LOMBARDINI, Siro
Giorgia Giovannetti
Economista, nato a Milano il 3 luglio 1924. Laureatosi in economia e commercio nel 1946 all'Università Cattolica di Milano, si specializzò alla London School of [...] (dal 1987). È stato presidentedella Società italiana degli economisti (1989-92) e della Fondazione ENI Enrico Mattei (dal di liberazione della Lombardia (1945), come senatore dellaRepubblica (1976-79) e come ministro delle Partecipazioni statali ...
Leggi Tutto
Economista, presidente dal 1952 della Cassa di risparmio delle Province lombarde e dell'Associazione fra le Casse di risparmio lombarde, dal 1953 del Mediocredito regionale lombardo e dal 1965 dell'Associazione [...] nel periodo 1967-73. Membro del Consiglio nazionale dell'economia e del lavoro (1958-63) è divenuto, nel 1963, senatore dellaRepubblica. Ha curato particolarmente lo studio dell'economia monetaria, creditizia, industriale, commerciale e agraria.
Tra ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] della tendenza al deterioramento dell'ambiente. Ciò è avvenuto malgrado l'espansione, a opera del presidente Kennedy, dei bilanci della uno schema che troviamo descritto già nel libro VIII dellaRepubblica platonica, la gente, uomini e donne - ma ...
Leggi Tutto
Lavoro
Jean Fourastié
Gino Giugni
di Jean Fourastié e Gino Giugni
LAVORO
Lavoro di Jean Fourastié
sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...] Versailles con la costituzione dell'Organizzazione Internazionale del Lavoro, patrocinata dal presidente Wilson.
Profondo sarà l'altra parte: e questo è apparso il caso dellaRepubblica Federale Tedesca. Dall'altra, soprattutto nei paesi anglosassoni, ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] dipartimento dellaRepubblica, abitato da circa un milione di coloni provenienti dalla madrepatria. L'ostilità nei confronti della Francia furono prese dopo la decolonizzazione. In Guinea il presidente Sékou Touré giunse fino a bandire i commercianti ...
Leggi Tutto
CRISI
Pierluigi Ciocca e Gian Enrico Rusconi
Crisi economica e finanziaria
di Pierluigi Ciocca
Il concetto
Le crisi sono qui intese come fasi in cui, nelle economie di mercato, una contrazione profonda [...] , a partire dalla generale chiusura delle banche proclamata dal presidente Roosevelt il 9 marzo del 1933 di Karl Dietrich Bracher dedicato alla dissoluzione dellaRepubblica di Weimar scandisce le fasi della crisi in: perdita di potere, vuoto ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] stor.,IV, 80). Il C. entrò nel nuovo Comitato non come presidente, che fu il conte P. Litta, ma come membro e invocare presso il ministro degli Esteri Jules Bastide l'intervento dellaRepubblica francese contro gli Austriaci. Il C. giungeva a Parigi ...
Leggi Tutto
Diritto dell'economia
FRANCESCO GALGANO
sommario: 1. Il diritto e l'economia nelle esperienze storiche: a) la società comunale; b) le monarchie assolute; c) la società liberale. 2. L'esperienza del [...] fra quelle libertà che, a norma della Costituzione, è compito dellaRepubblica difendere (a differenza di quanto dispone del capitalismo, Roma 19622).
Einaudi, L., Lo scrittoio del presidente, Torino 1956.
Engels, Fr., Der Ursprung der Familie, des ...
Leggi Tutto
Maurizio Sella
Euro
L'Europa non potrà farsi
in una volta sola, né sarà
costruita tutta insieme;
essa sorgerà da realizzazioni concrete che
creino anzitutto una solidarietà di fatto
(Robert Schuman)
Il [...] Estonia, Ungheria, Polonia, Repubblica ceca e Slovenia). Altri cinque paesi dell'Europa orientale (Bulgaria, Lettonia, dai delegati dei capi di Stato o di governo e dal presidentedella Commissione Europea. La Convenzione ha iniziato i suoi lavori il ...
Leggi Tutto
DELFICO, Melchiorre
Vincenzo Clemente
Nacque il 1° ag. 1744 a Leognano, in mandamento di Montorio al Vomano, provincia di Abruzzo Ultra Primo (oggi di Teramo) da Berardo e da Margherita Civico.
In quell'anno, [...] ), quindi dal gen. L.-F. Coutard presidente del Supremo Consiglio di Pescara (12 genn. '99). Con legge del 23 genn. 1799 venne nominato dal gen. J.-E. Championnet, membro del governo provvisorio dellaRepubblica Partenopea, quindi posto nel comitato ...
Leggi Tutto
presidènte s. f. e m. [dal lat. praesĭdens -entis, part. pres. di praesidere «presiedere»] (f. anche -éssa). – 1. Chi presiede, cioè la persona che, nominata elettivamente o per investitura dall’alto, sovraintende, dirige, coordina, con o senza...
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...