FERRARA, Francesco
Riccardo Faucci
Nacque a Palermo il 7 dic. 1810, da Francesco e Rosalia Alaimo. Protetto da Carlo Cottone principe di Castelnuovo, al cui servizio era il padre, poté attendere agli [...] propone di dimostrare che la divisione del lavoro nell'autore dellaRepubblica non dà luogo a una teoria economica, ma solo a Comunque, la politica economica di Cavour ministro e poi presidente del Consiglio fu sempre severamente criticata dal F. in ...
Leggi Tutto
BENEDUCE, Alberto
Franco Bonelli
Nato a Caserta il 29 marzo 1877 da una famiglia di modeste condizioni, studiò discipline matematiche a Napoli, laureandosi nel 1902; nel 1904 entrò negli uffici del [...] degli accordi sul pagamento delle annualità per riparazioni di guerra; dellapresidenzadella BRI fece parte fino al .292 e 126.377; sezione Repubblica Sociale Italiana, R.S.I., fascicoli 405/R.V.; Presidenza del Consiglio. Gabinetto, Atti.
I ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Banca Centrale Europea
Carlo Santini
Dalla cooperazione fra le banche centrali alla Banca Centrale Europea
Nel giugno 1998 nasce la Banca Centrale Europea (BCE). Questo evento storico nelle relazioni [...] che si fa strada nei governi europei, sotto l'impulso del Presidentedella Commissione europea, Jacques Delors, è di muovere verso un'unione d'Italia e la Bundesbank, la banca centrale dellaRepubblica federale di Germania, che, in Europa, ha ...
Leggi Tutto
CUCCIA, Enrico
Giandomenico Piluso
Nacque a Roma il 24 novembre 1907 da Pietro Beniamino e da Aurea Ragusa.
Il nonno paterno, Simone, era un noto avvocato siciliano di origini greco-albanesi, eletto [...] con Merzagora, ex presidentedelle Generali, con Schimberni, in occasione delle scalate della Montedison alla Bi-Invest , Sintesi dell’incontro con Marco Tronchetti Provera del 3 ott. 1994; Ravenna, Tribunale, Procura dellaRepubblica, Verbale di ...
Leggi Tutto
CINI, Vittorio
Maurizio Reberschak
Nacque a Ferrara il 20 febbr. 1885 da Giorgio ed Eugenia Berti. Completate le scuole secondarie a Venezia, nel 1903 egli si recò a St. Gallen, in Svizzera, per un [...] Ma la scissione di responsabilità del Reich verso ogni misura dellaRepubblica sociale italiana, e, forse, anche la considerazione dal alla Fondazione nel 1972) e che divenne il primo presidentedella Fondazione.
L'isola, sede, militare da un secolo ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Raffaele Luigi, duca di Galliera
Giovanni Assereto
Nato a Genova il 6 luglio 1803, da Andrea e Livia Ignazia Pallavicino, aveva avuto il nome del nonno paterno, il quale nel biennio 1787-89 [...] .
La mente e il cuore del D. ormai erano tornati in Francia, dove l'elezione del Bonaparte alla presidenzadellaRepubblica, il 10 dic. 1848, riaccendeva le speranze degli affaristi. L'interesse degli speculatori si incentrava specialmente sulla ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Paolo Mattia Doria
Roberto Scazzieri
Filosofo, pensatore politico ed economista, Paolo Mattia Doria è una delle figure di spicco della cultura italiana nella prima metà del 18° secolo. Profondamente [...] il 24 febbraio 1667 in una delle famiglie della più alta aristocrazia di governo dellaRepubblica, Paolo Mattia Doria trascorre i primi anni della formazione personale e intellettuale sotto la guida della madre Maria Cecilia Spinola e dei precettori ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Pietro Verri
Antonino De Francesco
Il profilo politico e culturale di Pietro Verri, il maggiore degli illuministi italiani, consente di leggere le modalità concrete mediante le quali le forze più vive [...] camerale, di cui divenne il presidente nel 1780. Piena la sua adesione alla politica riformatrice della casa d’Austria, di caduta di Mantova suggerivano a Bonaparte la nascita dellaRepubblica cisalpina, alla quale Verri sembrava guardare con ...
Leggi Tutto
RAVIZZA, Giuliano
Gabriele Moroni
Nacque a Pavia l’8 maggio 1926, secondo di due figli (dopo Carla, nata nel 1923) di Gilio e di Maria Milani. I genitori si erano sposati nel 1922. Il nonno paterno, [...] , il benefattore
Nel 1977 Ravizza divenne presidentedella Croce verde, il sodalizio di autoambulanze di sono gli articoli pubblicati dal Corriere della Sera, Il Giorno, La Notte, La Provincia pavese, la Repubblica, La Stampa.
Foto: per cortesia ...
Leggi Tutto
TELLINI, Enrico
Gianluca Fulvetti
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 95 (2019)
Nacque a Castelnuovo di Garfagnana (Lucca) il 26 agosto 1871 dal magistrato Angelo e da Egidia Masini. Ebbe due [...] fratelli, Carlo, magistrato, poi presidente del tribunale di Pistoia, e Alberto, avvocato del foro di Firenze.
Crebbe fascismo.
Negli anni dellaRepubblica rimase della vicenda un ricordo assai sfumato. Solo in occasione dell’eccidio di Kindu (in ...
Leggi Tutto
presidènte s. f. e m. [dal lat. praesĭdens -entis, part. pres. di praesidere «presiedere»] (f. anche -éssa). – 1. Chi presiede, cioè la persona che, nominata elettivamente o per investitura dall’alto, sovraintende, dirige, coordina, con o senza...
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...