URBANO VIII
Georg Lutz
Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque, penultimo di sei fratelli, il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e Camilla Barbadori; fu battezzato lo stesso giorno nel battistero del [...] fu conferita, all'inizio del 1603, la carica camerale di presidentedelle strade. Nel frattempo, il 28 maggio 1600, moriva lo di indurre il re a disapprovare apertamente il comportamento dellaRepubblica ed a schierarsi dalla parte del pontefice. Per ...
Leggi Tutto
Buddhismo
Giuseppe Tucci
di Giuseppe Tucci
Buddhismo
sommario: 1. Il Buddha e la sua dottrina. 2. Il buddhismo e la nuova situazione politica in Asia. 3. Il buddhismo in Asia: a) Sri Lanka (Ceylon); [...] nel 1945 divenne il capo dell'Associazione buddhistica della Cina.
Dopo l'avvento dellaRepubblica Popolare Cinese Mao Tze-tung soltanto le scuole di quest'ultimo erano rimaste. Il presidente Rhee era d'opinione che il decadimento del buddhismo ...
Leggi Tutto
Martino V
Concetta Bianca
Oddone Colonna, figlio di Agapito e di Caterina Conti, appartenne ad una delle più prestigiose e influenti famiglie romane, cioè al ramo cadetto dei Colonna di Genazzano che [...] Eanes che nel 1423 sarebbe stato eletto presidentedella Congregazione stessa; invano nel 1420 i
C. Bianca, Le orazioni di Leonardo Bruni, in Leonardo Bruni cancelliere dellaRepubblica di Firenze. Convegno di Studi (Firenze, 27-29 ottobre 1987), a ...
Leggi Tutto
Pio XI
Francesco Margiotta Broglio
Achille Ratti nacque a Desio, borgo non piccolo dell'Alta Brianza tra Monza e Como, il 31 maggio 1857, quarto figlio di Francesco (nato a Rogeno nel 1823) e di Teresa [...] papa che i colloqui del maggio 1919 si erano svolti tra il presidente del Consiglio, V.E. Orlando, e l'inviato del cardinale decidere da una commissione di giuristi la successione dellaRepubblica nelle prerogative reali (tra cui la nomina dei ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XVI
Francesco Ursini
Joseph Aloysius Ratzinger è nato il 16 aprile 1927 a Marktl am Inn, in Baviera, da una famiglia di origini contadine e artigiane e di modeste condizioni economiche, ultimogenito [...] prefetto della Congregazione per la Dottrina della Fede, presidentedella Pontificia commissione biblica e della Francia (2008), Camerun e Angola (2009), Terra Santa (2009), Repubblica Ceca (2009), Malta (2010), Portogallo (2010), Cipro (2010), ...
Leggi Tutto
ANTONELLI, Giacomo
Roger Aubert
Nacque il 2 apr. 1806 a Sonnino, da famiglia di origine modestissima, arricchitasi poi in fortunate speculazioni immobiliari.
Mandato a Roma dal padre Domenico, che desiderava [...] più interessante e più considerevole del Sacro Collegio.
Nominato presidentedella Consulta di stato, inaugurata il 15 nov. 1847 novembre.
Il 18 febbr. 1849, all'indomani della proclamazione dellaRepubblica romana, l'A. rimetteva al corpo diplomatico ...
Leggi Tutto
DEGOLA, Eustachio
Marina Caffiero
Nacque a Genova, in una famiglia agiata della borghesia mercantile, il 20 sett. 1761, da Giovanni Pietro. Mancano notizie dell'infanzia e dell'adolescenza: le prime [...] polemica che divampò intorno al progetto di costituzione dellaRepubblica Ligure: egli respinse, appoggiato dal Solari e , pubblicato, anonimo, a Parigi nel 1811, a spese del presidente Agier cui del resto l'opera era indirizzata.
In questo lavoro ...
Leggi Tutto
Protestantesimo
HHeinz-Horst Schrey
sommario: 1. La fine dell'eurocentrismo e le sue conseguenze per il protestantesimo. 2. Mutamenti di struttura nel protestantesimo tedesco. 3. Le due correnti principali [...] FKD, operante nella Repubblica Federale, e nella Lega delle Chiese evangeliche dellaRepubblica Democratica Tedesca (Bund Dopo la conclusione del nuovo concordato col Vaticano, il presidente del Consiglio italiano, il socialista Craxi, ha sottoscritto ...
Leggi Tutto
CESARINI, Giuliano
Alfred A. Strnad
Katherine Walsh
Nacque a Roma nel 1398 da Andreuzzo e da Paolotia di Lorenzo Rustici.
Apparteneva ad un'antica famiglia patrizia romana, ormai decaduta, staccatasi [...] papa aveva nominato il 1º genn. 1434 quattro cardinali alla presidenza del concilio, accanto al Cesarini. Solo con l'intervento di Eugenio IV, che lo indusse a chiedere la mediazione dellaRepubblica di Venezia prima di recarsi a Ferrara. A Basilea ...
Leggi Tutto
Jorge Mario Bergoglio nasce a Buenos Aires il 17 dicembre 1936, figlio primogenito di Mario Bergoglio e di Regina María Sívori, emigrati piemontesi di estrazione piccolo-borghese. Sulla sua educazione [...] a partecipare i leader dei dicasteri della Curia Romana, i presidentidelle conferenze episcopali, e i superiori degli nel 2024), ma anche con l’accordo storico col governo dellaRepubblica Popolare Cinese (settembre 2018, rinnovato ogni due anni e ...
Leggi Tutto
presidènte s. f. e m. [dal lat. praesĭdens -entis, part. pres. di praesidere «presiedere»] (f. anche -éssa). – 1. Chi presiede, cioè la persona che, nominata elettivamente o per investitura dall’alto, sovraintende, dirige, coordina, con o senza...
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...