Uomo politico tedesco (Wuppertal 1931 - Berlino 2006). Esponente socialdemocratico, presidente del governo della Renania Settentrionale-Vestfalia dal 1978 al 1998, dal 1999 al 2004 fu presidentedella [...] Repubblica Federale di Germania. ...
Leggi Tutto
Generale e uomo politico brasiliano (São Gabriel, Rio Grande do Sul, 1855 - Rio de Janeiro 1923), nipote di Manuel Deodoro; ministro della guerra (1906-10), presidentedellaRepubblica (1910-14). ...
Leggi Tutto
Uomo politico uruguaiano (Montevideo 1800 circa - ivi 1868). Fu presidente del senato (1858), di indirizzo liberale, poi presidentedellaRepubblica (1860-64). ...
Leggi Tutto
Prodi, Romano
Ciro Lo Muzio
Economista e uomo politico italiano, nato a Scandiano (Reggio Emilia) il 9 agosto 1939. Laureatosi in giurisprudenza presso l'Università cattolica del Sacro Cuore di Milano [...] 'opposizione al Senato. Il 17 maggio 2006 ha accettato l'incarico di presidente del Consiglio dal neoeletto presidentedellaRepubblica G. Napolitano.
A seguito della crisi di governo (febbr. 2007) provocata da un dissenso sorto nella maggioranza in ...
Leggi Tutto
Zanuso, Marco
Livio Sacchi
Architetto e designer, nato a Milano il 14 maggio 1916. Dal 1976 professore di disegno industriale presso la facoltà di Architettura del Politecnico di Milano, ha presieduto [...] Congress (Yverdon 1969); il premio Bolaffi (Torino 1972); la medaglia del comune di Milano (1984); la medaglia del PresidentedellaRepubblica (Roma 1984).
Come architetto ha progettato, fra l'altro: la casa bifamiliare in mattoni al quartiere QT8 a ...
Leggi Tutto
Vangi, Giuliano
Alexandra Andresen
Scultore, nato a Barberino di Mugello (Firenze) il 13 marzo 1931. Si è formato all'Istituto d'Arte di Firenze e ha insegnato all'Istituto d'Arte di Pesaro; dopo un [...] retrospettiva di sue opere, tra le quali la monumentale e complessa Scala del cielo (1995). Nel 1983 gli è stato assegnato il premio PresidentedellaRepubblicadell'Accademia di San Luca e, nel 1998, il premio Antonio Feltrinelli per la scultura ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Venezia 1804 - Parigi 1857). Fu promotore di un'opposizione non clandestina all'amministrazione austriaca e divenne presidente del governo provvisorio (1848) di Venezia dopo l'insurrezione [...] e la cacciata degli austriaci. Dopo la capitolazione (ag. 1849) dellaRepubblica di Venezia, andò in esilio in Francia; aderì poi al programma unitario-monarchico di Cavour e fu tra i fondatori della Società nazionale.
Vita e attività
Figlio di un ...
Leggi Tutto
Storico dell'antichità italiano (Roma 1870 - ivi 1957). Ha indagato la storia antica in ogni campo, con compiutissima documentazione storica, filologica, epigrafica ed archeologica, rivolgendo larga attenzione [...] reintegrato nella cattedra e nominato professore a vita. Dal 1947 al 1954 fu presidentedell'Istituto della Enciclopedia Italiana, dal 1950 senatore a vita dellaRepubblica Italiana. Socio nazionale dei Lincei (1932-35 e dal 1945).
Opere
L'indirizzo ...
Leggi Tutto
Generale e statista turco (Salonicco 1881 - Istanbul 1938). Dopo la fine della prima guerra mondiale organizzò la lotta per l'indipendenza e l'unità nazionale della Turchia. Respinta l'invasione greca [...] stato e abolizione del diritto canonico islamico, introduzione dell'alfabeto latino (1928), ecc. Eletto primo presidentedella nuova Repubblica nel 1923, rimase a capo dello stato da lui fondato fino alla morte (10 nov. 1938). Coraggioso e impulsivo ...
Leggi Tutto
Patriota, liberatore dell'America spagnola (Caracas 1783 - San Pedro Alessandrino, Santa Marta, 1830). Terminò i suoi studî in Europa. Tornato in America, scoppiata nell'aprile 1810 la rivoluzione antispagnola, [...] : liberò la regione di Bogotá e coi territorî del Venezuela, della Nuova Granada e dell'Ecuador creò la repubblicadella Grande Colombia, di cui fu nominato presidente (17 dic. 1819). Assicurata definitivamente l'indipendenza del Venezuela (vittoria ...
Leggi Tutto
presidènte s. f. e m. [dal lat. praesĭdens -entis, part. pres. di praesidere «presiedere»] (f. anche -éssa). – 1. Chi presiede, cioè la persona che, nominata elettivamente o per investitura dall’alto, sovraintende, dirige, coordina, con o senza...
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...