Il concilio Vaticano II e l'Italia
Giovanni Turbanti
Nel giugno 1966, davanti all’assemblea dei vescovi italiani riuniti per la prima volta pochi mesi dopo la conclusione del concilio,Paolo VI rilevava [...] beneplacito della Santa Sede, e raccoglieva i cardinali residenziali e i presidentidelle conferenze Storia dell’Italia repubblicana, I, La costruzione della democrazia, Torino 1994, pp. 535-613; A. Riccardi, Il cattolicesimo dellaRepubblica, in ...
Leggi Tutto
Vescovi/3: la Cei e la collegialita italiana
Fancesco Sportelli
Concezioni vaticane e propositi episcopali agli inizi della Cei
I protagonisti dell’inizio
Dalla collegialità multipolare degli antichi [...] vescovi nello Stato unitario. Dal secondo Ottocento ai primi anni dellaRepubblica, in St.It.Annali, IX, 1986, pp. 807- orientato in senso cristiano. Una prima proposta di lavoro a cura dellaPresidenzadella CEI, ibidem, pp. 277-289.
126 C. Ruini, ...
Leggi Tutto
Sorelle d’Italia: presenze e immagini femminili
Cecilia Dau Novelli
Sommario: Angeli del focolare o suffragette fra Otto e Novecento. Il primo femminismo - Le cattoliche ▭ L’emergere delle donne nella [...] insostituibile al Cif; Carmela Rossi, a lungo presidentedelle Donne cattoliche, era sorella di Stefania Rossi delegata di fatto perseguito negli anni dellaRepubblica.
Altro momento di verifica dell’avanzare del processo di secolarizzazione ...
Leggi Tutto
I giornali: ombra e riflesso
Mauro Forno
I giornali cattolici: un universo straordinariamente ampio e ben difficilmente circoscrivibile. Alcuni organi formalmente cattolici sono lontani da legami con [...] -549.
76 Si tratta della persona che, come presidentedella Conferenza dei direttori delle testate cattoliche, fa la dell’informazione», 4, 2008, pp. 394, 440.
84 P. Scoppola, Il ritorno della religione e il pericolo del conflitto, «la Repubblica ...
Leggi Tutto
Il clero curato: modelli e sviluppi
Maurilio Guasco
Tra liberalismo e intransigentismo
A pochi anni di distanza dalla raggiunta Unità d’Italia sarebbero iniziate le discussioni sulla futura capitale, [...] suo rifiuto dei moti che hanno portato alla costituzione dellaRepubblica romana, al rientro nella capitale diventa consultore del Monsignor Clemente Gaddi, arcivescovo di Bergamo e presidentedella commissione incaricata di esaminare le risposte, le ...
Leggi Tutto
Gli accordi di Villa Madama: dalla Costituente a Craxi
Alessandra Berto
Premesse
Sebbene il problema della revisione del Concordato fra la Repubblica italiana e la Santa Sede sia stato affrontato solo [...] ecclesiastica dellaRepubblica, «Civitas», 1, 2006, pp. 81-87, 84.
52 Cfr. Pertici, Chiesa e Stato, cit., pp. 573-574; C. Cardia, La riforma del Concordato, cit., pp. 166-168.
53 Il testo della Relazione della Commissione italiana al presidente del ...
Leggi Tutto
Scuole cattoliche e formazione di base
Angelo Gaudio
Sommario: L’educazione cattolica in forma di scuole: geografie e tipologie. Una geografia storica delle scuole cattoliche - Una tipologia delle scuole [...] della crisi terminale della cosiddetta prima repubblica e della Democrazia cristiana, che ne era il perno.
L’esperienza dell’associazione come il caso di Roberto Formigoni alla presidenzadella Regione Lombardia. Tale esperienza viene narrata in ...
Leggi Tutto
Il 'partito romano'
Andrea Riccardi
Papato e Roma dopo il 1870
Roma rappresenta un riferimento decisivo non solo nell’esercizio del ministero del papa e del servizio della sua Curia, ma anche nell’immaginario [...] nomina il presidentedella Conferenza episcopale italiana). Il papa è il leader religioso di Roma e della comunità le istanze di questa lobby vengono sconfitte dall’evoluzione della «repubblica dei partiti», per usare un’espressione di Pietro ...
Leggi Tutto
Breve storia della liberta religiosa in Italia. Aspetti giuridici e problemi pratici
Michele Madonna
Premessa
La libertà religiosa, secondo una celebre definizione di Francesco Ruffini, è la «facoltà [...] dell’autonomia e indipendenza dell’ordinamento valdese (art. 2), e la presa d’atto da parte dellarepubblicadella convinzione della riferimento all’esperienza, come Presidentedella Commissione per le intese, delle trattative con i Buddhisti e ...
Leggi Tutto
Sinodi, assemblee, convegni ecclesiali
Maria Teresa Fattori
L’attività sinodale e collettiva dei vescovi italiani non trova nel 1870 una data significativa: piuttosto occorre rifarsi alla lunga storia [...] del ruolo del papa. Nel 1904 i presidentidelle conferenze furono richiesti di farsi collettori di indicazioni Sede e vescovi nello Stato unitario. Dal secondo Ottocento ai primi anni dellaRepubblica, in St.It.Annali, IX, Torino 1986, pp. 807-854. ...
Leggi Tutto
presidènte s. f. e m. [dal lat. praesĭdens -entis, part. pres. di praesidere «presiedere»] (f. anche -éssa). – 1. Chi presiede, cioè la persona che, nominata elettivamente o per investitura dall’alto, sovraintende, dirige, coordina, con o senza...
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...