Grasso, Pietro. – Magistrato e uomo politico italiano (n. Licata 1945). Ha iniziato la sua carriera in magistratura nel 1969 come pretore a Barrafranca. Nel 1984 ha ricoperto l’incarico di giudice a latere [...] . Il 14 gennaio 2015 è stato, dopo le dimissioni di G. Napolitano, PresidentedellaRepubblica supplente, fino al 3 febbraio successivo, giorno del giuramento del PresidentedellaRepubblica S. Mattarella. Il 26 ottobre del 2017 ha lasciato il gruppo ...
Leggi Tutto
Uomo politico tunisino (Susa 1936 - Gedda 2019). Primo ministro, nel 1987 successe al destituito Bū Rqība quale presidentedellaRepubblica, carica in cui è stato rieletto ben cinque volte. Sotto la sua [...] (ott. 1987) fu nominato primo ministro dal presidentedellaRepubblica Bū Rqība. Nel novembre 1987 un collegio medico stabilì che, a causa dell'età (84 anni) e delle cattive condizioni di salute, il presidente Bū Rqība non era più in grado di ...
Leggi Tutto
Uomo politico ivoriano (n. Ouellé, Costa d’Avorio, 1943). Specializzatosi a Parigi presso l’Institut de Commerce International (1968), a partire dagli anni Settanta si è distinto dapprima come funzionario [...] esperienza maturata in ambito economico, nel 1990 è stato nominato ministro dell’Economia e delle Finanze da F. Houphouët-Boigny. Tre anni più tardi H. K. Bédié è divenuto presidentedellaRepubblica Ivoriana e ha assegnato a D. la carica di primo ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (Novara 1918 - Roma 2012). Deputato nelle liste della Democrazia cristiana fin dalla Costituente, più volte ministro, è stato eletto presidentedella Camera nell'apr. 1992 e nel [...] Pubblica Istruzione (1972-73) e degli Interni (1983-87). Presidentedella Camera nell'apr. 1992, nel maggio successivo fu eletto presidentedellaRepubblica coi voti di DC, PDS, PSI, PSDI, PLI, Rete, Federazione dei Verdi e lista Pannella. L'elezione ...
Leggi Tutto
Uomo politico guineano (Faranah 1922 - Cleveland 1984). Tra i fondatori del Parti Démocratique de Guinée, quando la Guinea acquisì la piena indipendenza (1958), T. divenne presidentedellaRepubblica, [...] alla proposta di Ch. de Gaulle di creare, con gli altri possedimenti francesi, una nuova comunità federale. Eletto presidentedellaRepubblica e capo del governo, T. instaurò un regime a partito unico (il PDG) e reagì all'interruzione degli ...
Leggi Tutto
Uomo politico bosniaco (Bosanski Šamac, Bosnia ed Erzegovina, 1925 - Sarajevo 2003). Fondò nel 1990 il Partito di azione democratica, di forte impronta musulmana e nazionalista, e nello stesso anno fu [...] presidentedellaRepubblica di Bosnia. Nel 1992 proclamò l'indipendenza dellaRepubblica di Bosnia ed Erzegovina, che guidò durante il conflitto. Dopo la firma degli Accordi di pace di Dayton (1995) fu eletto (1996) alla Presidenza collegiale della ...
Leggi Tutto
Correa Delgado, Rafael Vicente. – Uomo politico ecuadoriano (n. Guayaquil 1963). Diplomato in economia e specializzatosi in Belgio e negli Stati Uniti, già ministro dell’Economia e delle Finanze (2005), [...] di chi è condannato per corruzione e alla riforma costituzionale (2015) che avrebbe permesso la rielezione indefinita del presidentedellaRepubblica: il Paese, con una percentuale tra il 63% e il 73% dei consensi, ha aderito alle proposte di ...
Leggi Tutto
Fisico e uomo politico kirghiso (n. Kyzyl Bayrak 1944), già direttore dell'Accademia delle scienze sovietiche. Riformista, venne scelto (ott. 1990) dal Soviet supremo come capo dello Stato e dell'esecutivo. [...] scioglimento; nello stesso mese il Kirghizistan proclamò l'indipendenza e, nell'ott., A., unico candidato, fu eletto presidentedellaRepubblica a suffragio diretto. Negli anni successivi entrò sempre più in contrasto con le forze di opposizione, di ...
Leggi Tutto
Uomo politico nicaraguense (n. La Libertad, Chontales, 1945). Militante dal 1963 del Frente sandinista de liberación nacional (FSLN), imprigionato dal regime somozista nel 1967 e liberato nel 1974 in seguito [...] provvisoria di ricostruzione nazionale e nel marzo 1981 ne divenne coordinatore, assumendo il ruolo di capo dello Stato e del governo; presidentedellaRepubblica e leader di fatto del FSLN dal 1985, negli anni successivi perseguì l'accordo di pace ...
Leggi Tutto
Uomo politico iraniano (n. Ardakan, Ispahàn, 1943). Leader dello schieramento riformista, è stato presidentedellaRepubblica (1997, riconfermato 2001). La politica economica di Kh. ha mirato ad una maggiore [...] Nazionale e nel 1997 fu eletto presidentedellaRepubblica, succedendo ad A. A. Rafsangiānī. Da allora è divenuto il leader dello schieramento riformista, raccogliendo il consenso della parte più vitale della società (la stampa libera, gli studenti ...
Leggi Tutto
presidènte s. f. e m. [dal lat. praesĭdens -entis, part. pres. di praesidere «presiedere»] (f. anche -éssa). – 1. Chi presiede, cioè la persona che, nominata elettivamente o per investitura dall’alto, sovraintende, dirige, coordina, con o senza...
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...