• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1648 risultati
Tutti i risultati [5266]
Storia [1648]
Biografie [2112]
Geografia [417]
Scienze politiche [674]
Diritto [649]
Geografia umana ed economica [301]
Storia per continenti e paesi [232]
Economia [279]
Arti visive [198]
Religioni [195]

Nariño, Antonio

Enciclopedia on line

Nariño, Antonio Uomo politico e militare colombiano (Bogotá 1765 - Leiva 1823); nel 1793, per aver tradotto e pubblicato la Dichiarazione dei diritti dell'uomo e del cittadino, fu accusato di tradimento e incarcerato. [...] spagnolo, nel sett. 1811 fu nominato presidente della Repubblica di Cundinamarca; centralista, tentò invano di ottenere un forte potere esecutivo per la Federazione delle Province Unite della Nueva Granada, costituitasi nel nov. 1811. Costretto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL'UOMO E DEL CITTADINO – POTERE ESECUTIVO – PROVINCE UNITE – VENEZUELA – COLOMBIA

Oyono, Ferdinand

Enciclopedia on line

Diplomatico e scrittore camerunese di lingua francese (Ngoulémakong, prov. del Sud, 1929 - Yaoundé 2010). Dopo aver compiuto gli studî in Francia, pubblicò due romanzi satirici sulla situazione coloniale, [...] permanente del paese alle Nazioni Unite (1975-83) e direttore dell'UNICEF (1977-78); è successivamente tornato in patria come stretto collaboratore del presidente della Repubblica P. Biya. Ha ricoperto, a partire dal 1985, diversi incarichi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LINGUA FRANCESE – NAZIONI UNITE – CAMERUN – FRANCIA – UNICEF

Oribe, Manuel

Enciclopedia on line

Oribe, Manuel Generale e uomo politico uruguaiano (Montevideo 1792 - ivi 1857). Fu uno dei "Trentatré orientali", i mitici patrioti guidati da J. A. Lavalleja, che liberarono l'Uruguay dalla dominazione brasiliana (1828). [...] di F. Rivera, nel 1835 O. fu eletto presidente della repubblica; capo della fazione dei blancos, sostenuta dai proprietarî terrieri, dal clero e (all'esterno) dal dittatore argentino J. M. de Rosas, O. fu deposto, al termine di una cruenta guerra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONTEVIDEO – ARGENTINA – URUGUAY

Ojukwu, Odumegu

Enciclopedia on line

Militare e uomo politico nigeriano (Zungeru, Minna, 1933 - Londra 2011). Già allievo in Inghilterra della Eaton hall officer cadet school, nominato tenente-colonnello dell'esercito nigeriano (1962), prese [...] , ne proclamò (1967) l'indipendenza dal governo centrale di Lagos (stato della Repubblica del Biafra) e fu eletto presidente della Repubblica. La guerra civile che ne seguì lo vide impegnato a difendere un territorio nel quale, a una situazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTA D'AVORIO – COLPO DI STATO – INGHILTERRA – NIGERIA – LAGOS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ojukwu, Odumegu (1)
Mostra Tutti

Lebrun, Albert

Enciclopedia on line

Lebrun, Albert Uomo politico francese (Mercy-le-Haut 1871 - Parigi 1950). Ingegnere di grande valore, entrò nella vita politica (1898) militando nel gruppo della sinistra democratica; deputato (1900-20), poi senatore. [...] grande attività sia come presidente della commissione delle finanze sia come ministro delle Regioni liberate (1916-18). Delegato alla Società delle nazioni, presidente del Senato (1931), fu due volte presidente della Repubblica (1932-39; 1939-40 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ DELLE NAZIONI – PRIMA GUERRA MONDIALE – GERMANIA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lebrun, Albert (3)
Mostra Tutti

Obando, José María

Enciclopedia on line

Obando, José María Generale e uomo politico colombiano (Caloto, Cauca, 1795 - Sobachoque 1861). Combatté dapprima nell'esercito spagnolo; poi, dal 1822, in quello di Bolívar. Contro le tendenze centraliste di Bolívar però [...] conservatore Márquez, visse in esilio nel Perù fino all'elezione del presidente López (1849). Nel 1853 fu eletto dai liberali presidente della Repubblica; nello stesso anno fu emanata una nuova costituzione federalista. Deposto nel 1854, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAUCA – PERÙ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Obando, José María (1)
Mostra Tutti

Eanes, António dos Santos Ramalho

Enciclopedia on line

Eanes, António dos Santos Ramalho Generale e uomo politico portoghese (n. Castelo Branco, Beira Baixa, 1935). Dopo avere partecipato dalla metà degli anni Sessanta alle operazioni militari contro i movimenti di liberazione del Mozambico, [...] prese il potere il 25 aprile 1974. Capo di stato maggiore dell'esercito dal nov. 1975 (dopo la sconfitta dell'estrema sinistra), nel giugno 1976 fu eletto presidente della Repubblica. Riconfermato nel dic. 1980, ha mantenuto la carica fino al febbr ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTELO BRANCO – GUINEA BISSAU – PORTOGHESE – MOZAMBICO – ANGOLA

Jayawardene, Junius Richard

Enciclopedia on line

Uomo politico singalese (Colombo 1906 - ivi 1996). Compiuti gli studî in legge, negli anni Quaranta fu attivamente impegnato per l'indipendenza del suo paese dal Regno Unito. Ricoprì quindi varî incarichi [...] nel febbr. 1978 lasciò tale carica per assumere quella di presidente della Repubblica, in seguito all'instaurazione di una repubblica presidenziale. Riconfermato capo dello Stato dalle elezioni dell'ott. 1982, J. continuò a guidare il governo fino al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NATIONAL PARTY – REGNO UNITO – SINGALESE

Joinville, François-Ferdinand-Philippe-Louis-Marie d'Orléans principe di

Enciclopedia on line

Ammiraglio francese (Neuilly-sur-Seine 1818 - Parigi 1900); terzo figlio di Luigi Filippo re di Francia, dal 1848 e durante il Secondo Impero visse appartato in Inghilterra e negli USA. Scoppiato il conflitto [...] rinunciò a prendervi posto. Nel 1873 ricevette dai parlamentari di destra l'offerta della luogotenenza generale in opposizione a M.-E. Mac-Mahon, presidente della Repubblica, carica che egli rifiutò. Nel 1886 fu colpito dalle leggi d'eccezione contro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUIGI FILIPPO – INGHILTERRA – AMMIRAGLIO – FRANCIA – PARIGI

Vorster, Balthazar Johannes

Enciclopedia on line

Vorster, Balthazar Johannes Uomo politico sudafricano (Jamestown 1915 - Città del Capo 1983). Deputato per il Nationalist party dal 1953, ministro della Giustizia (1961-66), dopo l'assassinio di H. Verwoerd (sett. 1966) gli successe [...] per ragioni di salute nel sett. 1978, il mese successivo V. fu eletto alla meno impegnativa carica di presidente della Repubblica, che dovette però lasciare nel giugno 1979 perché implicato in uno scandalo per uso improprio di fondi pubblici. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SEGREGAZIONE RAZZIALE – CITTÀ DEL CAPO – ANGOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vorster, Balthazar Johannes (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 46 ... 165
Vocabolario
presidènte
presidènte s. f. e m. [dal lat. praesĭdens -entis, part. pres. di praesidere «presiedere»] (f. anche -éssa). – 1. Chi presiede, cioè la persona che, nominata elettivamente o per investitura dall’alto, sovraintende, dirige, coordina, con o senza...
nuova via della seta
nuova via della seta (Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali