Cooperazione economica internazionale
Enzo Grilli
Introduzione
La cooperazione economica internazionale attuale ha caratteristiche che la distinguono abbastanza nettamente da quella del passato. È di [...] presidente americano Wilson. Su quegli accordi ebbe gran peso, in particolare, l'intransigenza della Francia. Il problema delle nel 1964 da Camerun, Repubblica Centrale Africana, Congo e Gabon.
6. La Comunità dell'Africa Orientale (East African ...
Leggi Tutto
Nazionalizzazioni
Pier Angelo Toninelli
Introduzione
Nella letteratura politica ed economica degli ultimi anni il fenomeno delle nazionalizzazioni viene sottoposto a una profonda - talvolta devastante [...] e peruviana del 1933, per arrivare a quelle francesi della Quarta e della Quinta Repubblica) e traggono ispirazione, direttamente o indirettamente, dall'art. 156 della Costituzione di Weimar dell'agosto 1919 (v. Predieri, 1960, pp. 402-403).
Nella ...
Leggi Tutto
PASINI, Valentino
Cesare Saluzzo
PASINI, Valentino. – Nacque a Schio (Vicenza) il 23 settembre 1806 da Eleonoro e Luigia Berti.
Fra il 1817 e il 1819, il padre, artigiano tintore, rilevò in società [...] della strada ferrata Ferdinandea Milano-Venezia e per l’autonomia della società che doveva realizzarla.
Nel 1846 divenne presidentedell per conto della democratizzata Repubblica di S. Marco. Il 29 marzo 1848, dalla loggia della Basilica palladiana ...
Leggi Tutto
Economista e ideologo sovietico (Budapest 1879 - Mosca 1964) di origine ungherese. V. dedito allo studio dei cicli economici, fu autore di intense riflessioni sull'economia capitalistica, applicandosi [...] infine sottolineata l'insufficienza del modello russo e del socialismo.
Vita
Commissario alle Finanze e presidente del Consiglio dell'economia nazionale durante la repubblica di Béla Kun, si trasferì a Mosca ed entrò nel partito bolscevico nel 1920 ...
Leggi Tutto
Saggista e intellettuale italiano (Roma 1926 - ivi 2010). Direttore de La Voce repubblicana e redattore de Il Mondo, dal 1959 lavorò per La Stampa come corrispondente da Mosca e inviato speciale; in seguito [...] la direzione (1968-73). Editorialista del Corriere della sera (1974-81 e 1984-88) e de La Repubblica (1981-84 e 1988-94), ha ricoperto la carica di ministro dei Beni culturali e ambientali (1992-94). Presidente del gruppo editoriale RCS (ott. 1994 ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, UNIONE (XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; App. II, 11, p. 927)
Gennaro CARFORA
Francesco CATALUCCIO
Carlo DELLA VALLE
Superficie e popolazione. - L'area dell'Unione è di 1.223.618 km2, oltre [...] presidente del Congresso nazionale africano, del Premio Nobel per la pace per il 1960.
Le difficoltà internazionali dell'Unione non si limitarono al terreno della ) l'Unione Sudafricana è stata proclamata repubblica dal 31 maggio 1961 (Republiek van ...
Leggi Tutto
HAITI, Repubblica di (XVIII, p. 319; App. I, p. 705; II, 1, p. 1175)
Mario RICCARDI
Renato PICCININI
Popolazione. - Dal censimento dell'agosto 1950 risultarono 3.097.252 abitanti, che secondo una [...] Estimé, accusato di voler farsi rieleggere, fu deposto dall'esercito (10 maggio 1950), rendendo così possibile l'assunzione dellapresidenza da parte del colonnello Paul Magloire (8 ottobre) che fu il primo, nella storia haitiana, ad essere eletto ...
Leggi Tutto
HAITI, Repubblica di (XVIII, p. 319 e App. I, p. 705)
Lucio GAMBI
Mario DI LORENZO
Popolazione. - Da una stima del gennaio 1941 risulta di 3 milioni e 500 mila ab., in gran parte (90%) negri; per il [...] (56 seggi su 58) il partito "democratico": il 16 agosto l'assemblea nominò il nuovo presidente, Estimé Dumarsais, già ministro dell'Educazione del Vincent. La nuova costituzione pone gravi restrizioni al capitale straniero, concede ai lavoratori il ...
Leggi Tutto
AUTOGESTIONE E COGESTIONE
Ota Šik e Marcello Pedrazzoli
Autogestione
di Ota Šik
Introduzione
In economia per autogestione si intende in generale l'amministrazione delle aziende esercitata dai lavoratori, [...] le proprie aziende dalla concorrenza delle aziende delle altre repubbliche iugoslave; vengono così sovvenzionate e datori di lavoro e dipendenti, due voti spettavano al presidente del consiglio di amministrazione, appartenente in genere ai datori ...
Leggi Tutto
Geofinanza
Giulio Tremonti
Sommario: 1. Introduzione. 2. Che cos'è la geofinanza. a) La finanza e l'evoluzione nella struttura della ricchezza. b) Lo spazio. 3. Gli effetti politici della geofinanza. [...] Come ha notato nel suo discorso di insediamento il presidente degli Stati Uniti Clinton, ‟è possibile che la nazione repubblica internazionale del denaro, governa i movimenti del capitale apolide e irresponsabile. La lex fisci marca la caduta della ...
Leggi Tutto
presidènte s. f. e m. [dal lat. praesĭdens -entis, part. pres. di praesidere «presiedere»] (f. anche -éssa). – 1. Chi presiede, cioè la persona che, nominata elettivamente o per investitura dall’alto, sovraintende, dirige, coordina, con o senza...
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...