D’Alberti, Marco. – Giurista italiano (n. Roma 1948). Allievo di M.S. Giannini, docente di Scienza dell’amministrazione alla LUISS di Roma (1996-97), dal 2007 professore emerito di Diritto amministrativo [...] (2008); Lezioni di diritto amministrativo (2012); Corruzione (2020). Nel 2022 è stato nominato dal PresidentedellaRepubblica, S. Mattarella, Giudice della Corte Costituzionale e nel 2023 è stato insignito del titolo di Cavaliere di Gran Croce ...
Leggi Tutto
Giurista italiano (n. Milano 1966). Dopo essersi laureato in giurisprudenza all’università di Milano ha studiato all’università di Monaco di Baviera, al Max-Planck-Institut di Friburgo e all’All Souls [...] , diritti umani e terrorismo internazionale. Nel 2018 è stato nominato dal PresidentedellaRepubblica, S. Mattarella, Giudice della Corte Costituzionale, nominato vicepresidente della Consulta nel 2025. È stato insignito del titolo di Cavaliere di ...
Leggi Tutto
Giurista italiano (n. Palermo 1959). Professore ordinario di Diritto costituzionale ed esperto in Diritto dei pubblici appalti, Diritto pubblico dell’economia e Giustizia costituzionale, P. è avvocato [...] di Senato e Camera R. Schifani e G. Fini), carica ricoperta fino al 2018. Nel 2023 è stato nominato dal PresidentedellaRepubblica, S. Mattarella, Giudice della Corte Costituzionale ed è stato insignito del titolo di Cavaliere di Gran Croce ...
Leggi Tutto
Autorità di regolazione dei trasporti (ART) Autorità amministrativa indipendente con sede presso il palazzo Lingotto di Torino, istituita ai sensi dell’art. 37 del d.l. 6 dicembre 2011, n. 201 (convertito [...] . Organo collegiale, l’ART è composta dal presidente (dall'ottobre 2020 N. Zaccheo) e da due componenti – con mandato settennale non rinnovabile – nominati con decreto del presidentedellaRepubblica previa deliberazione del Consiglio dei Ministri. ...
Leggi Tutto
Tesauro, Giuseppe. – Giurista italiano (Napoli 1942 - ivi 2021). Laureato in giurisprudenza presso l’Università di Napoli, ha insegnato nell’ateneo partenopeo, poi in quelli di Messina, Catania e Roma [...] la Corte di giustizia delle Comunità europee. Dal 1998 al 2005 è stato Presidentedell'Autorità garante della concorrenza e del mercato. Nominato nel 2005 giudice della Corte costituzionale dal presidentedellaRepubblica Carlo Azeglio Ciampi, nel ...
Leggi Tutto
Giurista italiano (n. Patti, Messina, 1944). Laureato in giurisprudenza nel 1966, l’anno successivo ha vinto il premio del presidentedellaRepubblica per le migliori tesi di diritto costituzionale. Ordinario [...] al 1998 è stato membro della Commissione paritetica per le norme di attuazione dello Statuto della Regione Siciliana. È stato eletto dal Parlamento giudice della Corte costituzionale nel 2005, e dal 2013 al 2014 è stato Presidentedella Consulta. ...
Leggi Tutto
Politico e giureconsulto spagnolo (Priego, Andalusia, 1877 - Buenos Aires 1949); deputato liberale nel 1905, ministro dei Lavori pubblici (1917) e della Guerra (1922) sotto la monarchia, fu arrestato come [...] apr. 1931), si dimise nell'ottobre perché contrario al radicalismo antireligioso del governo, ma il 10 dic. fu eletto presidentedellaRepubblica: politico moderato, non ebbe il favore del "fronte popolare" e il 7 apr. 1936 fu deposto. Scoppiata la ...
Leggi Tutto
Giurista e uomo politico sudafricano (Morgenzon 1894 - Bloemfontein 1982), avvocato alla Corte suprema del Sudafrica (1919-48); ministro della Giustizia (1948-59). Strenuo assertore dell'apartheid, è stato [...] il primo presidentedellaRepubblica Sudafricana (1961-67). ...
Leggi Tutto
Il termine c. viene ad assumere una pluralità di significati assai diversi tra loro, a seconda dei contesti storici, politici, sociali e culturali di riferimento. Generalmente, per c. si intende un [...] della c. dellaRepubblica italiana è stato approvato dall’Assemblea costituente alla fine del 1947, promulgato dal Capo provvisorio dello ridotti sino alla metà con decreto motivato del presidente del tribunale per le cause che richiedono pronta ...
Leggi Tutto
La Regione è il più importante ente territoriale substatale previsto nella Costituzione italiana. La sua introduzione nel testo costituzionale segna una delle più importanti innovazioni rispetto allo Statuto [...] un ostacolo invalicabile nel principio di unità e indivisibilità dellaRepubblica (art. 5 Cost.), che inibisce loro tutta 304/2002; 2/2004; 12/2006).
Il presidentedella Giunta, o presidentedella regione, esercita una duplice funzione, assommando su ...
Leggi Tutto
presidènte s. f. e m. [dal lat. praesĭdens -entis, part. pres. di praesidere «presiedere»] (f. anche -éssa). – 1. Chi presiede, cioè la persona che, nominata elettivamente o per investitura dall’alto, sovraintende, dirige, coordina, con o senza...
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...