Buddhismo
Giuseppe Tucci
di Giuseppe Tucci
Buddhismo
sommario: 1. Il Buddha e la sua dottrina. 2. Il buddhismo e la nuova situazione politica in Asia. 3. Il buddhismo in Asia: a) Sri Lanka (Ceylon); [...] a mano a mano che il buddhismo si diffondeva in ogni parte dell'India e fuori dell'India. Il Mahāyāna prosperò, almeno e nel 1953 un'Associazione buddhistica cinese sotto la presidenzadi Yüan-ying, già a capo dell'Associazione buddhistica fondata ...
Leggi Tutto
MAGGIORANZA, PRINCIPIO DI
Augusto Barbera
Carlo Fusaro e Vincenzo Denicolò
Diritto
di Augusto Barbera, Carlo Fusaro
Introduzione
Il principio di maggioranza è quello in base al quale nell'ambito [...] presidentidi commissioni parlamentari con compiti di controllo, in Germania) al di là, evidentemente, di ogni base maggioritaria; la possibilità di , Milano 1953.
Vassallo, S., Il governo dipartito in Italia, Bologna 1994.
Vitta, C., Gli ...
Leggi Tutto
CANOVA, Antonio
Massimiliano Pavan
Figlio di Pietro e di Angela Zardo "Fantolin" di Crespano, nacque a Possagno (Treviso) il 1º nov. 1757. Il padre, "lavoratore in pietra e architetto" (Bassano, Museo [...] fino a tutto giugno 1795, dopo di che partì assieme al senatore Rezzonico per Venezia, di Graz (1812), di Marsiglia (1813), di Monaco (1814), la Tiberina (1816) di cui fu anche presidente, di New York (1817), di Anversa (1818), di Vilna (1818), di ...
Leggi Tutto
Il sistema degli enti locali
Luigi Bobbio
Il sistema italiano delle autonomie locali può apparire dotato di una notevole stabilità. Nell’attuale maglia dei comuni e delle province (finché resisteranno), [...] legge, e a porsi al di sopra delle parti. Dal ‘sindaco dipartito’ si passa al ‘partito del sindaco’ (Baldini, che aveva introdotto anche per le province l’elezione diretta del presidente, non servì a rilanciarne lo status politico, come invece era ...
Leggi Tutto
La tutela del patrimonio culturale tra Stato e regioni
Donata Levi
Denise La Monica
«Era come se fosse stato inaugurato un altro sistema solare. Una grande speranza che ci teneva desti, ci faceva aver [...] sul patrimonio artistico, nota con il nome del suo presidente Francesco Franceschini (1964-67), ai cui intenti peraltro era che alcuni giorni dopo tornava sull’argomento nel giornale dipartito, riportando il discorso sul tema della scientificità e ...
Leggi Tutto
Le professioni tecniche, giuridiche ed economiche
Alessandra Cantagalli
Maria Malatesta
Uno sviluppo diseguale
Una delle caratteristiche di lungo periodo delle professioni liberali italiane è la frammentarietà. [...] riforma costituzionale del 1999 che ha introdotto l’elezione diretta del presidente della giunta regionale, la nomina degli assessori da partedi quest’ultimo e la stesura di nuovi statuti regionali, si sono riverberati anche sul profilo politico dei ...
Leggi Tutto
Il canto sociale dai Dischi del sole alle posse
Antonio Fanelli
Fili da riannodare
Il ‘fare musica’ in forme collettive e condivise svolge una funzione sociale preziosa nel delineare identità di gruppo [...] di oggi, di ieri e di domani. Non un lavoro da ‘artisti’ (p. 162).
Ma a distanza di anni, divenuto presidente ., Alfeo Paganelli, operaio e musicista, a Terni canta gli inni dipartito nelle manifestazioni, ma canta anche per il Cantamaggio e canta il ...
Leggi Tutto
La corruzione tra politica e mercato
Alberto Vannucci
La questione della persistenza di sacche di corruzione sistemica, sconosciute ad altri Paesi liberaldemocratici con equivalenti livelli di sviluppo, [...] ), che dalla sua nascita, nel 1952, fino alla morte di Enrico Mattei, nel 1962, ha destinato generose quote di finanziamenti in nero ai partitidi maggioranza. L’ex presidente dell’ENI e di Montedison Eugenio Cefis (1921-2004) ricorda che Mattei, a ...
Leggi Tutto
Agricoltura
René Dumont
di René Dumont
Agricoltura
sommario: 1. Introduzione. 2. L'agricoltura nei paesi industrializzati. 3. La questione agraria nel Terzo Mondo. 4. Unione Sovietica, Cina popolare, [...] l'impulso di Làzaro Càrdenas, il solo presidentedi sinistra (e l'unico che non si sia arricchito con il potere) che il Messico abbia conosciuto dopo la rivoluzione. In un paese dove il partito al potere si chiama Partito Rivoluzionario Istituzionale ...
Leggi Tutto
AVOGADRO di Quaregna, Amedeo
Vincenzo Cappelletti-Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Torino il 9 ag. 1776, da Filippo e da Anna Maria Vercellone, secondogenito, succedendo al padre nel titolo comitale [...] Amedeo III nel 1777. Presidentedi classe nel Senato nel 1787, nel 1795 era incaricato di reggere la Gran Cancelleria tra i volumi significassero rapporti quantitativi tra le minime parti delle sostanze; ma non ancora si accettava la distinzione ...
Leggi Tutto
presidènte s. f. e m. [dal lat. praesĭdens -entis, part. pres. di praesidere «presiedere»] (f. anche -éssa). – 1. Chi presiede, cioè la persona che, nominata elettivamente o per investitura dall’alto, sovraintende, dirige, coordina, con o senza...
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...