DOLFIN, Pietro
Raffaella Zaccaria
Nacque a Venezia il 24 o 25 nov. 1444 da Vittore di Francesco e da Lucia Soranzo, entrambi appartenenti a nobili famiglie veneziane.
In particolare, la famiglia patema [...] non ufficiali. Nel giugno del 1495, per incarico dellaRepubblica di Venezia, trattò con il rappresentante del governo fiorentino lui seguiti nelle vicende della loro vita. Nel 1519 fu nominato dal papa presidente del capitolo generale che ...
Leggi Tutto
LAZZATI, Giuseppe
Nicola Raponi
Figlio di Carlo e Angela Mezzanotte, nacque a Milano il 22 giugno 1909, quarto di otto fratelli.
Dal 1915 iniziò le elementari a Milano, alla scuola Vittoria Colonna, [...] azione politica in una lettera (6 ag. 1943) al presidentedell'Unione uomini cattolici di Milano, A. Testori, e in di inquadramento nell'esercito tedesco (analogo rifiuto di aderire alla Repubblica sociale italiana fece il 22 dic. 1943), per essere ...
Leggi Tutto
DOMINICI, Domenico (Domenico de' Domenichi)
Heribert Smolinsky
Nacque il 15 luglio 1416 a Venezia in una famiglia di origine bresciana, da Piero e da Cristina Seguro di Zante. A probabile che, dopo la [...] legazione per la Repubblica presso la Curia romana, cominciò negli anni successivi la fase più impegnativa della sua attività a Sisto IV ebbe, nel 1473, la carica di presidentedella commissione nel processo intentato contro Petrus de Rivo, professore ...
Leggi Tutto
TELLINI, Enrico
Gianluca Fulvetti
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 95 (2019)
Nacque a Castelnuovo di Garfagnana (Lucca) il 26 agosto 1871 dal magistrato Angelo e da Egidia Masini. Ebbe due [...] fratelli, Carlo, magistrato, poi presidente del tribunale di Pistoia, e Alberto, avvocato del foro di Firenze.
Crebbe fascismo.
Negli anni dellaRepubblica rimase della vicenda un ricordo assai sfumato. Solo in occasione dell’eccidio di Kindu (in ...
Leggi Tutto
BENVENUTI, Giovanni Antonio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Belvedere (Ancona), in una nobile famiglia del luogo, da Giuseppe e da Maddalena Tosi, il 16 maggio 1765. Ordinato sacerdote a Iesi il 20 sett. [...] del cardinale Siestrzencewicz, arcivescovo di Mogilev e presidente di quei Collegio ecclesiastico, che era stato problemi russi. Nel medesimo tempo svolgeva l'incarico di agente dellaRepubblica di Ragusa a Roma, come già aveva fatto a Pietroburgo. ...
Leggi Tutto
BERTI, Gianlorenzo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Seravezza, in Versilia, il 28 maggio 1696, da Luca e da Domenica Boncia, secondo di quattro fratelli. Nel 1711 entrò nel convento agostiniano di Barga, [...] Rodez cercava di ottenere un intervento della assemblea dei clero di Francia: infatti il presidente di questa, monsignor L. de avendo difeso in un suo parere il giuspatronato dellaRepubblica di Lucca sulla mensa arcivescovile contro le pretese ...
Leggi Tutto
D'AVACK, Pietro Agostino
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Roma il 4 genn. 1905 da antica famiglia di origine armena insediata nella capitale pontificia fin dal sec. XVIII.
Il padre, Giulio, esercitava [...] 1949] 3 pp. 163 ss.) e l'analisi dell'art. 7 della costituzione dellaRepubblica apparsa nel Commentario sistematico alla Costituzione diretto da P - e di presidentedell'Associazione internazionale di diritto canonico della quale era stato, ...
Leggi Tutto
Nato a Roma il 23 febbr. 1822 dal commendatore Camillo Luigi (già segretario del nunzio pontificio L. Caleppi) e da Marianna Bruti Liberati, compì gli studi di lettere e filosofia presso il Collegio Romano; [...] delle epigrafi cristiane di Roma, e dopo la laurea venne chiamato da A. Mai, in qualità di scrittore, presso la Biblioteca Vaticana.
Durante la Repubblica , presidentedella Società dei cultori di archeologia cristiana e segretario della Pontificia ...
Leggi Tutto
CONTI, Carlo
Stefano Andretta
Nacque a Roma da Torquato, duca di Poli, e da Violante Farnese, figlia naturale di Ottavio duca di Parma, intorno alla metà del sec. XVI. Dopo i primi studi nel prestigioso [...] Eletto da Clemente VIII presidentedella Marca, acconsentendo alle insistenti richieste della Comunità cittadina fiavorì l , mentre aveva negato il passo attraverso i territori dellaRepubblica alle armate pontificie "sotto pretesto di sospetto di ...
Leggi Tutto
CIRIACI, Pietro
Luciano Osbat
Nato a Roma il 2 dic. 1885, figlio di Giuseppe e Maria Giuggiolini Magnaterra, fu battezzato nella parrocchia di S. Crisogono, nel rione di Trastevere, dove la sua famiglia [...] fu incaricato di una missione straordinaria presso il governo dellaRepubblica cecoslovacca. Le relazioni tra questa e la S. la Congregazione dei Concilio; nel 1960 ebbe la presidenzadella commissione per la interpretazione del codice di diritto ...
Leggi Tutto
presidènte s. f. e m. [dal lat. praesĭdens -entis, part. pres. di praesidere «presiedere»] (f. anche -éssa). – 1. Chi presiede, cioè la persona che, nominata elettivamente o per investitura dall’alto, sovraintende, dirige, coordina, con o senza...
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...