Economista e banchiere italiano (n. Napoli 1949). Ultimati gli studi universitari in Economia e Commercio, nei primi anni Settanta ha iniziato la carriera in Banca d’Italia; assegnato al Servizio Studi, [...] membro del Comitato consultivo della Scuola Normale Superiore di Pisa e presidente del Consiglio scientifico dell’International Center for Monetary and Banking Studies di Ginevra. Cavaliere di Gran Croce al merito dellaRepubblica italiana (2011). ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] nuovo obiettivo dell'allargamento verso Est, e nel 1998 ha iniziato il negoziato con sei paesi (Ungheria, Polonia, Repubblica Ceca, di governo, nonché dal presidentedella Commissione europea, il compito di dare impulso allo sviluppo dell'U. E. e ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] , guidati dall'ultraconservatore N. Gingrich, divenuto presidentedella Camera dei rappresentanti.
Bibl.: P. Steinfels Irlanda del Nord e nella Repubblica Irlandese, in Australia, nella Nuova Zelanda e nella Repubblica Sudafricana) corrisponde all'uso ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî dellarepubblica austriaca [...] vendite dei fondi rustici). A opera di Hjalmar Schacht, presidentedella Reichsbank, si proclamò una parziale moratoria per i debiti la repubblica di Weimar aveva soppresso solo teoricamente, e si affidavano pieni poteri al ministro della Giustizia ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] leggi speciali, tra le quali ricordiamo quella per Roma capitale dellaRepubblica (l. 15 dic. 1990 nr. 396), o per , il contadino e il notabile, il religioso e il laico, il presidentedella pro loco e il direttore di museo, l'antropologo e il nativo. ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] 1990, poi, El'zin, che da tempo chiedeva le dimissioni di Gorbačëv, era stato eletto presidente del Soviet supremo dellaRepubblica russa. La consapevolezza del pericolo rappresentato dall'attacco crescente dei conservatori e dalle minacce − nel ...
Leggi Tutto
POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945; II, 11, p. 571; III, 11, p. 447)
Piero Innocenti
Rita Di Leo
Domenico Caccamo
Pietro Marchesani
Lajos Németh
Jacek Wolski
Divisione. - La suddivisione amministrativa [...] Europe, Ginevra 1967; 25 lat Gosprodarki PRL ("25 anni dell'economia dellaRepubblica Polacca"), Varsavia 1969; M. Kaser, J. Zielinski, tali richieste fu immobilizzato dal contrasto delle sue componenti: il presidente O. Lange non assunse posizione ...
Leggi Tutto
'
(X, p. 257; App. I, p. 417; II, i, p. 585; III, i, p. 374; IV, i, p. 436; V, i, p. 625)
Questioni territoriali
di Claudio Cerreti
La definizione del territorio sotto sovranità cinese continua a essere [...] raggiunti dalla diplomazia cinese nell'Asia continentale. Nel 1996 Jiang Zemin firmò a Shanghai con i presidentidellerepubbliche russa, kazaka, kirghiza e tagika un trattato di distensione militare lungo i confini occidentali e settentrionali ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo rilevamenti eseguiti per mezzo di campioni, la popolazione etiopica nel 1968 doveva ammontare a circa 22.078.274 abitanti delle zone rurali e a circa 4.000.000 di abitanti nei centri [...] a capo un presidente e due primi vicepresidenti, e avocava a sé, collegialmente, le funzioni di capo dello stato, in attesa la creazione dellaRepubblica di Gibuti (27 giugno), a un aperto conflitto con il Fronte di liberazione della Somalia occident ...
Leggi Tutto
Contratto di assicurazione (p. g). - Il cod. civ. italiano 1942 (articoli 1882-1932) regola il contratto di assicurazione assai più ampiamente del cod. di commercio del 1882. La riforma legislativa, mentre [...] contenuto nel Plan de Gobierno pubblicato dal presidente I. D. Perón sulla fine del della situazione economica italiana a causa della guerra portò le funzioni della Cassa (soprattutto nell'Italia settentrionale, negli ultimi tempi della "repubblica ...
Leggi Tutto
presidènte s. f. e m. [dal lat. praesĭdens -entis, part. pres. di praesidere «presiedere»] (f. anche -éssa). – 1. Chi presiede, cioè la persona che, nominata elettivamente o per investitura dall’alto, sovraintende, dirige, coordina, con o senza...
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...