AUDINOT, Rodolfo
Sergio Camerani
Nato a Bologna il 21 genn. 1814, da Pietro Audinot d'Auxonne e da Veronica Devaux, vi compì i primi studi sotto la guida di P. Costa e si iscrisse poi al corso di giurisprudenza. [...] la proclamazione dellaRepubblica romana, e successivamente contro rinsieme della legge. Continuò a partecipare ai lavori dell'Assemblea fino e vite presidentedell'Assemblea dei popoli delle Romagne e infine relatore (7 nov. 1859) della proposta di ...
Leggi Tutto
Nato a Verona il 28 sett. 1879 e laureatosi in giurisprudenza presso l'università di Padova, fu dal 1906 vicesegretario della Camera dei deputati, divenendone nel 1927 segretario generale, per passare, [...] della Giunta centrale per gli studi storici, vice presidentedella Deputazione di storia patria delle Venezie, membro della Consulta dell Risorgimento, voll. 15, Roma 1911, e Le Assemblee dellaRepubblica cisalpina, voll. Io, Bologna 1917-43. Con lo ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] scudi; dal luglio 1643, almeno, l'Odescalchi era presidentedella Camera apostolica, ufficio venale il cui prezzo si aggirava nel caso la Porta avesse minacciato la Polonia o la Repubblica veneta. Il dispiegamento di una forza antiturca, formata da ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Terzo degli otto figli maschi - dei quali, peraltro, almeno due morirono in tenerissima età - di Giuseppe di Benedetto e di Maria di Dionigi Contarini, nacque a Venezia [...] di compreda over a livello" il "lago Precono", è presidente del consorzio di bonifica Pincara Bagnacavallo (diretto il suo interesse "flemma" e "pazienza", scomunica il governo dellaRepubblica ed interdice la vita religiosa nell'intero territorio di ...
Leggi Tutto
GUIDUBALDO II Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Primogenito del duca di Urbino Francesco Maria I e di Eleonora Gonzaga, nacque a Urbino il 2 apr. 1514; il 4 giugno 1516 giunse a Mantova, lì [...] il 12 giugno 1574, il cardinale Scipione Rebiba, presidentedell'Inquisizione romana, in una lettera al nunzio a XLVI, XLIX-LVII, Venezia 1890-1902, ad ind.; I Libri commemoriali dellaRepubblica di Venezia, VI, a cura di R. Predelli, Venezia 1904, ad ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ferrante
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova il 28 genn. 1507, terzogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este. Nell'adolescenza mostrò predilezione per gli esercizi cavallereschi. [...] ambiguità dei termini del trattato non nascondeva l'imminente fine dellaRepubblica; il G. ammise esplicitamente che suo fine era il titolo di maggiordomo del figlio Filippo o di presidente di uno dei più importanti consigli imperiali (il Consiglio ...
Leggi Tutto
LOREDAN (Loredano), Giovan Francesco
Clizia Carminati
Nacque a Venezia il 27 febbr. 1607 da Lorenzo di Giovan Francesco, del ramo dei Loredan da S. Maria Formosa, e da Leonora di Carlo Boldù, che gli [...] del L. (quasi sempre incardinate nell'ideologia dellaRepubblica, sebbene esposte con spavalderia) e che non rispecchia e nel 1653 provveditore alle Biave, nel 1654 presidente sopra la Tansa delle case per il sestiere di Castello e sopraprovveditore ...
Leggi Tutto
LA MALFA, Ugo
Roberto Pertici
Nacque a Palermo, il 16 maggio 1903, da Vincenzo e da Filomena Imbornone.
Il padre era appuntato di Pubblica Sicurezza; la madre, proveniente da famiglia agiata, anche [...] esecutivo; dopo le elezioni del successivo 18 aprile diventò presidente del gruppo parlamentare alla Camera.
Per tutto l'anno : S. Telmon, L., Milano 1971 (poi: L., il professore dellaRepubblica, ibid. 1983); E. Ceccarini, U. L., una vita politica, ...
Leggi Tutto
FIRMIAN, Carlo Gottardo, conte di
Elisabeth Garms-Cornides
Nato il 15 ag. 1718 a Trento, quinto figlio del barone Franz Alphons e di Barbara Elisabeth, dei conti Thun-Hohenstein del ramo Castel Thun, [...] da Luigi Cristiani, figlio di Beltrame e futuro presidentedella nuova Camera dei conti, assai ben visto a Da Muratori a Beccaria, Torino 1969, pp. 645-745; II, La Chiesa e la Repubblica dentro i loro limiti, ibid. 1976, pp. 86-94; V, 1, L'Italia dei ...
Leggi Tutto
MAMIANI DELLA ROVERE, Terenzio
Antonio Brancati
Nacque a Pesaro il 18 sett. 1799 da Gianfrancesco, conte di Sant'Angelo in Lizzola, e da Vittoria Montani.
Ebbe la prima formazione a Pesaro, dove studiò [...] al punto da essere eletto presidente del congresso insieme con Gioberti e G.A. Romeo. Fu il tempo della sua maggiore notorietà e lui il responsabile primo dell'esilio di Pio IX e della proclamazione dellaRepubblica, additandolo addirittura come ...
Leggi Tutto
presidènte s. f. e m. [dal lat. praesĭdens -entis, part. pres. di praesidere «presiedere»] (f. anche -éssa). – 1. Chi presiede, cioè la persona che, nominata elettivamente o per investitura dall’alto, sovraintende, dirige, coordina, con o senza...
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...