Ampio tratto di terreno, generalmente boscoso e spesso recintato, destinato a usi particolari, oppure terreno di una certa estensione piantato ad alberi ornamentali, con vaste zone a prato o a giardino, [...] l. 394/1991, i p. nazionali sono istituiti e delimitati in via definitiva con decreto del presidentedellaRepubblica, su proposta del ministro dell’Ambiente, sentita la regione; a ogni p. è preposto un ente p. con personalità di diritto pubblico ...
Leggi Tutto
Diritto
Situazione caratterizzata da posizioni contrastanti e incompatibili, con riferimento a organi amministrativi o autorità giudiziarie. Si verifica quando vi è discordanza sull’individuazione dell’autorità [...] La stessa Corte ha riconosciuto ai seguenti organi la possibilità di essere soggetti nei conflitti in esame: il presidentedellaRepubblica; la Corte costituzionale; le Camere, il Parlamento in seduta comune, le Commissioni inquirenti e d’inchiesta ...
Leggi Tutto
Organo collegiale con funzioni deliberative, sia dello Stato sia di enti pubblici sia di società private.
C. superiore
Denominazione di organi collegiali consultivi presso alcuni ministeri con il compito [...] (art. 75 Cost.) e costituzionale (art. 138 Cost.); l’elezione dei delegati regionali che partecipano alla elezione del PresidentedellaRepubblica (art. 83, co. 2, Cost.).
Le scelte in ordine alla forma di governo regionale – in particolare, l ...
Leggi Tutto
senato In Roma antica, il supremo consiglio dello Stato, costituito, almeno in origine, da persone anziane. Il nome è attribuito, per analogia, anche ad altri consessi di anziani del mondo antico, che [...] hanno 2 senatori per Stato). Senatori a vita Cittadini italiani nominati membri vitalizi del s. dal presidentedellaRepubblica tra coloro che abbiano illustrato la patria per altissimi meriti nel campo sociale, scientifico, artistico e letterario ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto civile
Avvenimento futuro e incerto, dall’avveramento del quale viene fatta dipendere l’efficacia del negozio giuridico ovvero la risoluzione del rapporto con questo costituito. È un elemento [...] a tutti coloro che hanno partecipato all’illecito. Qualora il delitto punibile a querela della persona offesa sia commesso in danno del presidentedellaRepubblica, alla querela è sostituita la richiesta del Ministro di Giustizia.
Il diritto di ...
Leggi Tutto
Araldica
Parte dello scudo (➔ pezze).
Diritto
C. dello Stato Organo generalmente monocratico (re o presidente, a seconda che si tratti di c. monarchico o repubblicano), che ha la funzione peculiare di [...] del 1795; art. 98 Cost. svizzera del 1874).
In Italia, il titolo di c. dello Stato spetta (art. 87, co. 1, Cost.) al presidentedellaRepubblica, il quale viene eletto ogni sette anni, salvo cessazione anticipata dalla carica, dal Parlamento in ...
Leggi Tutto
Aspettativa, formulata in condizioni di incertezza, di un comportamento favorevole messo in atto da individui, gruppi, istituzioni sociali o sistemi.
Diritto
F. parlamentare
Il rapporto fiduciario tra [...] del rapporto fiduciario tra il Governo e il Parlamento, abbinato a una partecipazione diretta del PresidentedellaRepubblica al potere esecutivo (c.d. esecutivo bicefalo), costituisce l’elemento distintivo, secondo le odierne classificazioni ...
Leggi Tutto
Diritto
I. politico Quando si parla di i. politico, ci si intende riferire generalmente alla fissazione di fini da conseguirsi tramite l’azione politica. La nozione di i. politico, quindi, è strettamente [...] (Parlamento). Altri studiosi parlano, inoltre, di un i. politico costituzionale, di cui sarebbe titolare il PresidentedellaRepubblica ed anche la Corte costituzionale, distinto da quello governativo: secondo i sostenitori di questa teoria, ai ...
Leggi Tutto
La revisione costituzionale si lega strettamente all’idea di Costituzione rigida, anche se, a rigore, si può parlare (e si è parlato) di revisione costituzionale anche nel caso di Costituzioni flessibili [...] (che ha modificato in profondità il testo costituzionale, ad esempio, con l’introduzione dell’elezione a suffragio universale del PresidentedellaRepubblica) è stata approvata con la procedura di revisione costituzionale parziale, laddove nel 1995 ...
Leggi Tutto
Diritto
Organo monocratico dell’amministrazione statale con funzione di rappresentanza governativa a livello provinciale.
Profili storici. - L’ufficio del prefetto discende da una legge comunale piemontese [...] 287/2001), presieduta dal prefetto al fine di potenziare il coordinamento delle amministrazioni statali sul territorio. È nominato con decreto del presidentedellaRepubblica previa deliberazione del Consiglio dei ministri e su proposta del ministro ...
Leggi Tutto
presidènte s. f. e m. [dal lat. praesĭdens -entis, part. pres. di praesidere «presiedere»] (f. anche -éssa). – 1. Chi presiede, cioè la persona che, nominata elettivamente o per investitura dall’alto, sovraintende, dirige, coordina, con o senza...
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...