintetica possibile della fondazione. [...] dissidenza noto appunto come Charta 77, di cui lo scrittore Václav Havel, divenuto poi PresidentedellaRepubblica, è stato importante promotore.
In Ungheria già nel 1987, cioè nell'ultima fase del governo comunista, è stata approvata una legge che ...
Leggi Tutto
Gli inquilini del Colle
Il settennato Ciampi
di Piero Ottone
10 maggio
I 1010 grandi elettori, senatori, deputati e rappresentanti delle Regioni, riuniti a Montecitorio in seduta comune, al quarto [...] , di volta in volta, gli ha assegnato, si trattasse di un ispettorato di campagna alla Banca d’Italia o dellapresidenzadellaRepubblica al Quirinale. All’estremo opposto, per la mentalità e per la filosofia di vita, troviamo Berlusconi: un uomo che ...
Leggi Tutto
Vivere insieme
Ermanno Detti
Grandi e piccole comunità
Gli uomini tendono a vivere insieme. Formano così grandi e piccole comunità. Grandi comunità sono una città o un intero Stato. Piccole comunità [...] 315 senatori. I senatori non sono tutti eletti: cinque senatori a vita sono nominati dal presidentedellaRepubblica e tutti gli ex presidentidellaRepubblica hanno diritto alla carica di senatori a vita.
Il Parlamento ha molti poteri. Il principale ...
Leggi Tutto
Codici di settore
Roberto Carleo
Dalla codificazione ai codici di settore
I codici di settore trovano un espresso fondamento positivo nella l. 29 luglio 2003 n. 229 recante Interventi in materia di [...] , almeno quelli successivi alla l. 23 ag. 1988 n. 400, in quanto vengono approvati non più con decreto del presidentedellaRepubblica ma piuttosto con decreto legislativo, e sempre in base a delega legislativa (sebbene la distinzione tra testi unici ...
Leggi Tutto
Mario Rusciano
Abstract
In una visione sistematica, si illustra la proiezione giuridica, in linea generale e teorica, delle esigenze politiche, sindacali e organizzativo-burocratiche che, nei vari periodi [...] produzione normativa: le fonti regolatrici dei rapporti restano pur sempre i Decreti del PresidentedellaRepubblica che recepiscono gli accordi sindacali conclusi tra le amministrazioni e le maggiori organizzazioni sindacali dei lavoratori (Rusciano ...
Leggi Tutto
Roberto Cordeiro Guerra
Pietro Mastellone*
Abstract
L’evasione fiscale è il comportamento antigiuridico per eccellenza nel diritto tributario e si sostanzia nel parziale o totale occultamento della [...] .). Quest’ultima scelta è stata quella adottata in Italia sin dal 1997, con l’introduzione dell’art. 37 bis nel corpus del d.P.R. 29.9.1973, n. 600 articolo 7, sesto comma, del decreto del PresidentedellaRepubblica 29 settembre 1973, n. 605, ed ogni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Costituzione e giustizia costituzionale
Paolo Caretti
Le origini della giustizia costituzionale: l’esperienza nord-americana
L’introduzione nei moderni ordinamenti giuridici di un sistema di giustizia [...] nominati dalle più alte magistrature (Corte di cassazione e Consiglio di Stato) e per un terzo nominati dal presidentedellaRepubblica e scelti tra persone in possesso di specifici requisiti di professionalità giuridica. Durano in carica nove anni e ...
Leggi Tutto
presidènte s. f. e m. [dal lat. praesĭdens -entis, part. pres. di praesidere «presiedere»] (f. anche -éssa). – 1. Chi presiede, cioè la persona che, nominata elettivamente o per investitura dall’alto, sovraintende, dirige, coordina, con o senza...
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...