Uomo politico coreano (Man’gyŏndae, Pyongyang, 1912 - Pyongyang 1994). Membro della gioventù comunista dalla fine degli anni Venti, partecipò dal 1932 alla resistenza anti-giapponese, divenendo, dopo il [...] ; nel 1972 lasciò tale carica per assumere quella di presidentedellaRepubblica cui la nuova Costituzione varata in quell'anno attribuiva la direzione dell'esecutivo. Principale artefice dell'edificazione di un regime socialista nella Corea del Nord ...
Leggi Tutto
Uomo politico costaricano (n. Heredia 1940). Ha compiuto studî di diritto e di economia nelle univ. di San José e di Essex e alla London school of economics and political science. Iscritto al Partito nazionale [...] Pianificazione nazionale (1972-77), deputato (1978-81), segretario nazionale del partito (1979-84). PresidentedellaRepubblica dal febbr. 1986, ha svolto un'intensa attività a favore di una generale pacificazione nell'America Centrale, nel quadro ...
Leggi Tutto
Uomo politico uruguayano (Montevideo 1928 - ivi 2011). Appartenente al ceto dei grandi proprietari terrieri, iniziò l'attività politica nel partito nazionale (blanco) e fu eletto al Senato nel 1962. Nel [...] del 1966. Nel 1969 B. passava al partito liberale (colorado), ottenendo dal presidente J. Pacheco Arreco l'incarico di ministro dell'Agricoltura (1969-72). Eletto presidentedellaRepubblica nel nov. 1971 (in carica dal marzo 1972), B. lasciò mano ...
Leggi Tutto
Uomo politico del Ghana (Nkroful, Reg. occid., 1909 - Bucarest 1972). Impostosi come uno dei capi del movimento nazionalista, fu più volte arrestato (1948, 1950). Eletto (ancorché detenuto) nel febbraio [...] stato del Ghana, nel 1957, N. ne divenne primo ministro e nell'aprile 1960 fu eletto a grande maggioranza presidentedellaRepubblica. Tra i più autorevoli e attivi esponenti degli ideali panafricani, N. sostenne gli esuli politici di ogni parte del ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (n. Firenze 1946), figlio di Giorgio. Socialista, vice-segretario nazionale del PSI (1981-84), nel nov. 1994 ha promosso la scissione dal partito della componente che ha dato vita [...] (con G. M. Gillio, 2006); Vent'anni dopo la Bolognina (2010); La buona politica. Da Machiavelli alla Terza Repubblica. Riflessioni di un socialista (2013); Sul colle più alto. L'elezione del presidentedellaRepubblica dalle origini a oggi (2022). ...
Leggi Tutto
Metaj, Ilir Rexep. – Uomo politico albanese (n. Skrapar 1969). Laureato in Economia Politica presso l'Università di Tirana, è entrato in Parlamento nel 1992 nelle fila del Partito socialista d'Albania, [...] degli Esteri dal 2009 al 2010, assumendo dal 2013 al 2017 quella di presidente del Parlamento. Nell’aprile 2017 è stato nominato dal Parlamento presidentedellaRepubblica con il 62,1% dei consensi, subentrando nella carica dal luglio successivo a ...
Leggi Tutto
Uomo politico e militare algerino (Guelma, Bona, 1925 - Algeri 1978). Unitosi a Ben Bella allo scoppio della guerra d’indipendenza algerina (1954), nel 1955-57 diresse le operazioni di guerriglia nell'Oranese. [...] agraria (1970-71). In campo internazionale orientò la politica algerina verso un aperto sostegno ai movimenti di liberazione dei paesi del Terzo Mondo. Con la nuova costituzione del nov. 1976 B. assunse la carica di presidentedellaRepubblica. ...
Leggi Tutto
Uomo politico romeno (Scorniceti, Valacchia, 1918 - Târgovişte 1989). Comunista, imprigionato (1936-38 e 1940-44) per attività antifascista, nel dopoguerra ricoprì importanti incarichi di partito e di [...] del Consiglio di stato e nel 1974 anche quella, allora istituita, di presidentedellarepubblica. Riconfermato regolarmente alla guida del partito e dello stato, C. condusse una politica estera autonoma dall'URSS, criticando nel 1968 l'invasione ...
Leggi Tutto
Donna politica nicaraguense (n. Rivas 1929). Figlia di un facoltoso proprietario terriero, nel 1950 sposò P. J. Chamorro Cardenal, direttore del quotidiano La Prensa e leader dell'opposizione moderata [...] di 14 partiti antisandinisti, B. de Chamorro si aggiudicò le elezioni presidenziali del febbraio 1990. PresidentedellaRepubblica e ministro della Difesa (1990-96), perseguì una politica di avvicinamento ai sandinisti, che portò gradualmente all ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (Pontedera 1887 - Roma 1978). Organizzatore sindacale; volontario e decorato nella prima guerra mondiale; nel 1919 fu tra i fondatori del Partito popolare per il quale fu deputato [...] Camera dei deputati dal 1948 al maggio 1955 quando fu eletto, a grande maggioranza, presidentedellaRepubblica. Notevole importanza politica ebbero i suoi viaggi in visita ufficiale, primo capo di Stato italiano, negli Stati Uniti e nel Canada (26 ...
Leggi Tutto
presidènte s. f. e m. [dal lat. praesĭdens -entis, part. pres. di praesidere «presiedere»] (f. anche -éssa). – 1. Chi presiede, cioè la persona che, nominata elettivamente o per investitura dall’alto, sovraintende, dirige, coordina, con o senza...
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...