Microstato insulare del Pacifico sud-orientale (già Pleasant Island), nella Micronesia, a 0° 32′ lat. S e 166° 55′ long. E. Il territorio è costituito da un atollo di forma ellittica su imbasamento vulcanico. [...] Gran Bretagna, Nuova Zelanda e Australia. Il 31 gennaio 1968 N. divenne Repubblica indipendente, conservando tuttavia un vincolo particolare con il Commonwealth. Al presidentedellaRepubblica H. De Roburt (1968-89, tranne brevi periodi) succedette B ...
Leggi Tutto
Economista e uomo politico italiano (Carrù 1874 - Roma 1961). PresidentedellaRepubblica Italiana dal 1948 al 1955, fu un convinto seguace del liberalismo classico, sostenne sempre le teorie liberali [...] vicepresidente del Consiglio dei ministri e ministro del Bilancio (maggio 1947), senatore dall'aprile 1948 e infine presidentedellaRepubblica Italiana (1948-55), carica nella quale si distinse per l'estrema correttezza costituzionale. Dopo il 1955 ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Oceania, nella Micronesia, circa 900 km a SE delle Filippine, comprendente la sezione occidentale dell’arcipelago delle Caroline (cui appartiene l’isola di gran lunga maggiore, Babelthuap) [...] ,3%), seguiti dai Cinesi (4,9%). Circa 1/3 della popolazione è concentrata nell’isola di Babelthuap. Accanto alle lingue ONU come «Stato sovrano liberamente associato agli Stati Uniti». PresidentedellaRepubblica dal 1999 al 2000 fu K. Nakamura, cui ...
Leggi Tutto
Uomo politico francese (Jarnac, Charente, 1916 - Parigi 1996). Dopo aver preso parte alla Resistenza, fu deputato del gruppo radical-socialista dal 1946, ministro della Francia d'Oltremare nel 1950-51, [...] , senatore dal 1959, fu fra i più accesi oppositori di de Gaulle, cui contese la presidenzadellaRepubblica (1965). Presidentedella Federazione della sinistra democratica e socialista (1965-68), a partire dal 1969 fu l'artefice del rinnovamento ...
Leggi Tutto
Uomo politico congolese (Katako Kombe, distr. di Sankuru, nel Kasai 1925 - presso Élisabethville 1961). Educato nelle missioni protestanti, studiò poi in un collegio cattolico. Fondatore del Mouvement [...] espellere i Belgi. L. chiese allora aiuto all'URSS ma, entrato in violento conflitto col presidentedellaRepubblica J. Kasavubu e con J. Mobutu, capo dell'esercito, fu arrestato. Il 17 genn. 1961 fu trasportato in aereo a Élisabethville e consegnato ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (Napoli 1877 - Torre del Greco 1959). Insigne avvocato, fu deputato al parlamento, nelle file della sinistra costituzionale, dal 1909 al 1924; sottosegretario alle Colonie con Giolitti [...] nazionale, il 28 giugno 1946 fu eletto dall'Assemblea costituente capo provvisorio dello Stato, e divenne poi, all'entrata in vigore della costituzione, il primo presidentedellaRepubblica (1º genn.-11 maggio 1948). Senatore a vita, dal 28 apr. 1951 ...
Leggi Tutto
Statista tedesco (Brackenheim, Württemberg, 1884 - Stoccarda 1963); dal 1903, membro dell'Unione liberale, passò poi al Partito democratico che rappresentò al Reichstag dal 1928 al 1933; con l'affermazione [...] per i Culti nel governo del Württemberg; l'anno successivo era eletto presidente del Partito liberale tedesco nella zona d'occupazione britannica. PresidentedellaRepubblica Federale di Germania (1949-59). Propugnatore, nella vita politica e dalla ...
Leggi Tutto
Uomo politico siriano (Damasco 1891 - Beirut 1967). Ministro nel primo governo siriano, nel 1919, l'anno dopo fu esiliato. Si stabilì allora in Egitto dove continuò la sua attività nazionalista. Ritornato [...] nel 1931, fu uno dei fondatori del blocco nazionalista. Nuovamente esiliato (1940), tornò in patria nel 1943 e fu eletto presidentedellaRepubblica, carica dalla quale fu estromesso agli inizî del 1949 dal colpo di stato di Ḥusnī az-Za῾īm. Di nuovo ...
Leggi Tutto
Uomo politico tedesco (Guben, Bassa Lusazia, 1876 - Berlino 1960). Nell'autunno del 1918 fondò con R. Luxemburg e K. Liebknecht il partito comunista tedesco; nel gennaio 1919 prese parte alla rivoluzione [...] libera. Tornato in Germania nel 1945, nel febbraio 1946 creò con i socialisti di O. Grotewohl il Sozialistische Einheitspartei Deutschlands (SED). PresidentedellaRepubblica Democratica Tedesca dalla costituzione (ott. 1949) fino alla morte. ...
Leggi Tutto
Politico e giureconsulto spagnolo (Priego, Andalusia, 1877 - Buenos Aires 1949); deputato liberale nel 1905, ministro dei Lavori pubblici (1917) e della Guerra (1922) sotto la monarchia, fu arrestato come [...] apr. 1931), si dimise nell'ottobre perché contrario al radicalismo antireligioso del governo, ma il 10 dic. fu eletto presidentedellaRepubblica: politico moderato, non ebbe il favore del "fronte popolare" e il 7 apr. 1936 fu deposto. Scoppiata la ...
Leggi Tutto
presidènte s. f. e m. [dal lat. praesĭdens -entis, part. pres. di praesidere «presiedere»] (f. anche -éssa). – 1. Chi presiede, cioè la persona che, nominata elettivamente o per investitura dall’alto, sovraintende, dirige, coordina, con o senza...
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...