Aspettativa, formulata in condizioni di incertezza, di un comportamento favorevole messo in atto da individui, gruppi, istituzioni sociali o sistemi.
Diritto
F. parlamentare
Il rapporto fiduciario tra [...] del rapporto fiduciario tra il Governo e il Parlamento, abbinato a una partecipazione diretta del PresidentedellaRepubblica al potere esecutivo (c.d. esecutivo bicefalo), costituisce l’elemento distintivo, secondo le odierne classificazioni ...
Leggi Tutto
Sarkozy, Nicolas. – Uomo politico francese (n. Parigi 1955). Avvocato, politicamente neo-gollista, dal 1993 ha detenuto diversi ministeri negli esecutivi di É. Balladur, P. Raffarin e D. de Villepin. Presidente [...] Interno (2005-07) nell'esecutivo di D. de Villepin. Nel maggio 2007 è stato eletto presidentedellaRepubblica francese, al secondo turno con il 53,1%, risultando vittorioso sulla candidata socialista S. Royal. Grande risonanza mediatica ha suscitato ...
Leggi Tutto
Militare e uomo politico libico (Sirte 1942 - ivi 2011). Proveniente da una famiglia di beduini, nel 1965 si diplomò presso l'accademia militare di Bengasi. Fu fra i promotori del colpo di stato che il [...] maghrebini a conclusione del quale venne istituita l'Unione del Maghreb arabo. Nel giugno 1994 firmò inoltre, insieme al presidentedellaRepubblica del Ciad, un trattato di amicizia e cooperazione fra i due paesi. Alla fine degli anni Novanta Q ...
Leggi Tutto
Ufficiale e uomo politico yemenita (Bayt al-Aḥmar 1942 - Sana'a 2017). Partecipò al colpo di stato militare del 1974; presidentedellaRepubblica Araba dello Yemen dal 1978 al 1990, condusse una politica [...] Dopo la riunificazione dei due stati yemeniti (1990), Ṣ. assunse la presidenzadellaRepubblica. La crisi nei rapporti con gli esponenti della ex Repubblica Popolare Democratica dello Yemen (entrati a far parte del nuovo governo) e la vittoria nella ...
Leggi Tutto
Economista e uomo politico greco (n. Atene 1951). Dopo la laurea in Economia, ha conseguito un master in Business administration all’Università di Harvard (1976) per poi entrare in Parlamento come deputato [...] seguita da quella del leader del PASOK E. Venizelos e da quella del leader di Syriza A. Tsipras, il presidentedellaRepubblica Papoúlias ha poi tentato di formare un governo di coalizione; falliti tali tentativi, è stato nominato premier ad interim ...
Leggi Tutto
Militare e uomo politico cileno (Valparaíso 1915 - Santiago del Cile 2006). Comandante delle forze armate dal 1973, guidò il golpe che depose il governo di S. Allende. Presidentedella giunta militare, [...] depose il governo di Unidad Popular, presieduto da S. Allende. Presidentedella Giunta militare al potere (1973-74), dal 1974 presidentedellaRepubblica, instaurò un regime dittatoriale, adottando misure fortemente repressive contro le opposizioni ...
Leggi Tutto
Uomo politico argentino (Lobos, Buenos Aires, 1895 - Buenos Aires 1974). Già ministro del Lavoro del governo di E.J. Farrell, P. fu eletto presidentedellaRepubblica (1946, confermato nel 1951), alla [...] in Spagna, tornò in Argentina nell'estate 1973, in seguito alla vittoria elettorale dei peronisti, assumendo quindi la presidenzadellaRepubblica. Alla sua morte, l'anno dopo, gli successe la terza moglie, già vicepresidente, M. E. Martínez de Perón ...
Leggi Tutto
Giurista e uomo politico (Sassari 1891 - Roma 1972). Consigliere nazionale del Partito popolare, interruppe l'attività politica durante il fascismo. Tra gli organizzatori della DC in Sardegna dal 1943, [...] (1948-62), fu più volte ministro e due volte presidente del Consiglio (1955-57; 1959-60). Eletto nel maggio 1962 presidentedellaRepubblica, fu costretto a dimettersi nel 1964 a causa delle sue condizioni di salute.
Vita e attività
Laureatosi nel ...
Leggi Tutto
Uomo politico ugandese (n. Ntungamo, Ankole, 1944). Presidentedell'Uganda dal 1986, M. si è distinto per il forte autoritarismo e per le azioni repressive adottate nei confronti delle opposizioni armate [...] contestò la correttezza e riprese la lotta armata alla testa della National resistance army. Nel gennaio 1986 occupò Kampala divenendo presidentedellaRepubblica e ministro della Difesa. In politica interna, M. introdusse misure volte a stabilizzare ...
Leggi Tutto
Uomo politico argentino (Anillaco, La Rioja, 1930 - Buenos Aires 2021). Avvocato, dal 1973 al 1976 fu governatore della provincia di La Rioja, carica che ricoprì, dopo un periodo di carcerazione (1976-81), [...] (1976-83) ha approfondito la politica di conciliazione nazionale già inaugurata dal predecessore, R. Alfonsín. Rieletto presidentedellaRepubblica nel maggio 1995 con un mandato ridotto a quattro anni, M. conobbe un rapido calo di popolarità per ...
Leggi Tutto
presidènte s. f. e m. [dal lat. praesĭdens -entis, part. pres. di praesidere «presiedere»] (f. anche -éssa). – 1. Chi presiede, cioè la persona che, nominata elettivamente o per investitura dall’alto, sovraintende, dirige, coordina, con o senza...
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...