COLLALTO, Rambaldo
Gino Benzoni
Nato in località imprecisata il 21 settembre del 1579 da Antonio (1548-1620) e dalla sua prima moglie, la contessa mantovana Giulia Torelli, che era già vedova di Collatino [...] rifiutando di riconoscersi vassallo dellaRepubblica - le convocazioni del delle gerarchie imperiali, progressiva l'accumulazione di cariche e titoli: signore di Pirnitz e di altre località morave, consigliere privato, ciambellano, presidente ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Nanne
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1340 da Gabione di Gozzadino e da Margherita di Nanne Sabatini, che Gabione aveva sposato in seconde nozze. Il suo nome era Giovanni, ma a somiglianza [...] 'affari. Nel 1385 fu gonfaloniere di Giustizia, ossia presidente del Collegio degli anziani. Nel 1388 fece parte di G. Roversi, Bologna 1982, pp. 364 s.; Le consulte e pratiche dellaRepubblica fiorentina (1404), a cura di R. Ninci, Roma 1991, p. 199 ...
Leggi Tutto
LAMBERTENGHI, Luigi Stefano
Carlo Capra
Nacque a Milano il 26 dic. 1739 da Giovanni Francesco e Teresa Pogliaghi. Il padre, di nobile, ma non ricca famiglia di origine comasca e cugino del più noto [...] Italiana, I-III, Bologna 1934, ad ind.; I carteggi di Francesco Melzi d'Eril duca di Lodi. La vice-presidenzadellaRepubblica Italiana, I-VII, Milano 1958-64, ad indices; tra i non molti studi recenti sono da tenere presenti: A. Pingaud, Les ...
Leggi Tutto
LA FARINA, Giuseppe
Antonino Checco
Nacque a Messina il 20 luglio 1815 da Carmelo e da Anna Muratori. Sulla sua formazione esercitarono un peso fondamentale la temperie politico-culturale cittadina, [...] della Savoia, Garibaldi lasciò la presidenzadella Società nazionale e riprese a lavorare con i mazziniani per un rilancio dell amico in Sicilia, ibid. 1857; Dei fatti più notevoli dellaRepubblica romana, ibid. 1857; La storia d'Italia narrata ai ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Giovanni
Alfeo Giacomelli
Nacque a Bologna il 2 dic. 1718 da Scipione e da Orsina del conte Prospero Castelli, quinto di tredici fratelli, ma primo dei maschi effettivamente sopravvissuti: [...] così nel 1778 le Notizie della vita e degli scritti di Francesco Maria Zanotti, presidentedell'Istituto (sostanzialmente una sua bolognesi anche la prospettiva della "nazione" e della "repubblica" bolognesi, della laicità e del giurisdizionalismo ...
Leggi Tutto
BOGINO, Giovanni Battista Lorenzo
Guido Quazza
Nacque a Torino il 21 luglio 1701 da Giovanni Francesco, notaio collegiato e commissario alle ricognizioni, e da Giulia Petronilla Cacciardi. Negli anni [...] al 1810, Teresa Maria Cristina, figlia del primo presidente conte Filippo di Pralormo e vedova dal 1748 del 1751 e dell'8 genn. 1752; Racc. Balbo, lettera del Cristiani dell'8 febbr. 1752) aveva chiesto un esemplare dell'Istoria dellaRepubblica di ...
Leggi Tutto
COPPINO, Michele
Giuseppe Talamo
Nato ad Alba (Cuneo) il 1°apr. 1822 da famiglia modesta (il padre, Giovanni, era ciabattino e la madre, Maria Mancardi, cucitrice) il C. compì i primi studi, con successo, [...] Zanardelli, il 13 apr. 1880, presidentedella Camera, qualche settimana prima che venisse chiusa . Per i rapporti fra il C. e la massoneria: Id., Storia della massoneria ital. dall'Unità alla Repubblica, Milano 1976, pp. 52, 93, 115, 136, 189, 238, ...
Leggi Tutto
GASPAROTTO, Luigi
Lucio D'Angelo
Nacque a Sacile (allora in provincia di Udine) il 31 maggio 1873 da Leopoldo, piccolo proprietario terriero (1844-1907), e da Clementina Ciotti. Il padre, che aveva [...] offrendogli, il 13 genn. 1925, la presidenzadella Camera. Egli, però, rifiutò con fermezza legislatura del Parlamento dellaRepubblica, a cura di Id., ibid. 1971, ad ind.; Gasparotto Leopoldo, in Enc. dell'Antifascismo e della Resistenza, Milano ...
Leggi Tutto
BREME, Ludovico Giuseppe Arborio Gattinara conte di Sartirana marchese di
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Parigi il 28 ag. 1754 da Ferdinando. ambasciatore del re di Sardegna presso la corte di Francia [...] del gennaio 1802 la Repubblica cisalpina in Repubblica italiana, il "cittadino" B., adattatosi al nuovo stato di cose, accettò poi la nomina a presidente del Consiglio e della commissione amministrativa del dipartimento dell'Agogna. Tenne la carica ...
Leggi Tutto
COLOCCI (Colocci Vespucci), Adriano
Sergio Anselmi
Nacque a Iesi il 7 sett. 1855 dal marchese Antonio e da Enrichetta Vespucci, discendente dalla famiglia fiorentina del navigatore Amerigo.
I Colocci, [...] . 1821, partecipò alle vicende risorgimentali sin da quelle dellaRepubblica romana (fu deputato all'Assemblea costituente), che lo dove diventò presidentedella Società siciliana dei lavori pubblici e direttore generale delle Ferrovie circumetnee ...
Leggi Tutto
presidènte s. f. e m. [dal lat. praesĭdens -entis, part. pres. di praesidere «presiedere»] (f. anche -éssa). – 1. Chi presiede, cioè la persona che, nominata elettivamente o per investitura dall’alto, sovraintende, dirige, coordina, con o senza...
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...