Enrico Milano
Abstract
L’autodeterminazione dei popoli costituisce un principio fondamentale del diritto internazionale contemporaneo. In una prospettiva di evoluzione storica, viene esaminata l’emersione [...] e di sfiducia nei confronti del Governo di Belgrado in conseguenza delle repressioni dell’era Milosevic e, quindi, faceva propria la necessità di una separazione dalla Repubblica di Serbia (Comprehensive Proposal for the Kosovo Status Settlement ...
Leggi Tutto
MEMMO, Giovan Maria
Gino Benzoni
MEMMO (Memo), Giovan Maria. – Nacque a Venezia, alla fine del 1503 o all’inizio del 1504, da Nicolò di Francesco e da Elisabetta di Giustiniano Giustinian.
Famiglia [...] una repubblica in altre armi che nelle proprie». Sicché posto l’accento sull’importanza della «pratica» e dell’«esperienza la conclusione dell’assise tridentina; il terzo libro è dedicato a Bernardo Navagero, «legato apostolico e presidente del sacro ...
Leggi Tutto
GRASSI, Achille
Stefano Tabacchi
Nacque a Bologna nel 1498, figlio di Giovanni Antonio e di Bianca Grati. Apparteneva a una nobile famiglia bolognese, tradizionalmente fedele al Papato, che nel corso [...] nella politica ecclesiastica della Serenissima.
Quando il G. giunse a Venezia, la Repubblica aveva ormai abbandonato comunicare al presidente del concilio, il cardinale Marcello Crescenzi, il divieto di affrontare la questione della superiorità del ...
Leggi Tutto
Attività della Corte internazionale di giustizia 2017-2018
Marina Castellaneta
Nella generale proliferazione di pronunce rese da organi giurisdizionali internazionali tra il 2017 e il 2018, s’inserisce [...] un’ordinanza sulle misure provvisorie nella controversia Repubblica islamica dell’Iran c. Stati Uniti3, nell’affare l’adozione delle sanzioni unilaterali decise con il National Security Presidential Memorandum dell’8.5.2018 dal Presidente degli ...
Leggi Tutto
MENOCHIO, Giacomo (Jacopo)
Chiara Valsecchi
– Nacque a Pavia il 22 genn. 1532 da Gerolamo e da Francesca Gravallona.
Le origini della famiglia paterna sarebbero da rintracciare nella zona di Lucca, come [...] Repubblica di Genova, redigendo un responso a favore di quest’ultima. Il parere è in totale dissenso da quelli pronunciati, in risposta a una richiesta dell’imperatore, dal Collegio dei dottori giuristi dell da quella di presidente del Magistrato dei ...
Leggi Tutto
La detenzione illegale nel diritto internazionale
Rosario Sapienza
Nella prima metà del 2018 le problematiche inerenti la illiceità internazionale della detenzione illegale sono tornate di grande attualità [...] Camera) nel caso El-Masri c. Ex repubblica yugoslava di Macedonia, la Corte riconobbe che il ricorrente, un cittadino tedesco di origini libanesi, era stato vittima di plurime violazioni della Convenzione perché arrestato e detenuto illegalmente in ...
Leggi Tutto
MELOGRANI, Giuseppe
Francesco Campenni
– Nacque in Calabria, a Parghelia, casale di Tropea, il 29 luglio 1750, da Michele Meligrana e Olimpia di Costanzo.
Dalla particola battesimale il cognome risulta [...] nella Zecca contro le alterazioni della moneta. Una sua richiesta alla Repubblica napoletana di essere confermato nella letti il 27 sett. 1825 in morte di G.S. Poli, presidentedell’Istituto.
Nel testamento, redatto a Napoli il 29 ag. 1826, destinò ...
Leggi Tutto
Accordi globali e regionalismo economico
Francesco Seatzu
Il presente contributo si propone di offrire un’analisi aggiornata della sorte dei principali accordi internazionali di libero scambio (TTIP [...] in una fase avanzata dell’iter di formazione del tutti Ligustro, A., La politica commerciale del Presidente Trump: bilancio dei primi cento giorni, in però resta difficile, in La Repubblica Economia & Finanza, www.repubblica.it.
19 V. Balzer, ...
Leggi Tutto
FUSINATO, Guido
Giulia Caravale
Nacque a Castelfranco Veneto il 15 febbr. 1860 da Arnaldo e da Erminia Fuà. Laureatosi in giurisprudenza a Roma nel 1880, approfondì la sua preparazione culturale a Berlino, [...] fondatore nel 1908 dell'Istituto coloniale, nel 1910 ne divenne presidente e nel 1912 promosse, all'interno dell'Istituto stesso, la 1974, p. 443; A.A. Mola, Storia della massoneria italiana dall'Unità alla Repubblica, Milano 1977, pp. 287, 294; H. ...
Leggi Tutto
MANTICA, Francesco Maria
Simona Feci
Nacque a Venzone (presso Udine) nel 1534 dal nobile Andrea e da Fontana di Rizzardo di Fontanabona, sorella del giurista Giovanni Fontebono (morto nel 1556). Ebbe [...] per seguire la vertenza insorta a Milano a seguito della grida del governatore I. Fernández de Velasco sulla coltivazione del riso, che aveva indotto il presidente del Magistrato delle entrate ordinarie, il giurista pavese Jacopo Menocchio, a ...
Leggi Tutto
presidènte s. f. e m. [dal lat. praesĭdens -entis, part. pres. di praesidere «presiedere»] (f. anche -éssa). – 1. Chi presiede, cioè la persona che, nominata elettivamente o per investitura dall’alto, sovraintende, dirige, coordina, con o senza...
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...