Emergenza, stato di
Alessandro Pizzorusso
La nozione di emergenza nelle scienze sociali
Nell'ambito delle scienze sociali il termine 'emergenza' (emergency, urgence, ecc.) è impiegato - in un significato [...] minacciati in modo grave e immediato, e quando il regolare funzionamento dei pubblici poteri costituzionali è interrotto, il PresidentedellaRepubblica adotta le misure richieste dalle circostanze, dopo essersi consultato con il Primo ministro, i ...
Leggi Tutto
La riforma dei centri per l'impiego
Liliana Tessaroli
La riforma dei centri per l’impiego per l’attuale Esecutivo è la conditio sine qua non per l’avvio della misura del reddito di cittadinanza. Lo [...] grado» (art. 1 d.lgs. n. 150/2015).
39 Il consiglio di amministrazione è composto dal presidente (nominato con decreto del PresidentedellaRepubblica, previa deliberazione del Consiglio dei ministri, adottata su proposta del Ministro del lavoro e ...
Leggi Tutto
Organizzazione e uffici giudiziari. Processo telematico
Enrico Consolandi
Organizzazione e uffici giudiziariProcesso telematico
La informatizzazione del processo civile, lentamente in corso da anni, [...] di una ricevuta di invio e di una ricevuta di consegna avviene mediante la posta elettronica certificata ai sensi del decreto del PresidentedellaRepubblica 11 febbraio 2005, n. 68, o mediante altre soluzioni tecnologiche individuate con decreto del ...
Leggi Tutto
Francesco Salerno
Abstract
L’assetto dualista dei rapporti tra diritto interno e diritto internazionale, delineato in modo variegato dalla dottrina positivista italiana, trova conferma nelle disposizioni [...] ., Dal Colle più alto. Al Quirinale con Ciampi negli anni in cui tutto cambiò, Milano, 2012, 34 ss.), il PresidentedellaRepubblica osserva che l’art. 87 Cost., annoverando tra le sue funzioni quella di rappresentare l’unità nazionale, vi assorbe in ...
Leggi Tutto
Gabriella De Giorgi Cezzi
Abstract
Si esamina il sistema delle impugnazioni nel processo amministrativo, connotato dal principio costituzionale del doppio grado di giurisdizione (art. 125 Cost.) e disciplinato [...] ), o tra la decisone di una sezione giurisdizionale e un parere reso da una sezione consultiva su un ricorso straordinario al PresidentedellaRepubblica (CGA Sicilia, 10.5.2013, n. 464). Il deferimento di qualunque ricorso può avvenire prima ...
Leggi Tutto
Giancarlo Caporali
Abstract
La presente voce si propone di esaminare in astratto e in concreto il principio di separazione dei poteri da un lato fornendone una ricostruzione in chiave filosofico-giuridica, [...] una forma di unificazione del potere con al vertice del potere politico un organo monocratico, il PresidentedellaRepubblica – che è anche il capo dello Stato – in cui la separazione dei poteri si presenta in forma molto attenuata, anche più di ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Le parole “minoranza” o “minoranze” e “opposizione” o “opposizioni” possono essere usate come sinonime, indifferentemente al singolare o al plurale, senza attribuire ad [...] le furibonde critiche a Scalfaro (insultato dalla destra per tutta la sua vita), in tutti gli anni successivi i PresidentidellaRepubblica si sono attenuti al principio ribadito da Scalfaro, con il consenso di tutti (compreso Berlusconi, che non ha ...
Leggi Tutto
Tutela dei diritti fondamentali dei detenuti
Carlo Fiorio
La l. 21.2.2014, n. 10 costituisce fondamentale tassello di un mosaico inaugurato nel 2010, dopo la prima condanna per “sovraffollamento” inflitta [...] , ovvero nel caso in cui riportino condanna penale definitiva per delitto non colposo.
Nominato con decreto del PresidentedellaRepubblica, al Garante è affidato innanzi tutto il compito di promuovere e favorire rapporti di collaborazioni con i ...
Leggi Tutto
Sebastiano L. Gentile
Abstract
Con l’espressione “processo previdenziale”, che è riassuntiva piuttosto che definitoria, si fa riferimento alle forme e alle regole specifiche di procedura che, contemplate [...] sensi degli articoli 76, commi da 1 a 3, e 77 del testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di spese di giustizia di cui al decreto del PresidentedellaRepubblica 30 maggio 2002, n. 115». In applicazione del d.m. 2.7.2012 ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Usando la distinzione tra regola e regolarità ed il concetto e la pratica della opinio, si mostra: a) che le tradizionali definizioni delle consuetudini giuridiche nascono [...] italiana prevede l’impedimento, temporaneo o permanente, del PresidentedellaRepubblica, e la conseguente supplenza del Presidente del Senato. Non dice che cosa bisogna fare se il PresidentedellaRepubblica è impedito e non è in grado di ...
Leggi Tutto
presidènte s. f. e m. [dal lat. praesĭdens -entis, part. pres. di praesidere «presiedere»] (f. anche -éssa). – 1. Chi presiede, cioè la persona che, nominata elettivamente o per investitura dall’alto, sovraintende, dirige, coordina, con o senza...
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...