BRIZI, Antonio
Luigi Gennari
Nato a Perugia nel 1751, studiò in patria lettere e giurisprudenza, ma coltivò anche gli studi filosofici e la poesia, mostrando grande versatilità. Nel 1779 divenne notaio; [...] provvisorio perugino, fu subito chiamato a far parte della nuova municipalità, il cui presidente era G. A. Cocchi e vicepresidente l' assistette in Campidoglio alla proclamazione dellaRepubblica romana; della cerimonia scrisse con entusiasmo in una ...
Leggi Tutto
MAGNANI, Ignazio
Andrea Daltri
Nacque a Bologna il 5 maggio 1740 da Francesco e Teresa Stancari Carrati. Intrapresi gli studi giuridici sotto la guida del padre, avvocato e lettore emerito di pratica [...] a primo presidentedella corte d'appello, pur rimanendo consigliere di Stato. In occasione dell'insediamento del , Roma 1897, passim; I Comizi nazionali in Lione per la costituzione dellaRepubblica Italiana, a cura di U. Da Como, I-III, Bologna 1934 ...
Leggi Tutto
ALESSANDRINI, Emilio
Giuseppe De Lutiis
Nacque a Penne (Pescara) il 30 ag. 1942 da Berardo, avvocato, e da Armanda Moretti, quintogenito di sei figli. Nel dicembre 1946 la famiglia si trasferì a Pescara, [...] Luigi Rocco Fiasconaro - un encomio da parte del procuratore dellaRepubblica De Peppo "per la prontezza, la sagacia, l'energia terrorismo, Bari 1980, pp. 90-102; A. Ghirelli, Caro presidente, Milano 1981, ad Indicem; C. Stajano, L'Italia nichilista. ...
Leggi Tutto
POLACCO, Moise Raffael Vittorio
Marco Sabbioneti
POLACCO, Moisè Raffael Vittorio. – Nacque a Padova il 10 maggio 1859 da Isach e da Eva Melli, e in quella città compì gli studi, laureandosi in giurisprudenza [...] della legge sulle adozioni (1920) e soprattutto all’elaborazione della legge sul risarcimento dei danni di guerra, con una relazione presentata al presidentedellaRepubblica oltre che nel fascicolo conservato presso l’Archivio storico dell’ ...
Leggi Tutto
Vedi Corte internazionale di giustizia dell'anno: 2014 - 2015 - 2016 - 2017
Corte internazionale di giustizia
Marina Mancini
Il presente contributo intende dar conto sinteticamente dell’attività della [...] dal 6.2.20151. In tale data i membri della CIG hanno quindi eletto al loro interno presidentedella Corte il giudice R. Abraham (Francia) e forze serbe e dellaRepubblica Federale di Iugoslavia (RFI) tra il 1991 e il 1995; e quella della Croazia per ...
Leggi Tutto
Vedi Arbitrato nel commercio e negli investimenti internazionali dell'anno: 2014 - 2015 - 2016 - 2017
Arbitrato nel commercio e negli investimenti internazionali
Fabrizio Marrella
Nel periodo di riferimento [...] rispetto al ricorso all’arbitrato da parte dellaRepubblicadelle Filippine», nel quale dichiarava che il Collegio antagonista politico del Presidente russo. In quest’ottica, ossia quella dell’art. 13 del Trattato sulla Carta europea dell’energia, la ...
Leggi Tutto
Vedi Corte penale internazionale dell'anno: 2014 - 2015 - 2016 - 2017
Corte penale internazionale
Marina Mancini
Il presente contributo intende dar conto sinteticamente dell’attività della Corte penale [...] di primo grado nei confronti dell’ex Presidentedella Costa d’Avorio L. Gbagbo e dell’ex Ministro della gioventù ivoriano C. Blé Goudé per sottoporre la questione alle autorità giudiziarie dellaRepubblica Centrafricana: di qui la sua responsabilità ...
Leggi Tutto
LUPO (Lupi), Mario
Gianni Fazzini
Nacque a Bergamo Alta il 14 marzo 1720, primogenito del conte Cesare e della contessa Marianna Roncalli; il 16 marzo fu battezzato nella parrocchia del Ss. Salvatore. [...] anche presidente. Nel 1749, richiesto dall'autore, stilò una precisazione a uno scritto dell'abate G. Rota sulla quantità delle difese antichi privilegi fiscali di Bergamo da rivendicazioni dellaRepubblica di Venezia. Ma, soprattutto, dal 1782 si ...
Leggi Tutto
CONDORELLI, Orazio
Vittorio Frosini
Nacque a Roma il 26 maggio 1897 da Mario, libero docente di parassitologia, il quale esercitava allora a Roma l'ufficio di conservatore presso l'Istituto zoologico [...] 1956) e nel Senato dellaRepubblica, dove sedette dal 1953 al 1958, facendosi notare e stimare per i numerosi interventi nella discussione in Assemblea; e dello stesso partito divenne vicepresidente e infine presidente nazionale. Essendo sopravvenuto ...
Leggi Tutto
BOGGIANO-PICO, Antonio
Mario Belardinelli
Nacque a Savona il 31 agosto 1873 da Nicolò, possidente, e da Virginia Corsi, di antica famiglia piemontese. Giovanissimo, si distinse nella sua città nella [...] leggi per la Liguria e in favore della legge Merlin). Quale presidentedella commissione Esteri del Senato, rappresentò l'Italia del 20 ottobre 1965, s. luogo, né data; Senato dellaRepubblica, Commemorazione del senatore A. B., Roma 1965; G. Rossi ...
Leggi Tutto
presidènte s. f. e m. [dal lat. praesĭdens -entis, part. pres. di praesidere «presiedere»] (f. anche -éssa). – 1. Chi presiede, cioè la persona che, nominata elettivamente o per investitura dall’alto, sovraintende, dirige, coordina, con o senza...
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...